Convenzione di Berna |
![]() |
![]() |
Tuesday, 18 September 2007 08:45 | |||
La Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, adottata a Berna nel 1886, ha per la prima volta stabilito il riconoscimento reciproco del diritto d'autore tra le nazioni aderenti. Fu elaborata su pressione di Victor Hugo. Prima dell'adozione della convenzione, le nazioni spesso si rifiutavano di riconoscere sul materiale di nazioni straniere il diritto d'autore. Così per esempio un lavoro pubblicato a Londra da un cittadino britannico era tutelato nel Regno Unito ma liberamente riproducibile in Francia, così come un lavoro pubblicato a Parigi da un francese era protetto in Francia ma liberamente riproducibile nel Regno Unito. La convenzione di Berna stabilisce che ogni contraente deve riconoscere come soggetto a diritto d'autore il lavoro creato da cittadini degli altri stati contraenti. La tutela è automatica, nessuna registrazione è richiesta e neppure è necessario apporre un avviso di copyright. Inoltre alle nazioni firmatarie è proibito richiedere alcuna formalità come una registrazione agli autori stranieri che possa ostacolare il "godimento e l'esercizio" del diritto d'autore Il testo è reperibile a: http://www.wipo.int/treaties/en/ip/berne/trtdocs_wo001.html La convenzione di Berna ebbe diverse revisioni e dal 1967 la convenzione è amministrata dal World Intellectual Property Organization. www.wipo.org
|
|||
Last Updated on Wednesday, 31 October 2007 06:56 |