Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home
Nella mia scuola si praticano spesso attività di navigazione propedeutica. Siamo nella primaria e quindi abbiamo interesse anche ad ambienti semplici. Quale soluzione è consigliabile? Stampa E-mail
Lunedì 25 Maggio 2009 11:17
There are no translations available.

Ci sono due soluzioni. In primo luogo possono essere molto utili i motori di ricerca protetti e pensati per i bambini. Si tratta di sistemi che selezionano i contenuti prima di proporli come base di ricerca, ma che si basano sullo stesso meccanismo logico-operativo dei motori di ricerca tradizionali e quindi sono perfettamente coerenti con l’obiettivo di far acquisire agli utenti consapevolezza dei processi cognitivi che sono necessari per un uso efficace delle metodologie di ricerca e di interrogazione dell’informazione. Qualche esempio: http://www.ilnocchiero.it, http://www.baol.it, http://www.lagirandola.it
Ci sono poi i browser (=programmi di navigazione) per bambini, progettati e realizzati pensati proprio per dare concretezza alla tutela adulta (del genitore o dell’insegnante). Per maggiori informazioni puoi vedere l’area specificamente dedicata a questo argomento all’interno del nostrosito.
Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Maggio 2009 11:24
 
designed by www.madeyourweb.com