Firewall |
![]() |
![]() |
Giovedì 13 Settembre 2007 10:30 | |||
There are no translations available. La "Sicurezza" è un processo che deve garantire la riservatezza delle comunicazioni, l'integrità di dati e applicazioni (modificabili solo da coloro che ne hanno la titolarità), la disponibilità continua del sistema. (Tratto da Repubblica Affari & Finanza) Cosa vogliamo proteggere e da chi? Il Curioso: vuole capire che tipo di dati e di sistema avete Il Malizioso: mettere fuori uso il vostro sistema o renderlo non operante L'Intrusore di alto profilo: usare il vostro sistema per guadagnare popolarità o fama La Concorrenza: interesse nei dati che avete sul vostro sistema Lo Sfruttatore: sfruttare il vostro sistema per usare le sue risorse Il Passafrontiere: usarlo come base di appoggio per penetrare in altri sistemi In altre parole possiamo dire che per mezzo delle reti locali si "trattano" dati che non vengono considerati pubblici e che di conseguenza debbono essere protetti, ovvero garantire le seguenti proprietà:
Da un punto di vista più generale possiamo indicare due aspetti:
Terminata la causa che ha generato l'indisponibiltà, in genere, il sistema e/o la rete ritornano disponibili. La forma più diffusa di protezione è costituita dal firewall, ovvero un sistema che isola una rete dall'altra (p.es. la rete pubblica da quella privata). Esso può essere un router, un computer su cui è in funzione un software particolare, un dispositivo dedicato (sebbene questo possa essere assimilato a un router o a un computer dedicato). In altre parole il firewall è un dispositivo (hardware + software) utilizzato per proteggere, ovvero aumentare la sicurezza, le reti locali.
I firewall possono essere realizzati con sistemi Proprietari e/o Open Source, la configurazione di entrambi richiede conoscenze nell'ambito dei protocolli di comunicazione e dei servizi di rete. La scelta Open Source offre maggiore flessibilità e la possibilità di aggiungere servizi quali il controllo degli accessi, le statistiche di utilizzo della navigazione, il filtro dei contenuti (servizi di log e proxy). Un altro fattore da prendere in considerazione è che non tutti i firewall commerciali permettono l'utilizzo di una VPN (Virtual Private Network), che consente a reti od utenti remoti (p.es. la segreteria di una sede staccata) di connettersi al vostro firewall attraverso un "tunnel cifrato". La protezione deve essere non solo rivolta verso l'esterno (internet) ma anche verso l'interno, ovvero verso gli utenti della vostra rete locale non autorizzati al trattamento dei dati. Ad esempio in una scuola la rete didattica e quella dell'amministrazione (la segreteria) devono essere separate; nel caso di due distinte connessioni internet la separazione si ottiene semplicemente ed efficacemente non collegando fisicamente i PC della segreteria e della didattica (si hanno due reti locali distinte), nel caso di un'unica connessione (soluzione piu' economica con gli attuali contratti XDSL) il firewall deve svolgere le seguenti funzioni base:
In questo caso un PC con software Open Source opportunamente configurato e tre schede di rete svolgono efficacemente la funzione di firewall. Infine non dobbiamo dimenticare che la sicurezza è un processo e non un prodotto, il monitoraggio continuo, l'educazione alle buone pratiche, rendono "piu' sicura" la vostra rete.
|
|||
Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Ottobre 2007 08:03 |