Novità e approfondimenti, per chi vuole saperne di più |
![]() |
![]() |
Martedì 18 Settembre 2007 09:48 | |||
There are no translations available. NovitàApprofondimentiNOVITÀ
APPROFONDIMENTIIL DESIGN FOR ALLTale concetto trova la sua origine in architettura e nel design dei prodotti, dove la possibilità di mettere in pratica certi principi dipende dalla capacità di soddisfare un numero più grande di utenti. I progettisti che applicano il principio della progettazione universale creano prodotti che sono concepiti all'origine per essere usati da tutti gli individui, compresi quelli con disabilità. La pianificazione a priori delle necessità dei diversi utenti evita di effettuare interventi a posteriori sulle strutture esistenti per abbattere le barriere che sono di ostacolo alla fruizione da parte di qualche sotto-insieme della popolazione, una pratica costosa che generalmente dà luogo a soluzioni inadeguate ed esteticamente disastrose. Tra l'altro la progettazione che tiene conto anche delle necessità degli utenti marginali si riflette in un miglioramento generale dell'utilizzo per tutti. L'esempio classico è quello delle rampe d'accesso. Progettate inizialmente per favorire la mobilità degli utenti in carrozzina , risultano utili per coloro che spingono carrelli per merci o passeggini con bambini, per coloro che hanno il bastone ed anche per il pedone qualunque. Le regole centrali della progettazione universale sono state estese ed applicate nello sviluppo di molti prodotti, nei mezzi di trasporto, negli edifici pubblici e privati e nel progetto di sistemi elettronici e siti web. L'obiettivo è quello di migliorare l'utilizzo da parte delle persone con bisogni e preferenze particolari. I SUOI PRINCIPI
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Novembre 2007 09:45 |