Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Test di portabilità MSOffice-StarOffice (Windows)
 Software nella Scuola Reti locali Internet
MSOffice - StarOffice Windows Print E-mail
Wednesday, 12 September 2007 09:57

7-11-2003

La rappresentazione di un documento in formato .doc in StarOffice 7.0 risulta fedele a quella di Word 2000, con piccole differenze che non compromettono la leggibilità del documento.

La portabilità è migliorata rispetto a quella tra MS-Word2000 e StarOffice Writer 6.0.

Per la migrazione da una suite di Office Automation all'altra (ad esempio da MS-Office a StarOffice) in un Istituto scolastico è fondamentale considerare la possibilità di gestire i formati proprietari più diffusi, per poter scambiare documenti col mondo e, nel contempo, essere in grado di usare i documenti prodotti in passato.

StarOffice ed OpenOffice.org sono sostanzialmente identici. Quindi, anche in termini di portabilità, il loro comportamento è identico. Le differenze tra i due pacchetti sono le seguenti:

  • StarOffice è distribuito con il database Adabas, mentre OpenOffice.org non dispone di nessun database, pur disponendo degli stessi strumenti di StarOffice per l'accesso a database esterni;
  • La dotazione di font, clipart e modelli di documenti è più ricca in StarOffice;
  • StarOffice dispone del supporto fornito da Sun Microsystems;
  • OpenOffice.org supporta un maggior numero di linguaggi, anche bidirezionali;
  • OpenOffice.org è aggiornato più frequentemente.

In linea generale, StarOffice e OpenOffice.org esportano documenti in maniera più efficace (con minor perdita di dati) verso MSOffice di quanto non facciano quando si trovano in condizione di importare.

Le Macro richiedono dopo l'importazione un intervento manuale per poter essere utilizzate, mentre i template possono essere utilizzati direttamente, pur essendo consigliabile una verifica dopo l'importazione.

StarOffice ed OpenOffice.org sono sostanzialmente identici, differenziandosi solo per gli aspetti sotto elencati:

  • StarOffice è distribuito con il database Adabas, mentre OpenOffice.org non dispone di nessun database, pur disponendo degli stessi strumenti di StarOffice per l'accesso a database esterni;
  • La dotazione di font, clipart e modelli di documenti è più ricca in StarOffice;
  • StarOffice dispone del supporto fornito da Sun Microsystems;
  • OpenOffice.org supporta un maggior numero di linguaggi, anche bidirezionali;
  • OpenOffice.org è aggiornato più frequentemente.

Per ogni test abbiamo circoscritto il numero di funzionalità adottate a 10-20 scegliendole tra quelle di uso più comune e incluse in un unico documento.

Ogni confronto è suddiviso in tre sottosezioni corrispondenti alle tre tipologie di applicazione testate:

  • Elaboratore di testo;
  • Foglio elettronico;
  • Elaboratore di presentazioni.

I formati testati sono: doc, rtf, xls, ppt.

Nella lista non è presente il formato mdb, utilizzato da Access. Ciò è dovuto al fatto che non esiste un equivalente in OpenOffice.org e StarOffice. La particolarità di Access consiste nel fatto che in un unico strumento sono presenti un database relazionale ed un'interfaccia grafica che consente di interagire con esso in modo più amichevole.
OpenOffice.org e StarOffice sono in grado di aprire database esterni tramite i protocolli ADO (solo nella versione per Windows), ODBC, JDBC, oltre ad accederre a database MySql, alla rubrica di Mozilla, file di testo CSV e fogli elettronici. Su tali basi di dati è possibile compiere operazioni essenziali su essi all'interno del proprio ambiente di lavoro. Inoltre si possono importare record e campi all'interno di documenti creati con le due suite.

Inoltre StarOffice è fornito con una versione ridotta del database relazionale Adabas, prodotto dall'azienda Software AG. Tale database in versione ridotta è comunque scaricabile sottoscrivendo un modulo di registrazione.

Le due suite non consentono però di convertire un database Access in altro formato o viceversa.
Pertanto non è stato possibile inserire una prova di portabilità tra i database.

La possibilità di importare/esportare documenti creati con la suite di Office Automation più diffusa è fondamentale per un Istituto scolastico in quanto consente discambiare documenti col mondo ed essere in grado di accedere ai documenti prodotti precedentemente.

Dato il rapporto di collaborazione tra Sun Microsystems® e la comunità di sviluppatori liberi OpenOffice.org®, creatori della suite omonima a partire dai sorgenti di StarOffice 5.2 messi a disposizione da Sun, le osservazioni effettuate in questo articolo valgono anche per la corrispondente versione di OpenOffice.org, eccettuate alcune piccole differenze che intercorrono tra i due applicativi.

Date le numerosissime funzionalità presenti in entrambe le suite, la prova non può che essere parziale e non è un confronto qualitativo tra Microsoft Office 2000 e StarOffice 7.0 ma ha il solo scopo di fornire un'idea generale sulle possibilità di StarOffice nell'importazione dei documenti dalla suite di Microsoft.I risultati possono risentire in modo più o meno marcato degli errori inevitabilmente presenti nell'esportazione.

Ricordiamo che tutte le informazioni riportate nelle schede dei test di portabilità presenti in questo sito sono assolutamente indicative. Pur riportando fedelmente i comportamenti osservati, e a causa della natura stessa sella prova, non si esclude che si possano osservare fenomeni discordanti da quanto riportato. Non si intende, inoltre, in alcun modo fornire giudizio di merito su nessuna delle funzionalità svolte da tutti i software.

Da segnalare, infine, che l'IDA (Interchange of data between Administrations un progetto della Commissione Europea) ha emanato recentemente (Novembre 2003) le guidelines per la migrazione. Un dossier dettagliatissimo per quelle amministrazioni che decidono di compiere la migrazione da un software proprietario ad un altro opensource.

^top

Last Updated on Tuesday, 02 October 2007 07:21
 
designed by www.madeyourweb.com