La normativa |
![]() |
![]() |
Tuesday, 18 September 2007 08:44 | |||
Se si vogliono utilizzare prodotti protetti dal diritto d'autore, ma anche se si vogliono pubblicare proprie opere è essenziale conoscere i principi cardine su cui il diritto d'autore poggia. La normativa europea, italiana in particolare, distingue tra diritti morali e patrimoniali dell'autore. Mentre i primi sono di carattere personale e quindi non possono essere alienati, i secondi possono essere ceduti a terzi. È diritto morale, la paternità dell'opera che accompagnerà sempre l'autore indipendentemente dal fatto che decida o meno di cedere a terzi il diritto di sfruttamento commerciale (diritto patrimoniale). L'autore ha diritto esclusivo di pubblicare, modificare, riprodurre, distribuire, utilizzare economicamente la propria opera. L'autore può concedere a terzi, in tutto o in parte, i diritti patrimoniali tramite un contratto che disciplina i limiti della concessione. Un altro principio fondamentale è che tali diritti valgono per qualsiasi opera, indipendentemente dal fatto che l'autore dichiari o meno espliciti riferimenti alla legge sul diritto d'autore (copyright). Pertanto, in assenza di specifiche condizioni esplicitate dall'autore, la protezione è massima, secondo quanto sancito dalla normativa. L'autore può quindi solamente limitare i propri diritti concedendoli al fruitore dell'opera mediante un contratto di licenza, che sarà concesso normalmente dietro pagamento di un compenso, anche se nulla vieta di concedere forme di fruizione gratuite. Ciò implica che le opere prodotte da altri esse sono normalmente protette. Possono essere utilizzate solamente se l'autore ne fa esplicita concessione e nei limiti fissati dall'autore stesso. In altri termini: se produciamo dei contenuti e desideriamo che altri possano liberamente riprodurli o modificarli, dobbiamo esplicitamente fornire il consenso per tali operazione tramite una licenza. Numerose leggi disciplinano l'argomento, in particolare la Convenzione di Berna.
|
|||
Last Updated on Monday, 05 November 2007 09:34 |