Proxy autenticazione accesso rete locale e Internet |
![]() |
![]() |
Friday, 14 September 2007 09:21 | |||
Il proxy è un programma che si interpone tra un client ed un server, inoltrando le richieste e le risposte dall'uno all'altro. Il client si collega al proxy invece che al server, e gli invia delle richieste. Il proxy a sua volta si collega al server e inoltra la richiesta del client, riceve la risposta e la inoltra al client. In altre parole il proxy agisce come mediatore tra un qualunque pc della rete locale e internet. Specifiche desiderate
Software
Hardware
PrerequisitiLe operazioni che seguono richiedono una certa conoscenza del sistema operativo Linux e dei principi di networking. Installare e configurare Squid (server con indirizzo IP interno 192.168.2.1)Se Squid non fa parte della distribuzione linux da voi scelta, potete procedere come indicato al seguente URL: apt-get install squid E’ necessario attivare l’autenticazione su dominio nel file di configurazione squid.conf, solitamente localizzato in /etc/squid, inserendo la seguente linea nella zona dell’autenticazione: auth_param ntlm program /usr/lib/squid/ntlm_auth \ dove INTEGRA è il nome del dominio. Bisogna infine inserire le seguenti linee nella zona delle ACL (Access Control List): acl autentica proxy_auth REQUIRED nell’ordine in cui sono indicate Configurazione firewall (server con indirizzo IP interno 192.168.2.1)Se avete un firewall dovete impedire che i browser effettuino connessioni dirette ad internet inserendo ad. es. la seguente regola: /sbin/iptables -A FORWARD -i eth0 –o ppp0 -p tcp -m mport \ dove eth0 è l’adattatore di rete interno e eth1 è quello esterno (in caso contrario –i eth1 –o eth0). 80,81,443,6588,8000,8080,8181 Configurazione browserIl browser per la navigazione deve essere configurato per l’utilizzo di un proxy, nel nostro caso indirizzo IP 192.168.2.1 e porta 3128 (quella di default di squid). Internet Explorer Mozilla Firefox Safari Installazione/configurazione Sarg (server con indirizzo IP interno 192.168.2.1) L’applicazione può essere scaricata dal sito: tar xvzf sarg-x.y.z.tar.gz Con la distribuzione Debian è consigliabile utilizzare apt-get: apt-get install sarg Il file di configurazione è sarg.conf e in Debian si trova in /etc/squid, in esso bisogna indicare dove si trova il file di log di squid e in quale directory sarà registrato il report, ad esempio: access_log /var/log/squid/access.log Per analizzare i log della navigazione è necessario eseguire: è opportuno prevederne l’esecuzione automatica, a tal proposito si può utilizzare uno degli script (giornalieri, settimanali, mensili) pubblicati sul sito da cui scaricare sarg. Per controllare la navigazione è sufficiente connettersi con il browser all’indirizzo: http://192.168.2.1/squid-reports Perché due server? Poiché il file server (samba) deve essere oggetto di protezione, sconsigliamo l’adozione di un solo computer per ospitare tutti i servizi.
PrivacySi ricorda che il D.Lgs. 196/03 (Testo unico sulla privacy) ribadisce quanto dettato dall'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, ovvero il”..divieto di utilizzo da parte del datore di lavoro di apparecchiature atte al controllo a distanza dell'attività del lavoratore, salvo che esigenze organizzative, produttive o di sicurezza non abbiano determinato, previo accordo con le rappresentanze sindacali, la lecita introduzione nell'ente (o azienda). Riferimenti http://us3.samba.org/samba/
|
|||
Last Updated on Monday, 08 October 2007 07:39 |