Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home BATD01000Q
 Software nella scuola Reti locali Internet
I.T.C. Romanazzi Bari Stampa E-mail
Mercoledì 26 Settembre 2007 07:12
There are no translations available.

DATI GENERALI
Informazioni scuola
Codice
  BATD01000Q
Nome
  ROMANAZZI
Compilatore del questionario
Nome e Cognome
  Francesco F. Maiorano
E-mail
  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
sito Web
  www.itcromanazzi.bari.it
Telefono
  0805425611
DOMANDE DI CARATTERE GENERALE
 

DESCRIZIONE PROGETTO

PROGETTAZIONE

LA DESCRIZIONE DELLA RETE LOCALE

APPARATI DI RETE ESISTENTI

ACCESSO AD INTERNET

MACCHINE UTILIZZATE PER SERVIZI CENTRALI (SERVER)

SERVIZI WEB

LA POSTA ELETTRONICA

DESCRIZIONE DEGLI APPARATI A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI - ELABORAZIONE

DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA UTILIZZATI

GESTIONE DELLA RETE LOCALE DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ESISTENTI

DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA

La scuola ha una propria rete locale                                                     SI
Modalità di finanziamento
Specificare entità , fonte e modalità di acquisizione. (la realtà che la scuola è riuscita a mettere in piedi da cosa deriva… Evidenziare, se esistono: collegamenti con enti di ricerca, tessuto industriale, collaborazione con enti locali, Associazioni, interventi o supporto di gruppi di genitori, altro)
La rete Intranet dell’ITCS “D. Romanazzi” è stata realizzata con varie forme di finanziamento, integrando opportunamente le progressive installazioni e i rispettivi obiettivi progettuali. La progressiva estensione e diffusione ha interessato i “luoghi” della didattica, quelli dell’organizzazione scolastica e didattica e quelli della “formazione integrata”, orientando gli interventi sia allo sviluppo dell’offerta formativa che alla disponibilità di servizi formativi per il territorio. Attualmente la rete costituisce la struttura fisico-funzionale del Centro di Servizio Territoriale “Dilos” che ha sede presso l’Istituto e che è orientato all’erogazione di servizi formativi e per la formazione, consulenze per la installazione e gestione di reti scolastiche, nell’ambito del PON 2000-2006 del MIUR. Una delle principali finalità della rete locale risulta così quella di costituire lo strumento che rende possibile una diffusa “connettività” del sistema scolastico con il territorio, con i sistemi formativi e le istituzioni regionali ed europee, promuovendo e attivando processi di reti funzionali orientati alla condivisione di informazioni, strumenti, professionalità e risorse. L’Istituto ha realizzato già prima del 1997 collegamenti in rete su alcune postazioni in rete LAN Ethernet 10 Mbps con cavo coassiale, realizzando con fondi in conto capitale laboratori informatici impostati per applicazioni curricolari nel biennio IGEA e triennio MERCURIO. Con il Programma per lo Sviluppo delle Tecnologie didattiche – PSTD 1997-2000 - Progetti 1B e 1A, di cui l’Istituto è scuola di riferimento provinciale, è stata avviata la rete Fast Ethernet 100 Mbps basata su Server Small Business Server (ora aggiornato a SBS 4.5) integrato con Proxy Server, Exchange Server e SQL. (Finanziamento complessivo Lire 51.000.000). Altro finanziamento decisivo per lo sviluppo della rete è stato il P.O.P. 940025/I/1 – S.P. 10 e S.P. 11 Misura 10.1.2 “Ambienti tecnologici per l’innovazione” – Lire 171.000.000 - con il quale è stata realizzata un’altra sottorete didattica a 100 Mbps – basata su piattaforma SBS 4.5 (ora aggiornata a SBS 2000) – con un altro server dedicato, laboratori informatici in rete, sale multimediali polifunzionali. La rete è stata progressivamente integrata ed estesa con alti fondi derivanti da finanziamenti in conto capitale e da fondi dell’Istituto, con i quali sono stati realizzati un laboratorio multimediale multifunzionale Winschool in rete (Lire 60.000.000) e una serie di interventi integrativi e di sviluppo della rete (diffusione della rete negli ambienti amministrativi e funzionali, realizzazione di punti rete nelle postazioni decentrate quali biblioteca, laboratori scientifici, sala professori, sala ricevimento, aula magna, ecc). Altri fondi in conto capitale (circa lire 80.000.000) soni stati utilizzati per dotare la rete di postazioni avanzate per il videomontaggio digitale e per l’allestimento di sale multimediali polifunzionali dotate di collegamento SAT, video-proiezione Hi Fi Dolby, DVD, ecc.). Con fondi di funzionamento o in conto capitale lo staff è stato dotato di vari PC notebook con i quali è possibile gestire la rete anche per via decentrata e possono essere sviluppate azioni di formazione o di servizio a distanza. Nell’annualità 2000-2001 con i PON 2.2a e 2.2b del MPI “La scuola per lo sviluppo” è stato completato il cablaggio di tutto l’Istituto, con un ulteriore server dedicato ai servizi di rete, un armadio centrale integrato come centro-stella con gli altri armadi esistenti, due dorsali in fibra ottica, vari collegamenti "always on" in ADSL (Lire 60.000.000). E’ stato anche realizzato un laboratorio multimediale in rete orientato all’apprendimento linguistico (lire 40.000.000). Con il PON 2.2c “Centro territoriale di servizio” (Lire 300.000.000), assegnato all’Istituto in base a selezione del MIUR è stato allestito e completato il Centro di servizio “Dilos Center” progettato per distribuire su base provinciale servizi per la formazione e servizi per la documentazione. Il Centro è strutturato con una propria sottorete fisica, collegata con dorsale ottica all’armadio centrale annesso alla Sala Server ed è articolato in vari ambienti e postazioni operative integrate. Dispone in particolare della “Sala Dilos” – struttura polifunzionale climatizzata organizzata come sala-laboratorio dotata di stazioni con S.O. Windows 2000 Pro e Linux, videoproiezione commutabile, videoconfrenza, collegamento sperimentale a Internet mediante satellite, stampanti ad alta produttività, software applicativo e biblioteca-mediateca dedicata. Il Centro dispone di una stazione di video-montaggio avanzata basata su stazione Canopus-Adobe dotata di DV recorder, devices audio-video per post-prooduzione digitale, attrezzature di ripresa e registrazione di alta qualità. I servizi “on-line” del Dilos Center sono assicurati da una batteria di tre WEB-Server (www.itcromanazzi.it) basati su tecnologia Compaq-Windows 2000 Server - IIS e ISA Server, con dischi replicati in Fault-tolerance. finalizzati alla gestione di pagine WEB e della banca dati documentale “Open Work”. Un altro Server LINUX-Apache ospita il portale www.diloscenter.it. Il Centro dispone infine di una “sala operativa” dotata di supporti multimediali stazioni avanzate per la gestione di immagini, consultazione Internet, gestione della posta di Istituto, stampa laser b/n e a colori e servizio fax a disposizione per piccoli gruppi operativi, ricerche individuali e servizi di consulenza. Il sito WEB dell’Istituto è replicato su una seconda batteria di server integrati Windows 2000-IIS e LINUX per funzioni di backup e garanzia del servizio in caso di problemi sui server primari. Altri server Windows 2000-IIS-Apache, infine, hanno funzione di addestramento, validazione di procedure e supporto a cicli di formazione sulla gestione delle reti. Negli ultimi anni sono stati sviluppati vari corsi di formazione e addestramento sulla gestione di reti e sui sistemi operativi di rete dell’ambiente MS-Windows e LINUX Con fondi in conto capitale destinati alla sicurezza sono stati realizzati un impianto automatico antincendio e la climatizzazione della sala servers, sala operativa annessa e sale polifunzionali. L’Istituto collabora con la Direzione Regionale del MIUR, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, con CSATA-Tecnoplis, il CSEI-Universus – Consorzio Universitario, aziende certificate ISO 9000, AICA e Microsoft ed è Test Center ECDL. Sono in corso convenzioni con questi Enti per la diffusione delle nuove tecnologie nella formazione, per la formazione a distanza e per la sperimentazione di moduli formativi FAD utilizzati e/o prodotti dall’Istituto. L’Istituto collabora con vari partner aziendali sia per progetti comunitari per azioni stage e l’Impresa formativa simulata. E’ in contatto con Amministrazioni regionale, provinciale e comunale che sovente patrocinano iniziative e progetti, ha collaborato con il Centro informativo e di documentazione di ENEL S.p.A., con la Camera di Commercio di Bari, con la CISL Puglia e il Cenasca. Ha in corso collaborazioni con CSATA-Tecnopolis per la gestione di azioni FAD e per lo sviluppo del Progetto “Multimedialità e Multiculturalità” selezionato e finanziato dall’INDIRE in base a concorso nazionale. Sono attivi contatti europei per vari progetti comunitari già realizzati con Germania, Olanda, Svezia e Ungheria. L’Istituto ha realizzato il progetto Pilota del Programma del Programma comunitario Leonardo da Vinci (finanziamento 149.500.000 Euro) “Centro Servizi Multimediale Polifunzionale” che ha implementato nella rete modalità avanzate di utilizzo e sviluppo (Proprio server Internet con IP statico, Exchange Server, Forum, ecc.); il Progetto comunitario Netdays 2000 (finanziamento 20.000 Euro) ha consentito l’utilizzo integrato della rete in ambito Internet con la partecipazione di studenti dei bienni e delle scuole medie del comprensorio. I progetti Netdays concretizzano del resto annualmente azioni di presentazione e diffusione dei risultati operativi ottenuti grazie alla rete di Istituto.
Modello d'uso
Specificare dimensionamento dell'utenza effettiva (n. di studenti/n. di docenti, n. di classi, n. di ore di utilizzo settimanale, etc) e modalità di fruizione di eventuali servizi offerti.
Cinque laboratori didattici coinvolgono con alto tasso di utilizzo delle risorse gli studenti in attività curricolari programmate in laboratorio (studenti coinvolti 800 – docenti coinvolti 50). L’utilizzo settimanale di queste strutture satura completamente l’orario settimanale con 35/36 ore. Gli altri laboratori decentrati (Sala multimediale PSTD 1997-200 – Laboratorio Winschool – Laboratorio linguistico – Due sale polifunzionali in rete – Stazioni di video-montaggio – Sala Dillos Center) sono utilizzati per attività aggiuntive ed integrative sia curricolari che extra-curricolari, su prenotazione, con particolari punte di saturazione in periodi dedicati a progetti specifici quali Netdays, ricerche in Internet, azioni di continuità verticale con la Scuola media, corsi per la patente europea ECDL, azioni di formazione interne ed esterne, PON orientati alla formazione di studenti e/o docenti. La saturazione media può ritenersi del 60% con punte del 100%. L’Istituto dispone di vari siti WEB gestiti direttamente e creati in occasione di vari progetti: www.itcromanazzi.it --- www.itcromanazzi.bari.it - www.romanazziservice.net --- www.diloscenter.it che assicurano la visibilità delle attività dell’Istituto e la partecipazione di docenti e alunni nella realizzazione di pagine WEB. Le attività di video-montaggio digitale sono particolarmente estese ed impegnative e richiedono la collaborazione con partner dell'Istituto, sia tecnici che creativi.
La filosofia di impiego
Descrivere l'impatto curricolare, l'eventuale uso extracurricolare, le modalità di fornitura di eventuali servizi di supporto.
L’impatto curricolare è assicurato dall’inserimento ufficiale dell’orario dei laboratori nell’orario delle lezioni. Gli altri laboratori e stazioni speciali sono gestite con prenotazione su apposito registro. L’impatto didattico è rilevante, sia in relazione alle ricadute sulla formazione prevista dalle programmazioni, sia dallo sviluppo di particolari attività di eccellenza. Il Progetto Pilota del Programma Comunitario Leonardo da Vinci realizzato dall’istituto, i Progetti Netdays e i vari porgetti PON e CIPE hanno del resto sperimentato il funzionamento di un Centro Servizi scolastico, implementato nell’Istituto, in collaborazione con aziende, istituzioni, partner europei. La ricaduta è inoltre notevole nell’ambito di altri progetti comunitari sviluppati dall’istituto (Comenius, Lingua Azione E) in collaborazione con partner di Germania, Olanda, Svezia e Ungheria. La ricaduta è particolarmente rilevante nell’ambito di progetti con finanziamento CIPE per il Tirocinio locale, internazionale e per l’Impresa formativa Simulata. La fruizione dei servizi offerti da stazioni speciali (scanner di immagini, video-montaggio, realizzazione e pubblicazione pagine WEB, ecc.) è assicurata oltre che dall’assistenza di assistenti tecnici in organico e dalla partecipazione diretta di docenti a progetti specifici o ad attività previste dal POF. Le stazioni della sala-server sono in funzione 24/24h e questo consente l’accesso continuo a Internet, la visibilità e gestibilità continua dei siti WEB Internet e Intranet. La realizzazione del centro di Servizio territoriale “Dilos” (PON 2.2c) ha incrementato le potenzialità di sviluppo interne ed esterne, considerando la sua destinazione alla fornitura interna ed esterna di servizi per la formazione: di notevole importanza è l’integrazione delle varie funzionalità della sala polifunzionale in rete per azioni di navigazione, video-presentazione, video-conferenza, un sito server con vari server dedicati a diverse funzionalità, una stazione avanzata d video-editing digitale, collegamento SAT Open Sky per Internet, impianti di servizio, software applicativo dedicato e un’azione di “start-up” per la garanzia dell’integrazione delle nuove strutture e funzionalità. Una particolare attenzione è dedicata alle azioni di video-editing, integrate con riprese curate dagli stessi ragazzi e stages specifici presso strutture partner. Questa attività si basa sulla tradizionale sensibilità dell’Istituto all’approfondimento dei linguaggi non verbali e del linguaggio filmico. Dal 2002 l’Istituto è stato individuato dall’ U.S.R. come Centro Risorse Professionali per la formazione dei docenti e il Centro Risorse si avvale delle strutture e funzionalità del Dilos Center. Il “Romanazzi” è stato anche selezionato dall’ U.S.R. come sede di corso di formazione del Piano di formazione nazionale UMTS per il percorso C, finlizzato alla formazione di fgiure professionali per la gestione di reti. Vari Progetti PON sono hanno realizzato moduli finalizzati alla gestione di reti e l’Istituto è stato sede della manifestazione “Linux Day” 2002. L’insieme delle potenzialità e operatività del “sistema-rete” consente pertanto lo sviluppo di azioni formative “in situazione” - destinate ad allievi e docenti - basate sulla filosofia del “learning by doing”, del “self-paced learning”, della flessibilità e della scalabilità delle azioni e dell’apprendimento collaborativo.
Percorso di implementazione
Indicare idee guida, responsabilità, processi e soluzioni organizzative (In particolare: come è stato coinvolto il dirigente scolastico ed il corpo docente…)
La rete è stata progressivamente realizzata mediante l’integrazione di vari progetti e acquisti per completamenti e sviluppi, adottando criteri progettuali di flessibilità, integrazione e scalabiltà. Con la realizzazione del Centro di Servizio la rete fisica è stata opportunamente ristrutturata e razionalizzata impostando le connessioni degli apparati e i cablaggi con criteri di razionalità. La rete è stata destrutturata in tre sezioni fisiche, collegando l’armadio centrale direttamente alla sala server e a laboratori didattici e postazioni della palazzina principale e realizzando due dorsali in fibra ottica verso l’armadio periferico del Centro Servizi e quello periferico del plesso “Winschool”. L’idea progettuale è stata in generale avviata da un gruppo di lavoro di docenti orientati alle nuove tecnologie e al funzionamento del Centro Servizi. Il Dirigente scolastico ha sempre condiviso e stimolato le iniziative, promuovendo l’informazione e la diffusione nell’ambito degli organi collegiali e dei dipartimenti. Il coinvolgimento diretto dei docenti è da relazionare alle competenze e motivazioni personali e dei gruppi di lavoro; è in ogni caso presente una forte motivazione generale all’utilizzo delle nuove tecnologie, dalle fasi di avviamento, di utilizzo e/o gestione della multimedialità, dell’utilizzo e/o gestione della rete, dello sviluppo di servizi e applicazioni in rete. Vari PON sono stati dedicati alla formazione in queste direzioni, in collaborazione con aziende specializzate, Istituti della rete inter-scolastica, partner istituzionali. L’efficienza e l’efficacia dell’implementazione sono state assicurate da un grande lavoro interno di raccordo fra esigenze progettuali, contenuti compatibili con le forniture di beni e servizi e l’acquisizione di progressivo know-how interno. Il percorso di implementazione strutturale della rete è stato raccordato con azioni rivolte alle persone nel settore ICT e integrato nei momenti di diffusione delle relative azioni progettuali.
Soluzioni organizzative
Specificare quali figure professionali sono state individuate… Dove sono state reperite… Come sono attualmente gestite e retribuite…) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato, con una policy…)
La rete è gestita da un gruppo di docenti esperti in applicazioni informatiche, docenti ITP e assistenti tecnici in organico. Di volta in volta sono coinvolti nei progetti di funzionamento docenti disponibili, esperti esterni, aziende e istituzioni- L’accesso alle risorse della rete è controllato da due server centralizzati dotati di policy di accesso alle risorse e Proxy Server con account e password personale per ogni docente o ATA autorizzato. L’accesso a Internet degli allievi è assicurato dai propri docenti che utilizzano a questo scopo il proprio account. In relazione alla presenza di varie linee “always on” a larga banda – a costo fisso – e dell’accensione 24/24 degli impianti di rete centrali, non sono previste limitazioni orarie per l’accesso. Alcune stazioni di servizio del personale ATA, della Presidenza e alcune postazioni della sala servers sono autorizzate all’accesso diretto a Internet mediante gateway indirizzato ad appositi router ADSL e, per particolari applicazioni, ISDN. Queste soluzioni sono adottate per le restrizioni di accesso mediante Proxy di alcune applicazioni “on-line” del MIUR, dei servizi finanziari, ecc. Ove necessario (esami on-line per la patente europea, aggiornamenti speciali di software, azioni FTP specifiche, ecc.) alcuni laboratori decentrati possono essere abilitati all’utilizzo di un Proxy server locale (con monitoraggio degli accessi). L’accesso al portale www.diloscenter.it e al sito portal.itcromanazzibari.it è controllato da account e password.
Punti di forza e punti di debolezza
Punti di forza: L’altissimo livello tecnologico e progettuale raggiunto dall’Istituto. la visibilità nel territorio, il contenuto delle attività e iniziative sviluppate nonchè le potenzialità di sviluppo della rete e delle applicazioni connesse, grazie al criterio generale adottato di flessibilità e scalabilità.. L’Istituto ha promosso e sviluppato contatti , studi di fattibilità e azioni sperimentali per lo sviluppo di applicazioni di data-base on line e di FAD, anche al fine di sviluppare servizi di formazione in presenza e a distanza e servizi di documentazione “on-line”. E’ sentita l’esigenza dell’integrazione delle potenzialità della rete nelle attività giornaliere delle classi. L’Istituto nell’ambito del Centro Servizi “Dilos” promuove azioni e collaborazione di rete, con partner scolastici, azinedlai e istituzionali. Punti di debolezza: L'inadeguata risposta dell’Ente proprietario della struttura alle esigenze di adeguamento tecnico degli ambienti; la complessità del coinvolgimento generalizzato dei docenti nelle attività della rete; la complessità organizzativa di integrare attività extra-curricolari o curricolari con le programmazioni dei consigli di classe.
Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Ottobre 2007 07:49
 
designed by www.madeyourweb.com