Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Accessibilità nel web Accessibilità nella P.A.
 Software nella scuola Reti locali Internet
Accessibilità nella P.A. - leggi e norme nazionali ed internazionali Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 09:46

IN ITALIA

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto presidenziale concernente il Regolamento di attuazione della Legge n. 4 del 2004, volta a favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici il DPR chiarisce e norma i criteri e i principi operativi ed organizzativi in merito all'accessibilità, definendo le modalità della valutazione, i criteri per l'eventuale partecipazione del richiedente ai costi dell'operazione, il logo da utilizzare per chi è in possesso dei requisiti, le modalità con cui può essere verificato il permanere del requisito.

NEGLI USA

Gli Stati Uniti sono stati il primo Paese a codificare il problema in sede legislativa. Il sito governativo americano ospita una sezione molto nutrita di collegamenti e risorse di vario genere sul tema: esiste un archivio specifico per la normativa"508"raggiungibile all'indirizzo http://section508.gov, dove viene spiegata in dettaglio la regolamentazione sui siti web statunitensi.

La normativa 508 si divide in quattro parti: Generalità, Norme Tecniche, Test di verifica e Informazioni, documentazioni e supporto.

Nella sezione introduttiva sono spiegati i concetti generali per la produzione di contenuti accessibili. Tra le normative tecniche ci sono gli approfondimenti sulle tecnologie, come ad esempio i chioschi multimediali, e su come renderle accessibili con software di lettura dello schermo o tastiere Braille o altri dispositivi analoghi. La sezione test offre strumenti per accertarsi che il prodotto sia realmente accessibile e, infine, viene offerta una ricca documentazione di supporto.

Il punto di riferimento principale per aziende, sviluppatori e web designer rimangono comunque le specifiche del W3C, il cui direttore Tim Berners-Lee dichiara esplicitamente "The power of the Web is in its universality".

La versione 1.0 delle Web Content Accessibility Guidelines è diventata official Recommendation nel maggio del 1999 e tocca tutti gli aspetti atti a guidare il corretto authoring di pagine web. La filosofia costitutiva può essere sintetizzata in tre principi di base: rispettare gli standard e le specifiche del W3C,costruire i siti in modo che siano device-independent e non basarsi esclusivamente su un unico stimolo sensoriale (quindi visivo o uditivo, soprattutto se attraverso componenti multimediali) ma allargare le possibilità di fruizione con metodi alternativi.

In realtà, allo stato attuale, il rispetto del primo punto porta come conseguenze naturali il rispetto di tutti i punti successivi. La progettazione di un sito accessibile non può prescindere dalla documentazione del W3C, consultabile su www.w3.org/TR/WCAG10.

^top

Last Updated on Monday, 05 November 2007 09:58
 
designed by www.madeyourweb.com