Net Control |
![]() |
![]() |
Giovedì 13 Settembre 2007 08:46 | |
There are no translations available. Nome del prodotto: Net Control Autore: Prof. Rocco De Carlo a cui rivolgersi direttamente per informazioni, approfondimenti e possibile riuso del software. Promotore del progetto: I.T.I.S. Ettore Majorana di Grugliasco (TO) Licenza: GPL E-mail autore: opensource_at_itismajo.it (misura antispam. L'indirizzo corretto si ottiene sostituendo all'insieme di caratteri _at_ il simbolo @). Download: http://www.itismajo.it/csas/NetControl/Forms/AllItems.htm Requisiti di sistemaSistema Operativo GNU/Linux con le caratteristiche:
Net Control è un applicativo per sistemi GNU/Linux per la gestione della connessione ad Internet di un laboratorio scolastico. È scritto con Tcl/Tk utilizzando l'ambiente di sviluppo VTCL (Visual TCL). È stato realizzato dall'I.T.I.S. Majorana di Grugliasco (TO) nell'ambito del progetto Net Control (documento .pdf 120KB). Net-Control è pensato per regolare l'accesso ad Internet dei computer di un laboratorio. Per fare ciò utilizza il NAT (Network Address Translation), una tecnica disponibile nella suite TCP/IP che consente ad un computer di svolgere funzioni di gateway verso un'altra rete attraverso un mascheramento degli indirizzi IP dei client che richiedono il servizio. Il programma è dotato di un'interfaccia grafica che permette di intervenire in modo semplice (basta un click sull'icona dei computer interessati) sulla tabella di NAT di IpTables del computer su cui è installato. Il prodotto è pensato e sviluppato da un docente per i docenti, per cui sicuramente molti altri insegnanti si riconosceranno nell'esigenza che ha mosso l'autore allo sviluppo del prodotto. Poter controllare l'accesso ad Internet delle postazioni di un laboratorio consente all'insegnante un utilizzo più proficuo di tale strumento. Net Control è stato progettato per una gestione delocalizzata di ogni singolo laboratorio di un istituto scolastico, per cui non può gestire più di 30 postazioni. Può trovare applicazione nelle scuole che decidono di adottare il modello di rete proposto dagli autori o in piccole reti scolastiche con una gestione della rete centralizzata. Per una descrizione del progetto e dell'architettura proposta si veda la documentazione in linea (documento .ppt 956KB). La sua semplicità lo rende utilizzabile anche nelle scuole in cui le competenze informatiche sono meno diffuse (scuola di base, istituti superiori non tecnici) ma che comunque richiedono una sorveglianza sugli accessi ad Internet. La procedura di installazione è descritta nel file INSTALL fornito con il programma. Essa consiste sostanzialmente di uno script (che l'amministratore di rete deve modificare per adattarlo alla propria rete) che carica la configurazione iniziale dei computer del laboratorio ed di un altro script che copia i file del programma nelle directory opportune. L'archivio con i file per l'installazione, sotto forma di archivio tar compresso è disponibile in rete. La dimensione ridotta consente lo scaricamento anche alle scuole che non dispongono di connessioni veloci. Il pacchetto fornito va sotto il nome di snatadmin. La versione testata, l'ultima disponibile al momento, è la 1.0. Nel pacchetto è contenuto un manuale con la procedura di installazione e una guida all'utilizzo del programma. All'interno dell'archivio sono presenti due script, uno di installazione e l'altro per caricare la configurazione iniziale. L'installazione del prodotto è molto semplice. È stato sufficiente seguire le istruzioni contenute nel file INSTALL con il software. L'esecuzione dei due script è pressoché istantanea. Preventivamente è necessario dedicare qualche minuto alla personalizzazione dello script di configurazione snatconfig.sh ove si trova la configurazione iniziale della tabella di nat in base ai parametri della propria rete. L'uso del programma non richiede sostanzialmente alcun apprendimento, essendo immediata la comprensione dei pochi comandi disponibili. Le risorse di sistema richieste dal programma sono minime in quanto il programma lavora praticamente solo quando si effettua qualche modifica dei computer autorizzati all'accesso ad Internet e comunque il carico di lavoro è molto ridotto, Quindi dovrebbe bastare un qualsiasi computer dotato di due schede di rete in grado di sopportare la gestione di GNU/Linux con interfaccia grafica.
|
|
Ultimo aggiornamento Martedì 02 Ottobre 2007 09:20 |