Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Approfondimenti OSS - Assistenza
 Software nella Scuola Reti locali Internet
OSS - manutenzione ed assistenza Print E-mail
Wednesday, 12 September 2007 07:27

Premessa

Un progetto software, di qualsiasi natura e complessità, richiede come prerequisito essenziale la disponibilità di buona documentazione tecnica, package software affidabili, esempi concreti a cui fare riferimento e di supporto specialistico sia in fase di progettazione, sia in fase di realizzazione del progetto.

Secondo IDC Linux è sempre più utilizzato nelle grandi aziende, con una crescita annuale del 35%. La crescita manterrà questo ritmo fino al 2004. La crescente popolarità di Linux è dovuta principalmente alla sua flessibilità, alla sua affidabilità e ai costi di gestione contenuti rispetto ad altri tipi di piattaforme. Linux può essere utilizzato per ogni tipo di sistema, da quelli handheld ed embedded, fino a cluster composti da centinaia di server e mainframe. Le grandi aziende si affidano sempre più a Linux per gestire applicazioni mission critical, e richiedono una piattaforma di integrazione adeguata in grado di garantire l'affidabilità necessaria alla propria strategia e-business.

Nel seguito del documento si elencano gli strumenti e le realtà esistenti per supportare la realizzazione di progetti informatici basati su soluzioni OSS.

Documentazione tecnica

Linux dispone di una delle più ampie librerie di documentazione tecnica mai realizzate per un sistema operativo. Si tratta di documenti scritti da differenti autori che però hanno cercato di coordinarsi in modo da riuscire a coprire ogni aspetto relativo all'OSS.

Esistono centinaia di documenti presenti negli archivi, nelle mailing list e nei newsgroup. Molti di questi documenti sono reperibili utilizzando uno dei motori di ricerca per trovare quello di cui si ha bisogno.

La documentazione del software OSS è disponibile in lingua inglese, francese, spagnolo ed altre ancora grazie al coordinamento del "The Linux Doxumentation Project" (LDP) [1] .

La documentazione OSS è anche disponibile in italiano attraverso l'Italian Linux Documentation Project [2] . ILDP è un progetto italiano che si pone l'obiettivo di aiutare la diffusione di GNU/Linux tramite la produzione di documentazione, sia in lingua originale inglese, sia tradotta in italiano.

Il gruppo italiano, per la parte di traduzione, ha utilizzato la documentazione esistente di LDP.

I documenti disponibili, tradotti in italiano, sono:

  • Gli HOWTO e i mini-HOWTO (brevi documenti tematici e guide pratiche all'uso di software Open Source); e
  • Le guide di LDP (guide generali su argomenti quali l'amministrazione di sistema, l'amministrazione di rete ecc..).

Sul sito ILDP si trova:

  • Una lista degli HOWTO disponibili e relative traduzioni [3] ;
  • Stato del progetto di traduzione degli HOWTO [4] .

Il lavoro dell'ILDP è gestito attraverso la mailing list This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it , a cui ci si può iscrivere liberamente inviando una mail a: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it (subscribe nel corpo messaggio).

Fornitori di tecnologia informatica di livello mondiale pubblicano manuali per utilizzare al meglio prodotti OSS. Ad esempio, la IBM pubblica dei "Redbook" [5] che guidano gli utenti nella gestione e nella risoluzione di problemi relativi a Linux, Apache, ecc.. Lo stesso fa la Oracle [6] e la HP [7] per citare solo i "player più noti".

Esistono, infine, molti libri, riviste e giornali, forum e gruppi di discussione che possono aiutare nell'utilizzo di software OSS.

^top

Package software (distribuzioni)

La diffusione di applicazioni Open Source è in continua crescita. Esiste un lunghissimo elenco di applicazioni OSS per realizzare vari tipi di servizi.

I prodotti Open Source, in molti casi, sono scaricabili da qualsiasi computer connesso ad Internet e dotato di un browser, tuttavia, è molto più agevole utilizzare un package commerciale (distribuzione) che fornisce in genere una collezione di prodotti OSS pronti da utilizzare. In molti casi queste distribuzioni forniscono procedure di installazione molto simili a quelle di qualsiasi prodotto commerciale in grado di assistere anche utenti non esperti nella installazione dei prodotti OSS prescelti.

Per citare solo le più diffuse sul mercato, si indicano le più recenti (11/2002) distribuzioni di package Linux:

Un package Linux generalmente contiene, oltre al sistema operativo vero e proprio, un l'insieme dei programmi di base ed utilità necessari per il funzionamento del sistema. Ad esempio: Debian GNU/Linux 3.0r0 viene distribuito con oltre 8710 programmi già compilati in un package unico per facilitare l'installazione del sistema.

Generalmente soluzioni OSS quali ad esempio: i database relazionali, programmi di grafica particolari, di gestione di suono e video non vengono distribuiti con il sistema operativo e non sono inclusi nelle distribuzioni commerciali. In questo caso si può selezionare il prodotto OSS di cui si ha bisogno su Internet ed effettuare il download.

Per quanto riguarda le Applicazioni di Produttività Individuale quali world processor, fogli elettronici, database, analisi statistica o matematica sono generalmente sviluppati da terze parti quali Applixware, StarOffice, Corel, Empress, Wolfram Research.. e possono essere acquistati a parte oppure scaricati da Internet.

Si segnala a tale riguardo un'interessante iniziativa: The OpenCD [14] , che si pone l'obiettivo di rilasciare un package pronto per l'uso da parte di utenti non professionali. Open CD è una collezione di soluzioni OSS di qualità pronti per essere utilizzati anche in ambiente Windows. Si tratta di un tentativo di portare soluzioni OSS per la produttività individuale [15] agli utenti tradizionali di soluzioni desktop, quindi, in ambiente Windows.

^top

Installazione

L'installazione di Linux e dei prodotto OSS in generale, è stata semplificata di molto nel recente passato. In passato l'installazione di Linux era più complicata, rispetto all'installazione degli altri sistemi operativi, quali ad esempio IBM AIX o SUN Solaris perché Linux non forniva strumenti per ottimizzare la parametrizzazione del sistema in funzione dell'hardware che si aveva a disposizione, (esempio: gestione delle periferiche e delle risorse di sistema - semafor), ma demandava l'ottimizzazione o "tuning fine" del sistema operativo, al sistemista che effettuava l'installazione. Questo imponeva durante l'installazione, di conoscere a fondo il proprio sistema (e il funzionamento dei sistemi operativi) per essere in grado di effettuare le giuste scelte.

Oggi, anche grazie alle nuove funzionalità introdotte dal kernel 2.0 in poi ed il supporto "plug & play" l'installazione è diventata molto più semplice.

^top

Affidabilità

L'affidabilità di una soluzione software è il primo prerequisito da ricercare prima di avviare un progetto informatico.

Le soluzioni OSS spesso suscitano dubbi da parte di persone che valutano per la prima volta la possibilità di utilizzare questo tipo di soluzioni per la realizzazione di un progetto.

Si evidenzia che le soluzioni OSS sono ampiamente utilizzate e testate da tempo, specie per la realizzazione di progetti legati alla rete Internet. Infatti, il suo funzionamento è legato al software OSS per molti componenti essenziali. Alcuni esempi significativi sono:

  • I servizi DNS sono forniti, nella gran parte dei casi, da un programma OSS (BIND). Il programma BIND realizza un database distribuito che, partendo da alcuni rootserver principali, consente di realizzare delle strutture ad albero che sono in grado di raggiungere tutti i DNS server installati ed esposti sulla rete pubblica da un ISP registrato;
  • Il più diffuso server di posta elettronica è un OSS (Sendmail);
  • Il server WEB (WEB Server Engine) più diffuso su Internet è un OSS (Apache). Si evidenzia che Apache è utilizzato come WEB Server Engine sia dalla IBM per la sua soluzione di Portale denominata WebSphere sia dalla Oracle per il prodotto Oracle Portal;
  • Le soluzioni Open Source quali MySQL o PostgreSQL hanno raggiunto livelli prestazionali e di affidabilità comparabili con i principali DBMS commerciali [16] . Diverse esperienze hanno consentito di sperimentare con successo l'uso di PostgreSQL per la realizzazione di applicazioni custom. Non si notano differenze significative con altri DB di mercato per le funzionalità utilizzate;
  • Etc.

La versione del kernel Linux 2.4, disponibile da dicembre 2000, ha introdotto nuove funzionalità che migliorano l'affidabilità complessiva del sistema, tra le quali si evidenziano:

  • Il supporto per sistemi ad otto processori;
  • L'estensione del supporto ai processori a 64 bit;
  • La possibilità di utilizzare connettività via USB;

Il supporto della porta FireWire [17] che consente di realizzare soluzioni "fault resilient" in modo semplice ed economico.

Si evidenzia che da circa due anni gli eServer IBM sono disponibili con Linux precaricato, in collaborazione con Red Hat che fornisce la versione di Linux personalizzata per quella piattaforma.

Si evidenzia inoltre che dalla collaborazione tra la Fujitsu Siemens e la SuSe è stato prodotto un nuovo package in grado di garantire soluzioni ad alta affidabilità per le imprese. Il sistema operativo SuSE Linux Enterprise Server è stato sviluppato e ottimizzato specificamente per rispondere alle esigenze tipiche degli ambienti server aziendali. Si tratta di una piattaforma testata non soltanto per i servizi e-mail, Internet e applicativi ma anche per il supporto dei sistemi ERP e dei servizi di file e stampa in ambienti di rete eterogenei. Le funzionalità di "fault resilient" rendono il sistema operativo SuSE Linux Enterprise Server particolarmente adatto per il consolidamento delle infrastrutture server complesse nei server Internet, intranet, dipartimentali e nei server applicativi mission critical.

^top

Supporto tecnico

I principali produttori di soluzioni informatiche hanno annunciato il loro impegno nel supportare soluzioni OSS. In particolare:

  1. IBM e Red Hat hanno stipulato un accordo di collaborazione che prevede l'offerta di servizi e supporto per software e server e che consentirà di garantire assistenza per la piattaforma Linux. Red Hat fornirà Red Hat Linux Advanced Server per i prodotti HW IBM, mentre la IBM Global Services fornirà supporto per Red Hat Linux Advanced Server sull'intera linea di prodotti eServer di IBM.

IBM e SuSe Linux offrono congiuntamente supporto e servizi professionali per Linux. In base all'accordo siglato dalle due società a livello mondiale, IBM Global Services offre soluzioni e servizi di supporto "chiavi in mano" per SuSe Linux Enterprise Server (SLES) e si avvarrà delle competenze maturate da SuSe nello sviluppo, manutenzione e assistenza in questo settore. Le due società collaboreranno, inoltre, per mettere a disposizione dei clienti aziendali la loro consolidata esperienza in ambito Linux;

  1. HP e SuSE [18] Linux hanno presentato il SuSE Linux Enterprise Server basato sullo standard UnitedLinux. Basato sugli standard unificati compatibili LSB di UnitedLinux, SuSE Enterprise Server 8 consente ad HP di offrire ai clienti la possibilità di scegliere una piattaforma solida ed affidabile. (Eseguibile sui server HP ProLiant (Compaq) o sulla famiglia di server Itanium 2, SuSE Linux Enterprise Server 8 offre ai clienti una piattaforma Linux sicura, affidabile e con un ottimo servizio di supporto tecnico fornita dal personale HP);
  2. Unisys e Caldera hanno stipulato un accordo per la creazione di un consorzio denominato "Unifying UNIX with Linux for Business". L'obiettivo della Caldera è quello di facilitare lo sviluppo, la diffusione ed il supporto di un "unified Linux";
  3. Fujitzu Siemens e SuSe Linux AG hanno siglato un accordo (Siemens Business Services - SBS e Siemens IT Service - ITS) che, sulla base di una condivisa visione di Linux come piattaforma IT enterprise, si pone l'obiettivo di offrire ai clienti europei una soluzione stabile ed affidabile per favorire la diffusione di Linux nelle aziende. Grazie alla partnership, i clienti possono contare sulla consolidata esperienza di SuSE, Fujitsu Siemens Computers, SBS e ITS, per lo sviluppo qualitativo di soluzioni Linux durante l'intero ciclo di vita dei sistemi. Fujitsu Siemens Computers apporta una completa competenza in ambito IT che, abbinata alle capacità di SBS nelle implementazioni aziendali e ai servizi di supporto, assicura tempi rapidi di risposta ai clienti Linux europei;
  4. BULL ha annunciato che incrementerà i suoi investimenti nel progetto di middleware d'impresa ObjectWeb, un consorzio nato di recente con France Telecom e INRIA. Bull intensificherà in modo particolare gli sforzi nell'area Ricerca & Sviluppo per l'ampliamento di JOnAS, il server di applicazione Open Source di ObjectWeb, attraverso il lancio di un servizio completo di assistenza professionale per questa piattaforma. ObjectWeb nasce con l'obiettivo di creare infrastrutture aperte, flessibili e robuste basate su Open Source. Per aiutare i clienti a beneficiare al meglio di questa iniziativa, si sono organizzati dei servizi e assistenza a livello industriale, come parte integrante della strategia globale di Bull sull'OSS, che include anche cospicui investimenti in Linux;
  5. Dell, Red Hat ed Oracle collaborano per fornire un sistema operativo Linux specificatamente progettato per le aziende. Ognuna di esse offre prodotti e funzionalità distinti che consentono di realizzare soluzioni Linux di classe enterprise altamente affidabili su infrastrutture hardware standard di settore e a basso costo, nonché sistemi operativi open-standard. La partnership si pone l'obiettivo di soddisfare la richiesta da parte dei clienti di prestazioni superiori e maggiore affidabilità, con una più ampia flessibilità e costi più ragionevoli per il mercato enterprise. Oracle, Dell e Red Hat collaborano per sviluppare, testare e distribuire sul mercato soluzioni Linux enterprise-ready basate sui server PowerEdge di Dell e i sistemi di archiviazione Dell|EMC e PowerVault, il database Oracle9i Release 2 con Real Application Clusters e il sistema operativo Red Hat Linux Advanced Server;
  6. SUN offre corsi di formazione su Linux e servizi professionali, direttamente e attraverso business partners, per l'implementazione di soluzioni basate su OSS. (non solo StarOffice, ma anche Linux ed altri componenti OSS [19] );
  7. Intel Corporation ha annunciato la versione 5.0 dei compilatori Intel C++ per Linux e Intel Fortran per Linux. I compilatori Intel per Linux, con il supporto per i processori Itanium e Pentium 4, includono funzionalità di ottimizzazione avanzate e compatibilità con gli ambienti di sviluppo esistenti. è prevista anche l'assistenza tecnica per l'ambiente Linux;
  8. Oracle e Red Hat hanno annunciato la loro collaborazione nel perfezionamento tecnico di Red Hat Linux Advanced Server. Inoltre, Oracle, insieme a Red Hat, fornirà un supporto completamente integrato agli utenti dei prodotti Oracle in esecuzione su Red Hat Linux Advanced Server. In più la Oracle a pubblicato in Open Source una serie di librerie e toolkit per Linux che forniscono al sistema operativo la funzione di supporto cluster. Il codice è stato pubblicato come GNU  General Public License (GPL) [20] ;
  9. SAP e SuSE Linux hanno annunciato una partnership tecnologica globale per l'implementazione di SuSE Linux negli ambienti mySAP.com, accordo che rappresenta un passo significativo per il ruolo della comunità Linux nell'alleanza con SAP. SuSE è il primo sistema operativo Linux che consente ai clienti SAP di tutto il mondo di eseguire le applicazioni e-business di SAP su piattaforma Linux ed è il primo fornitore Linux a diventare "SAP Global Technology Partner"; 
  10. IONA, fornitore leader di piattaforme e-business, ha annunciato il supporto alla piattaforma Linux su IBM eServer z900 e S/390. La IONA e-Business Platform per Linux su z900 e S/390 consente agli utenti di questo sistema operativo di implementare velocemente e facilmente applicazioni Linux con caratteristiche omogenee a quelle tipiche dei mainframe;
  11. Computer Associates ha annunciato il supporto di UnitedLinux, una versione standardizzata di Linux for Business, all'interno del portafoglio di soluzioni per la gestione dell'eBusiness. UnitedLinux è stato pensato per l'utenza enterprise che ha bisogno di una distribuzione Linux standard e certificata per operare su diverse piattaforme hardware e software. Si tratterà pertanto di una versione unificata di Linux, sviluppata e supportata da Caldera International, Inc., Conectiva S.A., SuSE, Inc. e TurboLinux, Inc. Inoltre CA si è impegnata a lavorare a stretto contatto con la comunità Linux per assicurare la piena compatibilità delle proprie soluzioni con tutte le principali distribuzioni, incluso Red Hat;
  12. Software AG ha annunciato la disponibilità del database XML Tamino su SuSE Linux Enterprise Server per ambienti S/390. Unendo le prestazioni di Tamino alla stabilità di Linux, Software AG e SuSE Linux AG hanno creato una soluzione rivolta alle imprese che intendono sfruttare l'affidabilità della propria infrastruttura mainframe a supporto delle applicazioni e-business. Linux garantisce infatti un'elevata scalabilità non solo alle piccole e medie aziende, ma anche agli ambienti di più grandi dimensioni, grazie alle funzionalità aggiunte da distributori di questo sistema operativo quali SuSE;
  13. BMC Software, leader nella fornitura di software per la gestione di sistemi aziendali, ha annunciato l'offerta di nuovi prodotti che consentono di gestire l'intero ciclo di vita dei sistemi Linux. Fornisce ai clienti Linux soluzioni per la pianificazione e gestione, configurazione e provisioning, gestione infrastruttura e gestione servizi in ambiente Linux.

Si può continuare l'elenco citando che le principali società di servizi e system integrator filiali di multinazionali (come ad esempio: Accenture, KPMG, Cap Gemini - Ernst Young; ecc.) o nazionali (Engineering; Datamat; Etnoteam, Sistemi Informativi, ecc.) hanno delle offerte di servizi e assistenza per soluzioni OSS.

Si tratta di un mercato d'offerta in notevole espansione dove è possibile trovare tutti i tipi di assistenza di cui si può avere bisogno per la realizzazione di un progetto.

Ciro Maddaloni

^top


[1] http://www.tldp.org/

[2] http://www.pluto.linux.it/ildp/

[3] http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/HOWTO-INDEX-3.html

[4] http://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO

[5] Si veda ad esempio: http://publib-b.boulder.ibm.com/Redbooks.nsf/RedbookAbstracts/sg246228.html?Open

[6] Si veda ad esempio: http://www.oracle-books.com/featured/

[7] Si veda ad esempio: http://www.hp.com/hpbooks/strategic/strategic_0130476773.html

[8] http://www.mandrakelinux.com/it/

[9] http://www.it.redhat.com/

[10] http://www.suse.de/it/

[11] http://it.caldera.com/

[12] http://www.slackware.com/

[13] http://www.debian.org/

[14] http://www.theopencd.org/

[15] the OpenCd contiene i seguenti prodotti OSS: OpenOffice.org 1.0.1; DictInstall 0.9.3.2; AbiWord 1.0.1; Beonex Communicator 0.8.1; FileZilla 2.1.1; Putty 0.52; WinVNC 3.3.3r9; XChat 1.8.10a; Audacity 1.0; CDex 1.40; 7-Zip 2.24; NetTime 2.0b6; Win Privacy Tray 0.5.5; Sokoban YASC 1.53; Celestia 1.2.4. Per maggiori dettagli: http://www.theopencd.org/programs/index.html

[16] Si veda ad esempio il benchmark pubblicato all'indirizzo: http://www.mysql.com/information/benchmarks.html

[17] FireWire è un protocollo per il trasferimento dei dati ad alta velocità tra due computer collegati attraverso un cavo (distanza massima di pochi metri < 10 mt). FireWire è un super Bus standard (IEEE-1394), per maggiori dettagli: http://grouper.ieee.org/groups/1394/1/ .

Per quanto riguarda Linux e FireWire, una descrizione molto accurata è disponibile all'indirizzo: http://www.linux1394.org/. Si veda anche: http://sourceforge.net/projects/linux1394/ . I computer dei principali costruttori (IBM, HP-Compaq,  DELL, Siemens, ecc.) sono equipaggiati di serie con questa scheda "tipo" USB. I computer non dotati di questa periferica, possono essere aggiornati aggiungendo una scheda commerciale FireWire. Si veda ad esempio: http://www.firewiredirect.com/ .

[18] SuSE Linux Enterprise Server 8 è un sistema server che offre una base di codice uniforme per tutte le più importanti piattaforme hardware. Oltre a SuSE Linux Enterprise Server 8 per processori Intel e AMD a 32 e 64 bit, il prodotto è disponibile per i server HP ProLiant, i server basati su HP Itanium 2, i server Fujitsu Siemens Primergy e l'intera serie IBM eServer (xSeries, iSeries, pSeries, zSeries). Questo consente di utilizzare SLES8 per il consolidamento di strutture server eterogenee, consentendo una riduzione significativa dei costi per l'amministrazione del sistema.

[19] http://it.sun.com/education/area11.html

[20] Si veda per maggiori dettagli: http://otn.oracle.com/tech/linux/open_source.html Linux Center - Open Source Projects.

^top

Last Updated on Friday, 21 September 2007 09:06
 
designed by www.madeyourweb.com