Spaghetti Learning |
![]() |
![]() |
Mercoledì 19 Settembre 2007 06:18 | |||
There are no translations available. Sito di riferimento: http://www.spaghettilearning.com Scheda installazione - Tabella sintetica delle caratteristiche Il nome nasce dalla volontà di dare una connotazione dichiaratamente italiana al progetto. Tra le caratteristiche principali, il sistema multilingua e multipiattaforma che consente una migrazione immediata da un sistema operativo all'altro senza nessun problema; la struttura PHP + Mysql; un codice semplice e modificabile da tutti. Area FunzionaleLa piattaforma permette diversi tipi di utilizzo funzionale:
Area di AmministrazioneLa funzione fondamentale concerne la possibilità di inserimento di nuovi utenti, siano essi nuovi amministratori, professori, tutor o studenti, nonché la loro gestione. Tra le funzionalità di gestione, anzitutto, la possibilità di raggruppare N. utenti, consentendo di eseguire in un’unica soluzione, operazioni che necessiterebbero di una ripetitività per ogni singolo. Spetta inoltre all’amministrazione gestire la partecipazione ai corsi, la modalità è semplice ed intuitiva e prevede tre step:
Area didattica come ProfessoreUna volta effettuato il login come professore, viene visualizzato l’elenco dei corsi cui si è iscritti. Scelto il corso è possibile accedere alle funzionalità di gestione.
Il professore può scegliere la modalità di presenza “on air” che permette ai discenti di raggiungerlo in videoconferenza o in chat. L’orologio, presente anche nell’area discente, permette di monitorare il tempo di presenza in un dato corso. Si tratta di una funzionalità utile e che in parte riprende la dinamica scolastica, in cui il tempo è scandito dal passaggio delle ore.
Si tratta di un menù essenziale che permette di visualizzare i corsi, di crearne di nuovi o di uscire dalla piattaforma.
In quest’area sono presenti una serie di funzionalità che servono al professore per un miglior uso dell’interfaccia (possibilità di scegliere la lingua, di cambiare la grafica, etc…) ma anche strumenti di gestione dell’aula, quali l’iscrizione di nuovi alunni ai corsi e le statistiche. Questo secondo strumento in particolare permette di controllare l’attività dell’aula sia in forma aggregata che monitorando il singolo soggetto.
Ma è sicuramente in questa’areache maggiormente viene esercitata la funzione del docente. Esaminando le funzionalità che consente la piattaforma, ci accorgiamo che la logica di riferimento è quella del “consulta, aggiungi, modifica, cancella”. Consultare, banalmente corrisponde ad un click sulla funzione, i tre bottoni accanto alla funzione stessa indicano, nell’ordine, aggiungi – modifica – elimina. L’inserimento è piuttosto semplice ed intuitivo: il box di testo che si apre ha una barra del tutto simile a quella di un programma di scrittura, che permette di comprenderne immediatamente le caratteristiche di funzionamento. L’agenda di diverso rispetto agli altri “aggiungi”, consente ovviamente l’inserimento della data e dell’ora. Mentre gli avvisi e l’agenda consentono al docente di dialogare con l’aula, è la funzionalità “lezioni” quella che permette il caricamento del materiale oggetto del corso. Il materiale didattico può essere di qualsiasi tipo, world, excel, powerpoint, filmati, audio, mp3, pdf, etc…e il caricamento dei files avverrà dal computer del docente stesso. Sono inoltre a disposizione del docente una serie di strumenti per la comunicazione, che ritroveremo anche nell’area studenti. Messaggistica – Consente di inviare messaggi, anche con file allegati, a uno o più utenti della piattaforma. E’ possibile ordinare i messaggi per data o per letti/non letti ed è inoltre possibile vedere la lista dei messaggi inviati. Forum – Il forum è diviso in categorie (che possono essere inserite solo dal professore), thread che possono essere inseriti da chiunque e risposte ai thread che a loro volta possono essere inviate da chiunque. Chat – Si tratta di uno strumento che consente uno scambio diretto tra docente e discente. Nella modalità docente è possibile salvare parte degli interventi, eliminando quelli che invece non vogliono essere salvati. Per finire è presente un’area verifiche. Due sono le tipologie di test previsti:
I risultati posso essere visualizzati sia in relazione all’alunno che mettendo a confronto gli alunni su una singola verifica. La creazione del test da parte del docente presenta un livello di complessità maggiore rispetto a tutte le funzioni incontrate fino ad ora. La schermata di partenza permette l’inserimento di un titolo e di una descrizione del test. Come si vede bene dalla schermata, è possibile selezionare la modalità con cui il test viene valutato:
con assegnazione del punteggio a ciascuna delle materie cui la domanda fa riferimento. E’ possibile anche scegliere l’opzione che consente la visualizzazione della soluzione o dei risultati, nonché di entrambi. La schermata che segue è la maschera di inserimento della domanda vera e propria. Nel box principale viene inserita la domanda, a cui può essere associato un link per eventuali approfondimenti e un’immagine. Il testo della risposta è quello che lo studente dovrà selezionare come giusto o sbagliato. Accanto al commento alla risposta, la checkbox, che sarà selezionata SOLO nel caso in cui la risposta sia giusta. E’ supportata la funzionalità di risposte multiple. Per finirepossibile, ovviamente, assegnare un determinato punteggio alal domanda che potrà essere più o meno alto a seconda della difficoltà della risposta che impegnerà lo studente. Area didattica come allievoLe aree allievo sono del tutto simili a quelle del docente: il menù di navigazione; quello personale dell’utente; la didattica; nonché gli strumenti di community, testing e verifica sono complementari a quelli analizzati fino ad ora. In alcuni casi., ovviamente, le funzionalità sono ridotte, perché permettono la fruizione (come nel caso dei test) di una determinata risorsa ma non la sua creazione. Grafica e usabilitàCome in parte anticipato, la logica sottesa a tutte le funzioni presenti nelle diverse aree, è quella del CONSULTA – AGGIUNGI- MODIFICA- ELIMINA. Consulta corrisponde al click sulla funzione stessa, aggiungi; modifica ed elimina sono graficamente collocate al fianco della funzione su cui intervengono e rappresentate con dei bottoni. Si tratta di una modalità di funzionamento molto semplice che, accompagnata da una grafica intuitiva, rende la curva di apprendimento all’uso della piattaforma piuttosto bassa. L’Interfaccia semplice e leggera consente a tutti, senza bisogno di particolare preparazione di carattere tecnico, di poter amministrare il sistema e frequentare le lezioni in modo veloce ed efficace. NavigazioneLa navigazione è enormemente facilitata sia per il docente che per il discente, dalla presenza di un solo menù iniziale che permette di accedere ai corsi. Una volta scelto il corso di interesse, vengono visualizzate le altre funzionalità. L’aver ordinato in un elenco tutte le caratteristiche di cui l’utente dispone, e averle raggruppate in menù funzionali, consente di rintracciare facilmente le caratteristiche di cui si dispone e di individuarle facilmente sullo schermo. Ad esempio, volendo mandare un messaggio, andrò a cercare all’interno dell’insieme “comunità” la funzionalità di cui sono alla ricerca. Una caratteristica di questa piattaforma è la presenza dell’orologio che indica il tempo trascorso all’interno di un corso e che simula molto la dinamica di un aula vera il cui tempo è scandito appunto dal passaggio delle ore. Come in parte già accennato, i box di testo hanno la barra delle funzioni del tutto simile a qualsiasi documento di testo, caratteristica che facilità la scrittura perché inserita in un contesto di riferimento familiare ai più.
|
|||
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Novembre 2007 07:42 |