Debian 3.0 - Utilizzi |
![]() |
![]() |
Venerdì 28 Settembre 2007 06:54 | |||||||
There are no translations available.
Debian GNU/Linux, nell'intenzione della comunità di sviluppatori, non ha una vocazione precisa come ambiti di utilizzi. Essi dichiarano come scopo quello di realizzare una distribuzione completamente libera. In linea di principio questo è vero, nel senso che nessuno impedisce di utilizzare Debian per applicativi server o desktop ed in entrambi i casi assolve la sua funzione. Tuttavia, per i motivi elencati in questo rapporto, riteniamo che essa sia poco adatta ad un'utenza domestica o comunque generica. Ancora molti aspetti meritano ulteriore attenzione, anche se è apprezzabile lo sforzo realizzato rispetto alle versioni precedenti. Le prerogative di Debian permettono secondo noi di utilizzarla proficuamente per gli scopi seguenti: Server - Le sue doti di minimalità nell'installazione di pacchetti, attenzione alla sicurezza, prudenza nell'inserimento di nuovi pacchetti, particolare efficienza nella gestione di conflitti e dipendenze dei pacchetti, semplicità nell'aggiornamento di pacchetti o dell'intero sistema operativo specie attraverso Internet (reso possibile dalla presenza di siti mirror distribuiti su tutto il globo,con percorsi standardizzati per il downolad di pacchetti) fanno sì che Debian sia particolarmente apprezzata in tale ambito. Terminal client - L'installazione di Debian limitata alla sola interfaccia testuale può essere contenuta in soli 150 MB. Inoltre, a differenza di altre distribuzioni, supporta ancora processori obsoleti dall'80386 in su. Ciò suggerisce di utilizzarla per la realizzazioni di reti di computer che fungono da terminali di un server, permettendo di riciclare vecchi PC ormai relegati in qualche scantinato. GNU/Linux è un ottimo candidato anche come Terminal Server per le sue doti di reale ed efficiente sistema multiutente e multitask. L'utilizzo come workstation non è ottimale, ed allo scopo sono più adatte altre distribuzioni, come Mandrake, RedHat e Suse. Potrebbe comunque trovare una sua collocazione anche come piattaforma per lo sviluppo (per cui non è richiesta una interfaccia grafica particolarmente efficace) in corsi per informatici vista la grande disponibilità in GNU/Linux di strumenti idonei. La relativa povertà di strumenti grafici di configurazione la sconsiglia in quelle scuole ove non sono presenti specifiche professionalità, anche se tale carenza può essere in parte colmata utilizzando strumenti per l'amministratore presenti nella distribuzione quali Webmin e Linuxconf e la molta documentazione disponibile.
|
|||||||
Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Settembre 2007 07:13 |