Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Accessibilità nel web Come si misura
 Software nella scuola Reti locali Internet
Come si misura l'accessibilità di un sito Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 08:52

Parametri

Strumenti

Questa sezione è stata costruita sulla base del documento di riferimento fondamentale in materia di accessibilità. Viene comunemente chiamato "Linee guida WAI" e lo puoi trovare tradotto in italiano ed in versione integrale a questo indirizzo. Il documento è stato redatto dal WAI un ente che si occupa a livello mondiale di accessibilità del web.
L'acronimo WAI significa Web Accessible Initiative . Esso fa parte del W3C, (World Wide Web Consortium) l'ente riconosciuto a livello mondiale preposto allo sviluppo del web.

Prima di vedere nel particolare come si rende accessibile un sito è buona norma sapere come si misura l'accessibilità. Le due cose, sono infatti strettamente correlate.
Gli elementi che permettono di quantificare l'accessibilità li abbiamo suddivisi in parametri e strumenti.

I PARAMETRI

Come abbiamo visto nella sua definizione, l'accessibilità è un parametro che riguarda sia la sintassi del suo codice html che la semantica del contenuto.
Il WAI ha stabilito che all'interno di un sito web esistono dei punti critici per la sua accessibilità. Cioè dei punti particolarmente delicati perchè da essi dipende l'accessibilità ai contenuti del sito. Questi sono i cosiddetti Punti di controllo e devono soddisfare ad alcuni precisi requisiti.
Tutti i punti di controllo sono classificati in tre categorie a seconda della loro importanza.

I punti a Priorità 1 sono quelli più importanti. Sono chiamati anche "MUST".
Un sito li DEVE soddisfare tutti se vuole raggiungere il livello minimo di accessibilità. Questo livello minimo è chiamato Conformità A.
Se un sito non ne soddisfa almeno uno, significa che i suoi contenuti sono gravemente compromessi a una o più categorie di utenti.
Singola A. Icona approvazione WAI
Questo è il simbolo segnala il raggiungimento della conformità A.

I punti di controllo a Priorità 2 sono i "SHOULD" infatti sono leggermente meno importanti di quelli a Priorità 1. Sono quelli che DOVREBBERO essere risolti per facilitare l'accesso ai contenuti della pagina.
Un sito che soddisfa sia questi che quelli a priorità 1, ha un livello di Conformità maggiore a quello precedente. Questo tipo di Conformità è la AA ed è segnalata dal seguente simbolo
Doppia A. Icona approvazione WAI

Infine, i punti a Priorità 3, i "MAY" sono quelli che POSSONO essere risolti al fine di migliorare l'utilizzo della pagina. Se un sito soddisfa anche questi, oltre a quelli 1 e 2, raggiunge il massimo livello di conformità possibile la AAA, la cosiddetta tripla A che è segnalata da questa icona:
Tripla A. Icona approvazione WAI

Nel documento WAI sucitato, le cosiddette linee guida, c'è la descrizione dettagliata di tutti i punti di controllo e di come devono essere per soddisfare. Il WAI, ha pubblicato, insieme alle linee guida, un documento denominato "WAI Techinques" che contiene esempi esplicativi per ognuno dei punti di controllo trattati.

^top  

GLI STRUMENTI

Bisogna lottare contro l'idea che l'accessibilità di un sito si acquisica solo attraverso un test fatto da un software. La definizione di accessibilità che abbiamo dato parla di sintassi e semantica. Un programma può controllare la sintassi del codice html, non la semantica, il significato. Per controllare quest'ultimo, lo ripetiamo, è sempre necessario l'intervento umano. Un test completo di accessibilità di un sito non può prescindere da questa fase.

Teoricamente un webmaster potrebbe verificare personalmente la rispondenza del proprio sito con le linee guida WAI. In pratica, si usano i cosiddetti validatori. Sono dei programmi appositi che analizzano il sito e producono un report dettagliato di ciò che si deve fare per rendere conforme il sito. Il validatore più comune è Bobby.
Il sito del validatore consente all'utente di svolgere un'analisi online del sito oggetto di test. Oppure il software può essere acquistato per condurre analisi di accessibilità offline.

Il report prodotto da Bobby in seguito all'analisi non è sempre di facile lettura.

Un'alternativa italiana a Bobby è Torquemada. Il software italiano validatore di accessibilità.

^top

Last Updated on Friday, 09 November 2007 09:10
 
designed by www.madeyourweb.com