Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Segnalazione distribuzione
 Software nella Scuola Reti locali Internet
Test di distribuzione - Segnalazione distribuzioie Print E-mail
Wednesday, 12 September 2007 08:23

Per segnalare la distribuzione, la scuola dovrà inviare una richiesta all'indirizzo e-mail

gruppo-test_AT_osservatoriotecnologico.net (misura anti-SPAM, sostituire _AT_ con @)

specificando:

  • Denominazione dell'Istituto scolastico;
  • Codice meccanografico;
  • Cognome, nome e recapito (telefono o indirizzo e-mail) di un referente;
  • Distribuzione proposta e motivazioni della scelta.
Il mondo dell'open source è per sua natura in continuo fermento. La disponibilità del codice e della libertà di modificarlo porta ad un continuo rifiorire di progetti sugli applicativi più disparati. Le licenze libere fanno sì che da unprogetto ne nascano di nuovi che si differenziano per funzionalità o modalità di lavoro del team o in generale per gli obiettivi. Naturalmente sopravvivono solo quelli utili a qualcuno e che garantiscano qualità, funzionalità, prestazioni. I vari progetti, certamente frutto di collaborazione tra entità diverse, sono anche in certo qual modo concorrenti in quanto si suddividono uno spazio comune.

Il processo con cui i vari progetti open source evolvono sta dimostrando delle interessanti analogie con il processo di evoluzione biologica. La disponibilità del codice permette un processo continuo di correzione, raffinamento e cambiamento da cui si generano nuove versioni, progetti e strumenti. In altre parole, nuove "specie" che dopo la loro distribuzione vengono sottoposte ad un processo spontaneo di "selezione" che lascerà in circolazione solo quegli strumenti software che dimostreranno di rispondere ai bisogni degli utenti.

GNU/Linux, il software libero per antonomasia ha seguito questa sorte ed è disponibile in più realizzazioni, diverse ma simili, chiamate distribuzioni. Il numero delle distribuzioni esistenti cresce di giorno in giorno e probabilmente ormai ne esiste qualche centinaio.

Tali distribuzioni si differenziano per diversi aspetti in base ai quali è possibile classificarle. Nell'ottica di un possibile utilizzo negli istituti scolastici, è interessante valutare il loro possibile campo di impiego, in particolare quelli che maggiormente potrebbero risultare utili nella realizzazione di una rete scolastica:

  • Server di rete
  • Router/Firewall
  • Desktop
  • Educazionali

Alla prima categoria appartengono distribuzioni completamente open source come Debian, Slackware, ma anche distribuzioni più “aziendali come Suse SLES, RedHat Enterprise, Mandrake Corporate Server.

Nella seconda categoria troviamo Smoothwall, Mandrake Multi Network Firewall, IPCop ed altre.

La terza categoria annovera distribuzioni come Mandrake, Fedora Core, Mepis. L'ultima categoria comprende nomi come eduKnoppix, eLearnix e Freeduc.

Selezione delle distribuzioni da sottoporre a test

Fino ad oggi la redazione ha effettuato la scelta delle distribuzioni da testare secondo dei criteri che cercavano di tenere conto delle necessità di una scuola in base soprattutto all'esperienza dei docenti che collaborano con l'Osservatorio Tecnologico.

Superata questa fase iniziale, si è sentita la necessità di favorire un maggiore coinvolgimento delle scuole nella scelta.

Per cercare di avvicinarci maggiormente alle necessità delle scuole, il lavoro di testing prodotto dall'Osservatorio Tecnologico nel futuro si orienterà nella direzione scelta dalle istituzioni scolastiche, che potranno esprimere proprie preferenze. Pertanto ogni scuola può segnalare una distribuzione GNU/Linux di suo interesse aiutandosi nella scelta con uno dei diversi siti che forniscono informazioni al proposito, tra cui segnaliamo:

Ovviamente non è pensabile che tutte le richieste siano accolte, pertanto saranno prese in considerazione solo quelle espresse da un numero consistente di scuole.

I risultati dei test saranno ovviamente pubblicati nella sezione Software del sito.

^top

Last Updated on Friday, 28 September 2007 07:34
 
designed by www.madeyourweb.com