Hardware obsoleto ed open source |
![]() |
![]() |
Giovedì 13 Settembre 2007 09:13 | |||
There are no translations available. L'opensource sempre più calamita l'attenzione di un pubblico crescente. Le manifestazioni in sostegno di tale filosofia per lo sviluppo del software si moltiplicano e coinvolgono organismi di vario tipo. Anche l'Amministrazione Pubblica a vari livelli spesso interviene nel dibattito ed anche alcune normative hanno cominciato a prendere in esame l'argomento. Il Progetto F3S di riuso (senza ricondizionamento!) dei Pc dismesi dal Ministero Istruzione in Liguria ha consentito di regalare alle scuole delle reti di terminal server perfettamente funzionanti. Il nome del progetto F3S (Four Freedoms For Students) sta ad indicare che i destinatari dell'iniziativa sono gli studenti: le reti di terminali, su cui è installato solo software Open Source, saranno messe nelle scuole a disposizione degli studenti per consentire loro di eservitare le quattro libertà fondamentali del software libero. L'iniziativa è stata presentata a Genova a Novembre 2006. E' disponbile per approfondimento su WIKIOTE la documentazione del progetto F3S. A tal proposito è degna di nota l'iniziativa di Aica e Didasca a favore del recupero di hardware obsoleto con l'ausilio del software opensource. A Foggia il 3 aprile 2004 nel corso di un convegnosi era discusso sulle opportunità offerte dal software opensource alle scuole per ridurre le spese per l'acquisto di licenze software e per un suo impiego nel recupero di hardware considerato obsoleto. Tale iniziativa rientra in un contesto più ampio chiamato Progetto Lazzaro. Il nome del progetto, evocando il noto evento biblico, pone l'accento sulla possibilità di “resuscitare” vecchio hardware per un utilizzo nelle scuole in particolare come strumento didattico per il conseguimento della patente europea per il computer ECDL.. Il progetto Lazzaro prevede anche un'iniziativa commerciale di Didasca per la fornitura di PC singoli o reti di computer ottenuti dal recupero di vecchio hardware ricondizionato, con software opensource installato e configurato con particolare attenzione a quello necessario per l'ottenimento della patente europea.
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Ottobre 2007 08:29 |