Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Cos'è l'accessibilità, un vocabolario Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 08:50

ACCESSIBILITÀ

Con questo termine ci si riferisce ad un requisito di un particolare strumento (sito web o altro). Sta ad indicare che esso è stato progettato e realizzato apposta per essere usato da una gamma molto ampia di utenti.
A questo scopo, si devono seguire le regole stabilite dalla cosiddetta Progettazione Universale (chiamata anche Design for all) secondo cui le specifiche di un qualsiasi progetto devono sempre tener conto della varietà di esigenze di tutti gli utenti di quel particolare strumento.
L'accessibilità HA un sistema di misurazione condiviso a livello mondiale.

Immaginate uno strumento quotidiano come le scale di un edificio o le porte in esso presenti. Se sono state progettate seguendo i principi della Progettazione Universale esse avranno tutte le caratteristiche necessarie (le dimensioni ad esempio) per essere usate da tutti i suoi potenziali utenti. Essi saranno quindi, strumenti accessibili. Lo stesso principio vale per i siti web.

L'accessibilità di un documento web riguarda sia la sintassi che la semantica. La prima riguarda il codice con cui la pagina è scritta e può essere verificata con l'aiuto di software, i cosiddetti validatori. La seconda ha a che vedere con il significato delle parole e può essere controllata solo dall'uomo.

DISABILITÀ

Esistono diverse definizioni, quella più corrente (di origine legislativa) fa riferimento alla incapacità della persona di espletare autonomamente (anche se con ausili) almeno una delle attività fondamentali della vita quotidiana.
È importante sottolineare che tutte le definizioni anche quella fondamentale dell'OMS (si chiama ICF. International Classification of Functioning, Disability and Health.) parlano di disabilità relativa, cioè di incapacità di un individuo ma solo nella realtà in cui è collocato. L'individuo non è disabile, lo è una sua funzione e in una circostanza.

In ambito web, il concetto di disabilità viene ampliato ai cosiddetti disabili tecnologici, cioè coloro che navigano in internet con versioni di browser vecchie. Nel caso in cui il loro browser dovesse visualizzare una pagina costruita con tecnologie recenti che non supporta, il navigatore sarebbe, in quella circostanza, in condizione di disabilità.

USABILITÀ

Secondo la ISO essa è "La efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specificati utenti raggiungono specificati obbiettivi in particolari ambienti "
L'usabilità è un termine generale che esprime l'efficacia di uno strumento, se, cioè, assolve bene o meno al compito per cui è stato progettato.
Riferito ad uno sito, l'usabilità riguarda tutto ciò di cui il sito è composto: contenuti, forma linguistica, tecnologie usate, elementi grafici, l'utente modello considerato, la facilità nel trovare quello che uno sta cercando, l'organizzazione dei suoi contenuti,
In altre parole, è una proprietà generale che lo rende più o meno facile da navigare e usare.
L'accessibilità, invece è una caratteristica ben precisa e interessa solo le tecnologie usate.
L'usabilità NON HA un sistema di misurazione condiviso a livello mondiale. Cionostante il w3c ha pubblicato delle linee guida che devono essere seguite se si vogliono creare siti usabili.

TECNOLOGIE ASSISITIVE

Sono quelle tecnologie che compensano le limitazioni funzionali, facilitano la vita indipendente e permettono alle persone disabili e anziane di realizzare il loro potenziale. Un esempio di tecnologia assistiva è un sito web accessibile.

AUSILIO

Con ausilio invece si intende "uno strumento per la vita di ogni giorno" che può essere utile a una qualunque persona nella vita quotidiana. Alcuni esempi si ausili sono: forchette, lavatrici, sedie a rotelle, scarpe ortopediche o meno, telefoni cellulari, computer e così via.

VALIDATORE

È un programma che analizza un sito e ne verifica la conformità rispetto ad alcune norme. Esistono validatori che verificano la correttezza del codice html di un sito (e si chiameranno validatori-html) altri ne verificano l'accessibilità (i validatori di accessibilità).
Questi programmi possono condurre l'analisi "a distanza", cioè dopo averti chiesto l'indirizzo del sito da validare, lo analizzano e ne verificano la correttezza. Alla fine producono un rapporto finale.

Vediamo alcuni esempi:

Non bisogna dimenticare che l'accessibilità non è un requisito che si acquisisce solo con una semplice validazione da parte di un software. Il software infatti può controllare solo la sintassi html di una pagina ma non la semantica. L'accessibilità, lo ricordiamo, riguarda entrambi questi aspetti.

I BROWSER VOCALE e GLI SCREEN READER

Sono navigatori che leggono la pagina web, traducendola in suoni simili a quelli pronunciati dalla voce umana. Possiedono dei sistemi che producono una voce sintetica (cioè artificiale) che non fa altro che "leggere a voce alta" la pagina web che si sta consultando. In questo modo la pagina può essere letta anche da persone con disabilità visiva. Il computer, deve, ovviamente, possedere l'hardware necessario per produrre suoni (scheda audio e diffusori).
Per far questo, però, è necessario che la sintassi (come è fatta) e la semantica (il significato dei contenuti) dela pagina siano correte. È proprio questo quello di cui si occupa l'accessibilità.

Il browser vocale più comune è IBM Home Page Reader. Disponibile per il download gratuito in una versione trial (valida 30 giorni) nel sito IBM dedicato all'accessibilità.

Gli screen reader invece sono programmi che si limitano a leggere tutto quanto appare sullo schermo. Hanno un utilizzo più ampio dei browser vocali in quanto permettono all'utente di leggere letteralmente tutto quanto appare sullo schermo, non solo pagine web quindi ma anche file di testo, stringhe di comando ecc.

Lo screen reader più diffuso è Jaws.

Altri browser vocali sono:
Windows Eyes Professional
Infovox 330 v2.2 Voice

Una pagina molto ricca di link di strumenti utili per l'accessibilità la trovi nel sito "Web per tutti".

BROWSER TESTUALE

Questo non è uno strumento usato direttamente dagli utenti con disabilità, ma è usato frequentemente dagli amministratori di siti web accessibili. Esso infatti consente di navigare senza visualizzare nessuna immagine ma esclusivamente il testo contenuto nella pagine.

Il browser testuale più usato è Lynx, la cui distribuzione è gratuita.

Last Updated on Wednesday, 06 May 2009 09:25
 
designed by www.madeyourweb.com