Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom) FAQ * Sicurezza informatica e trattamento dei dati sensibili * Accessibilità siti web * Informazioni generali sulle licenze * Software libero e open source * Navigazione accreditata * Certi Print E-mail
Monday, 25 May 2009 11:20
Certo, si sta andando oltre il modello del motore “generalista”, con soluzioni in crescita costante, sul piano quantitativo, ma anche qualitativo. Google offre per esempio una versione accademica (http://scholar.google.com), che sviluppa le ricerche impostate dall’utente solo sui siti delle università e delle riviste scientifiche. Siamo di fronte ad una sorta di ricerca protetta alla fonte, ma va tenuto presente che i materiali trovati possono essere di una complessità non sempre adatta alla situazione scolastica, in particolare nei primi anni di scuola. Sempre Google dà poi la possibilità di fare ricerche finalizzate al mondo Microsoft (http://www.google.com/microsoft.html), MacIntosh (http://www.google.com/mac.html) e Linux (http://www.google.com/linux e dedica uno spazio – per ora in versione di prova – alla ricerca di video (http://video.google.com/). Ancora attraverso Google (in versione per ora americana) è possibile essere informati sui libri in vendita attraverso i canali del motore di ricerca: in http://www.osservatoriotecnologico.net/internet/motori_ricerca_crescono.htm#print sono descritte le operazioni necessarie per attivare questa funzionalità.
Segnaliamo anche http://blogsearch.google.com/ http://www.feedster.com per ricerche su blog, news, liste e sui feed RSS – per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata.
Last Updated on Monday, 25 May 2009 11:23
 
designed by www.madeyourweb.com