Utilizzo |
![]() |
![]() |
Martedì 11 Settembre 2007 09:51 | |||
There are no translations available. Per favorire la valutazione e l'eventuale adozione di software OS nella scuola è utile proporre soluzioni e distribuzioni mirate all'utilizzo scolastico, per fornire alle scuole una rosa di realistiche possibilità, insieme agli indispensabili elementi conoscitivi e di valutazione sul software da usare. Non si tratta di dare "bollini di qualità" o adottare standard obbligatori, ma di proporre soluzioni OS rispondenti alle esigenze delle reti scolastiche, soluzione provate e documentate. La consapevolezza e l'autonomia delle scelte sono la criticità, ma anche la sfida dell'OS nella scuola.
Fondamentale è favorire la crescita di un network di competenza on-line a servizio di scuola e università. I servizi centrali per la promozione e il riuso del software discussi in precedenza devono prevedere a tal proposito anche un repository di documenti e articoli scientifici sul software OS. Anche in questo caso, come per i servizi centrali di supporto, sarà utile sfruttare le esperienze già in atto nel MIUR. Utilizzo diretto di prodotti Open SourceI pacchetti OS possono certamente essere utilizzati in alternativa o congiuntamente a software proprietario a supporto sia di attività didattiche, sia per gestire reti e servizi di rete, sia per attività amministrative. Dal punto di vista didattico, l'utilizzo di pacchetti OS insieme a pacchetti proprietari, fa comprendere agli studenti che l'offerta è spesso diversificata e presenta numerose alternative. Esempi di strumenti utilizzabili in questo ambito sono Linux, Apache, le suite di office automation OS, gli strumenti per la gestione dei servizi di rete, i programmi di supporto alla formazione. Analisi e studio di codice Open SourceIl vantaggio del software OS sta nella disponibilità del codice sorgente. Per questo motivo molti ritengono che il software OS, come le altre tipologie di software che presentano tale disponibilità, possa essere utilizzato non solo come strumento di lavoro diretto (vedi punto precedente), ma anche come oggetto di studio. Il codice sorgente dei prodotti OS può essere mostrato per insegnare i principi e le tecniche dell'informatica. Esempi di questo utilizzo sono: lo studio ed organizzazione di un compilatore, la struttura di un server di rete, le tecniche di indicizzazione per basi di dati. Sviluppo e integrazione di/con codice OSIl terzo ambito dove il software OS può giocare un ruolo importante è nelle attività di laboratorio avanzato, specie per gli ultimi anni delle scuole superiori. Esempi sono l'estensione di funzionalità di sistemi esistenti, la realizzazione di integrazioni con altri programmi/sistemi software sia open source che proprietari, l'aggiunta di nuovi formati dati. Modifica e riuso di risorse OS per la didattica ed i servizi di reteQuest'ambito si riferisce all'attività che alcune comunità di insegnanti e programmatori hanno svolto e svolgono per lo sviluppo di software didattico: software per l'insegnamento di varie discipline che sono adattati, per proprie esigenze, da alcuni insegnanti sviluppatori; utility per la didattica e l'organizzazione della scuola sviluppate e modificate da insegnanti; distribuzioni di soluzioni/sistemi a specifico uso scolastico quali, ad esempio, la distribuzione del sistema operativo Linux.
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Settembre 2007 06:41 |