Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home ADA - Scheda installazione
 Software nella scuola Reti locali Internet
ADA - Scheda installazione Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 06:47

Con ADA è possibile:

  • l'accesso a materiale didattico strutturato;
  • la creazione, la pubblicazione e la fruizione di nuovo materiale informativo;
  • la comunicazione/dialogo tra i vari attori di una comunità virtuale;
  • la consulenza di esperti;
  • il monitoraggio dei processi di fruizione-apprendimento e tutoring.
Dal punto di vista tecnologico ADA ha le seguenti caratteristiche:.
  • Server Web apache 1.3x 0 2.x
  • PHP + Mysql o altro DB supportato da PEAR (MSSQL, Postgress, Oracle, informix, etc.)
  • Licenza GPL
  • Editor di lezioni separato, per windows che ha le segg. caratteristiche.
    • E' un editor ipertestuale
    • Può salvare sia in un formato basato su XML per funzionare su ADA (quindi con classi, tutoring, monitoring etc) sia in files HTML per un uso isolato.

Procedura di installazione

La distribuzione è stata decompressa in una directory temporanea “ada”. La guida all'installazione è piuttosto chiara.

La piattaforma sarà accessibile tramite http://nuky.ote.csita.unige.it/ada.

E’ stato creato un utente di mysql co user ada, password loop23:

GRANT SELECT,INSERT,UPDATE,DELETE,CREATE,DROP
ON ada.*
TO 'ada'@'localhost'
IDENTIFIED BY 'loop23';

Quindi è stato creato il database. Analoga procedura per il database della chat.

I permessi sono stati stabili secondo la guida di installazione e come previsto tramite la URL http://nuky.ote.csita.unige.it/ada/è stata restituita una home page dove ci si logga come admin/admin.

Attraverso l'interfaccia di amministrazione, è stato creato un altro amministratore (admin2/admin2), due autori (aut1/aut1 e aut2/aut2), due tutors (tut1 e tut2, solita password) e due studenti (stu1 e stu2, solita pw). Sono state provate le funzionalità messaggi e gli appuntamenti, creazione di un corso, dentro di questo una classe, etc.

L'interfaccia non è la migliore ma e' veloce nel caricamento. Rispetto a spaghetti learning presenta una maggiore profondità tanto del sistema dei permessi, quanto della flessibilità, quanto della gestione di classi (istanze di corsi che hanno una estensione temporale e a cui sono iscritti determinati studenti), all'esistenza della figura del tutor.

Emergono qualche stranezza, in genere non grave, e qualche elemento dell'interfaccia non chiarissimo. Ad ogni modo, installazione ragionevolmente semplice anche se non totalmente automatizzata.

Per visualizzare la piattaforma ADA:

http://nuky.ote.csita.unige.it/ada

USER:

admin o admin2 (amministratore)
stu1 o stu2(studente)
tut1 o tut2 (tutor)

aut1 o aut2 (autore)

PASSWORD uguale al nome utente.

Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:14
 
designed by www.madeyourweb.com