Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

 Software nella Scuola Reti locali Internet
ITALC Stampa E-mail
Mercoledì 12 Settembre 2007 07:39
There are no translations available.

Il PC ed Internet sono strumenti molto utili, ormai praticamente indispensabili, per l'attività didattica. Sono sempre più utilizzati per comunicare, consultare basi di dati e per studio o aggiornamento professionale.
In laboratorio sono un ausilio per una molteplicità di attività, che altrimenti richiederebbero lavoro manuale o addirittura non sarebbe possibile eseguire.
Tuttavia l'utilizzo richiede consapevolezza dei rischi che possono annidarsi soprattutto tra le “pieghe” del web.

Per tale motivo a volte i docenti, soprattutto della scuola di base, ricorrono a strumenti software di controllo delle console degli allievi, utili anche per guidare gli allievi nelle loro attività. In generale tali applicativi consentono al docente di:
  • verificare l'attività effettivamente svolta da un allievo osservandone il monitor
  • inviare una demo a tutti o alcuni allievi come guida al loro lavoro
  • inviare messaggi agli allievi

ed altre attività simili.
Esistono in commercio diversi prodotti che realizzano tali funzioni.
Oggi però è disponibile anche un'alternativa open source, cioè utilizzabile liberamente da chiunque.
Tale alternativa si chiama Italc.

Il prodotto

Italc è un software per il controllo remoto dei computer di una classe. Utilizza VNC per le connessioni remote.
È multipiattaforma e può lavorare in ambienti misti GNULinux/Windows.
È software libero, protetto dalla licenza GNU GPL.
Può essere un valido aiuto per i docenti impegnati in laboratori informatici.
L'uso è possibile anche su una rete di terminali LSTP o attraverso connessioni VPN , quindi potenzialmente un alunno può interagire con il docente anche da casa.
Dispone di una gradevole e funzionale interfaccia, che consente di interagire con i computer degli allievi separatamente, per classe o per tutti i PC controllati.
Sul Wiki ufficiale sono elencate le caratteristiche del prodotto .
Nell'immagine è mostrata l'interfaccia del pannello di controllo a disposizione del docente.
Richiede un'installazione Master sul PC utilizzato dal docente e Client per i PC degli allievi.

Italc in funzione

Interfaccia del programma

Le barre degli strumenti consentono l'accesso alle varie funzionalità suddivise in diverse zone operative.

Barra degli strumenti verticale

È posta a sinistra della zona di lavoro.
Contiene diversi pulsanti che consentono di:

  • Introduzione - consultare alcune informazioni sul programma
  • Gestione aule- gestire le classi ed i relativi PC. Il docente decide quali PC monitorare e li riunisce in classi. Le azioni possono essere indirizzate a singoli PC, a classi o a tutti i PC. Questo pulsante fornisce una vista ad albero di tutti i PC monitorati
  • Utenti connessi - verificare gli utenti collegati. Fornisce un elenco di tutti gli utenti collegati alla rete
  • Foto - gestire gli snapshot (foto). È possibile effettuare delle istantanee degli schermi degli allievi, che conterrano informazioni quali il nome utente, l'indirizzo IP del PC, data ed ora della foto. Le foto rimarranno memorizzate nella cartella personale del docente fino alla loro successiva cancellazione
  • La tua configurazione di Italc - configurare Italc
  • Assisti/aiuta - aiutare un allievo interagendo sul suo schermo mediante una connessione remota

Barra degli strumenti orizzontale

È posta in alto e consente di scegliere la classe da osservare tra quelle configurate, e la modalità operativa:

  • Panoramica – mostra nella zona di lavoro a destra gli schermi di tutti i PC
  • Presenta – mostra a tutti i PC lo schermo del docente inibendo loro altre azioni
  • Presenta in finestra – mostra lo schermo del docente a tutti i PC in una finestra, consentendo agli allievi di intraprendere altre azioni
  • Blocca – schermo, tastiera e mouse dei client sono bloccati
  • Invia un messaggio – invia un messaggio di testo a tutti i PC
  • Accendi – permette l'accensione dei PC da remoto (se l'hardware supporta tale modalità)
  • Spegni – spegne tutti i PC
  • Accedi come – Permette l'autenticazione su tutti i PC specificando nome utente, password e dominio

È possibile eseguire tali operazioni anche su un solo PC o su una classe utilizzando il menu di contesto richiamabile con un click del tasto destro sulla voce corrispondente in Gestione aule.

Altri utilizzi

Benché non sia nato per questo, in una scuola Italc potrebbe trovare un'altra utile applicazione.
Un amministratore ha spesso necessità di intervenire su server fisicamente distanti. Esistono vari modi per farlo, ma solitamente non dispongono di un'interfaccia come Italc, che ne semplifica l'uso.
Peraltro Italc può essere usato su reti miste GNU/Linux-Windows,segnando un altro punto a suo favore.
Ovviamente non è dedicato a questo, ma se non si hanno necessità particolarmente specifiche può essere una soluzione da considerare.

Test

Durante le prove si è riscontrato qualche piccolo inconveniente:

  • Non è fornita una procedura di disinstallazione
  • L'installazione di Windows non va avanti se si sceglie di importare la chiave pubblica
  • Se su master e client si utilizzano risoluzioni video diverse, la visualizzazione in demo non è ottimale
  • Il ridimensionamento sul master delle finestre dei client non funziona
  • Le connessioni del master con i client a volte consentono l'interazione anche se la funzione selezionata prevede la sola osservazione

Italc può essere utilizzato anche in una rete di terminali GNU/linux realizzata con il software del progetto LTSP , che è stato utilizzato dall'Osservatorio Tecnologico per la realizzazione delle reti di terminali utilizzate nell'ambito del Progetto F3S .
In tal caso bisogna ricordare che tutti i comandi relativi alla connessione e disconnessione utente, all'arresto, riavvio del sistema agiscono in realtà sul server, quindi non vanno usati. D'altronde tale funzionalità non fa parte del progetto ma è frutto di una successiva elaborazione da parte di un fruitore dell'applicativo, cosa resa possibile dalla licenze libera GPL.
L'interfaccia è gradevole e ben articolata. Le funzioni implementate sono molto utili nel contesto scolastico.
L'uso risulta semplice anche a chi non ha competenze tecniche.

Installazione

Per l'installazione di Italc è stato realizzato un How to.

Conclusioni

Italc è un applicativo che sicuramente può trovare una collocazione in un contesto scolastico. Il prodotto risulta usabile e gli inconvenienti sono perdonabili ad un progetto open source appena giunto alla versione 1.0.

^top

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Settembre 2007 08:38
 
designed by www.madeyourweb.com