Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Certificazioni professionali

FAQ - Certificazioni professionali

Close All | Open All
La certificazione ECDL Core non è attualmente inserita nei curricola della scuola secondaria superiore; tuttavia - per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento della disciplina Informatica relativi alla scuola secondaria di primo grado - è esplicitamente richiesto che lo studente sia messo in grado di “padroneggiare i primi moduli utili al conseguimento della Patente europea ECDL”. Sono inoltre previste nella bozza relativa al primo biennio del liceo tecnologico (TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA) le conoscenze e le abilità sufficienti a “sostenere l’esame per la patente europea (ECDL)”.
La certificazione ECDL dà diritto al riconoscimento di 1 punto, per quanto riguarda la graduatoria del personale ATA, in relazione al profilo di Assistente Amministrativo. Tutto il personale docente ed ATA ha comunque diritto ad acquistare a condizioni agevolate la Skill Card, secondo un protocollo di intesa AICA-MIUR, più volte rinnovato. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’AICA relativo alla certificazione ECDL: www.ecdl.it.
Molte facoltà universitarie, grazie ad un’intesa AICA-CRUI, riconoscono la certificazione ECDLCore attribuendovi un certo numero di crediti, variabile da facoltà a facoltà. Inoltre via via sempre più enti pubblici (Provincia, Regione, etc.) inseriscono la certificazione ECDL tra i titoli valutabili ai fini del punteggio nella varie graduatorie o la richiedono come prerequisito per l’accesso a determinati profili. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’AICA relativo alla certificazione ECDL: www.ecdl.it.
No, la certificazione ECDL Core è “vendor independent” ovvero è possibile sostenere gli esami sia in ambiente Microsoft (Office 2000, XP, etc.) che in ambiente OpenOffice, StarOffice, con qualche differenza tra le diverse versioni. La certificazione ECDL Advanced, invece, è al momento sviluppata per l’ambiente Office 2000 e XP, anche se dovrebbero essere in preparazione i moduli 2, 4 e 6 anche in ambiente OpenOffice, StarOffice. In ogni caso sul Certificato non è in alcun modo indicata la piattaforma su cui la certificazione è stata acquisita.
Sì, esiste la certificazione ECDL Specialised, che al momento riguarda solo il CAD, mentre sono in sviluppo i moduli relativi a Web Publisher, Image Processing e Multimedia. Un’ulteriore specializzazione è la Certificazione Europea per i Professionisti ICT (EUCIP). Tale certificazione si articola in livelli: un primo livello base, che si ottiene superando tre esami, e vari altri livelli, articolati secondo diversi profili. Di particolare interesse per il mondo della scuola è la certificazione rivolta alla figura IT Administrator, dato il suo legame con il percorso formativo della Figura C, così come previsto dal programma ForTic.
Sì: interessante è ad esempio un progetto pilota, che vede coinvolti i Docenti di materie ICT di alcuni Istituti Tecnici Industriali e Professionali del Friuli Venezia Giulia. In Febbraio 2005 è infatti iniziato un corso, ospitato dall'ITIS “Malignani” di Udine, finalizzato all'accreditamento dei Docenti interessati come Esaminatori EUCIP IT Administrator. L'obiettivo è quello di sperimentare, a partire dal prossimo anno scolastico, l'introduzione dei contenuti di alcuni moduli IT Administrator nell'attività didattica e lo sviluppo dell'offerta formativa post diploma (IFTS).
Print E-mail
Friday, 29 May 2009 08:18

Le certificazioni informatiche si stanno diffondendo con un ruolo via via più importante, sia in ambito scolastico e universitario, che in ambito lavorativo, in particolare per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione. Le strade possibili sono sostanzialmente due:

  1. certificazioni vendor independent (ECDL Core, ECDL Advanced, etc.)
  2. certificazioni vendor dependent(Certificazioni Microsoft: MOS, MCPS, MCSE, etc. Certificazioni Cisco Systems, etc.)

La validità di una certificazione è quella di essere rilasciata a fronte del superamento di uno o più esami sostenuti presso centri autorizzati e controllati. La certificazione ECDL (la famosa Patente di guida del computer) è promossa in Italia dall’AICA (Associazione Italiana per L’Informatica e il Calcolo Automatico) e si ottiene rivolgendosi ad uno dei 2500 Test Center AICA presenti sul territorio nazionale, la maggior parte dei quali presso Istituti scolastici e Facoltà universitarie. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale dell’AICA relativo alla certificazione ECDL: www.ecdl.it.

Last Updated on Friday, 29 May 2009 08:47
 
designed by www.madeyourweb.com