Regole condivise per l'uso della rete |
![]() |
![]() |
Giovedì 13 Settembre 2007 10:01 | |
There are no translations available. Le regole condivise per l'uso della rete, in genere indicate come "Acceptable use policy", definiscono una linea di condotta precisa e chiara a cui tutti gli utenti devono attenersi. Le regole hanno anche una valenza formativa (specialmente per i docenti meno esperti) e non solo sanzionatoria. Esse riguardano temi quali:
Tali regole andrebbero inserite nel Regolamento di Istituto, che viene di solito distribuito a tutti gli studenti all'inizio dell'anno scolastico, in modo da metterne al corrente anche le famiglie. Dovrebbe essere disponibile nei laboratori e nei punti di accesso alla rete (biblioteche, aula, postazioni singole) e sul sito della scuola. Infine deve venire illustrata e rammentata dagli operatori nel corso della attività sulla rete. E' opportuno, qualora la scuola rilasci accessi individuali agli studenti o ai propri dipendenti, anche se limitati alla sola posta elettronica, che venga firmato un documento in cui sottoscrivere tale policy. Tale policy è bene si estenda all'uso della rete da parte di tutti i dipendenti della scuola. Tutti i dipendenti scolastici, anche amministrativi e tecnici infatti in prospettiva diverranno sempre di più utenti della rete. Stabilita una "policy" di accesso alla rete, che impegni tutti gli utenti al suo rispetto, va divulgata all'interno della scuola, in vari e diversificati modi. Bisogna, affinché tale policy sia effettiva e non simbolica, che alla violazione delle regole corrispondano delle penalità, che potranno, a seconda della gravità, andare dal solo ammonimento verbale ad una provvisoria sospensione dell'accesso. Il ripetersi di ripetute violazioni può comportare, ad esempio, la sospensione dei diritti d'accesso. Qualora le violazioni comportino conseguenze sul piano giudiziario (possono aver comportato danni materiali oppure comportare addirittura conseguenze penali) non è sempre chiaro quali siano le responsabilità dell'insegnante, del Dirigente Scolastico e dell'amministratore di rete. In genere, poiché è noto che prevenire è meglio che curare, la definizione di regole chiare è una buona base per lavorare serenamente. Nello storico articoo diLRobert A. Jr. Fleck, Tena McQueen "Internet access, usage and policies in colleges and universities" trovate un articolo che analizza in dettaglio il problema relativo alle policy.
|
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Maggio 2009 14:47 |