Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITC R.De Sterlich Stampa E-mail
Martedì 09 Giugno 2009 08:28
There are no translations available.

Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza ANCHE LA CONTABILITÀ ITALIANA CON UN PRODOTTO GPL
Scuola (Codice Meccanografico) CHTD09000L
Codice meccanografico. istituto di riferimento  
Scuola (Nome per esteso) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE R.DE STERLICH
Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) ISTRUZIONE TECNICA
Indirizzo (Città, Provincia, Via) CHIETI SCALO, VIA COLONNETTA 99/A
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: DEL ROMANO PAOLO
Funzione:DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE
Tel: 0871/565351
Fax: 0871/551470
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web della scuola Www.desterlich.ch.it
Sito web del progetto/esperienza Http://gazie.sourceforge.net La Home Page
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Mailing List
http://81.73.86.115/gazie4dp
La Classe coinvolta nel progetto
http://www.desterlich.ch.it/storialinux.html Il contesto della scuola
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: ottobre 2004
Fine: giugno2006
Avanzamento (%): 50%
Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) Un Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori haun interesse diretto a promuovere e favorire lo sviluppo di quello che possiano senz'altro indicare come ilprimo software gestionale italianosotto licenzchtd09000l.pdf aGPL: GAZIE. Infatti come è noto nel settore contabile permangono ancora molte differenze nazionali sul trattamento fiscale e giuridico delle operazioni aziendali che rendono impossibile l'utilizzo di applicazioni ERP americane o di altri paesi europei. Quindi l'ITC De Sterlich ha pensato di attivare una partnership con l'ideatore di questo ERPper creare una community di sviluppatori attorno a questo progetto.GAZIE è un programma eseguibile su Web server con il supporto PHP e DBMS Mysql per la gestione delle vendite e della contabilità di piccole e medie aziende. Questo progetto è piaciuto ai docenti di Economia Aziendale perchè GAZIE risultava essere molto adatto in una scuola ad indirizzo amministrativo per le attivita' di laboratorio di economia aziendale. Infatti permetteva di produrre con essenzialitài flussi informativi resi obbligatori dal codice civile e dalla normativa fiscale italiana. Inoltre il progetto ha mostrato altri punti di forza:
  • il programma è scritto in PHP, lo si utilizza via web e quindi funziona indipendentemente dal sistema operativo (linux, windows, mac)
  • essendo software GPL tutti lo possono utilizzare e modificare liberamente. Quindi è lo strumento ideale del Corso Programmatori per promuovere la cultura dell'informatica in una versione attuale. Permette di ottenerefacilmentedei buoni risultati di natura didattica perchè fa vedere agli alunni come funzionano gli script di PHP e permette loro direalizzare delle piccole modifiche di manutenzione del programma
  • la gestione degli archivi e' centralizzata e quindi le classi che utilizzano tale programma possono ogni volta cambiare laboratorio senza creare vincoli di carattere logistico nell'ambito dell'Istituto
Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) Questa esperienza ha voluto porsi come obiettivo quello dipermettere aidocenti e agli alunni coinvolti di toccare con mano che cosa significa modello di sviluppo cooperativo . Far riflettere sui questi nuovi fenomeni che stanno caratterizzando la società dell'informazione :
  • l'organizzazione virtuale. Infattiil team costituito con il progetto per promuovere il software in oggetto si poggia su una mailing list Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e su un repository per gli sviluppatori del programma http://gazie.sourceforge.net
  • l'organizzazione temporanea. Infatti gli sviluppatori contribuiscono anche solo per realizzare singole funzionalità
  • i meccanismi di coesione basati sulla fiducia. Infatti il singolo partecipante si identifica con la missione delgruppo e collabora perchèfa affidamento sul team.
Quindi con tale progetto si è volutodimostrarequanto sia concreto e reale quello che le dottrine dell'economia aziendale e dell'organizzazione del lavoro considerano comenuove variabili organizzative chedanno maggior valore al Modello aBazar (quello del Software Libero) rispetto al Modello a Cattedrale (quello Microsoft per intenderci).
Azioni previste (Max 40 righe) Le linee direttrici del progetto sono le seguenti:
  • promozione nell'ambito scolastico della cultura del software libero (attivita' con i nostri studenti)
  • promozione nel settore delle piccole e medie aziende locali dei caratteriinnovativi dello strumento ERP GAZIE(mostre, convegni, workshop)
  • far svolgere alla scuola un'attivita' di mecenatismo culturale e una funzione di catalizzatore di una comunità del software libero su un progetto ERP ITALIANO cheancora non esiste nel nostro paese (mettendo a disposizione l'apparato informatico della scuola e promuovendo incontri tecnici fra gli sviluppatori)
Risultati attesi (Max 20 righe) Nel corso del prossimo anno scolastico si prevede di continuare con la stessa classe che diventerà 5Dp nelle varie attivita' di studio, testing e proposte di sviluppo del programma in oggetto. Ci si propone di approfondire il funzionamento del motore SQL e di far implementare un modulo di analisi di bilancioutilizzando l'armamentario del LAMP.Lo stesso impegno sarà condotto per far crescere la community degli sviluppatori attorno al progetto continuando ad offfrire loro la nostra scuola come una casa “ospitale”al team di Gazie.
Risultati già ottenuti (Max 20 righe) I docenti e gli alunni hanno utilizzato queste nuove piattaforme della Information Technology e hanno socializzato con i i volontari esterni che si sono aggregati al progetto. Grazie alla Mailing List, a SourceForge e al tam tam della rete si è creato un vero clima da sviluppo cooperativo. Tutti abbiamo avuto modo di riflettere sul fatto che diverse persone (che non si sono mai viste fisicamente) sparse per tutto il territorio italiano, si sono catalizzate attorno a questo progetto e hanno lavorato duramente per portare Gazie nel giro di pochi mesi a diventare un prodotto pronto per svolgere in modo professionale le funzioni contabili in un'azienda. Nel corso di questo primo anno il nostro ERP e' stato testato da un pool diaziende simulate appositamente create dalla classe 4D p http://81.73.86.115/gazie4dpcoordinata da:
  • Prof. Paolo Del Romano , docente di Economia Aziendale
  • Prof. Pasquale Santone, docente di Matematica e curatore del server didattico
  • Prof. VincenzoManganaro, Insegnante Tecnico Praticodi laboratorio
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio L'ITC De Sterlich haattivato una partnership con l'ideatore del programma GAZIE ancheper svilupparloe diffonderlo come strumento ERP nell'ambito delle piccole e medie aziende dei comprensori industriali abruzzesi. . L'ideatore e' un programmatore del comprensorio teatino-pescarese: Antonio De Vincentiis (www.devincentiis.it) Questo progetto è comunquefiglio di un progetto più vasto di migrazione degli ambienti informatici dell'ITC De Sterlichverso il mondo del software libero iniziato nel 1998. L'esperienza ha avuto recentemente l'onore di essere recensito da LinuxJournal http://www.linuxjournal.com/article/8309
Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) Si prevede il coinvolgimento della Provincia di Chieti proprietaria dell'Edificio scolastico per la fornitura di occasioni e risorse per la promozione del progetto.
Presenza di partner privati Il progetto e' stato co-promosso con il TeateLUG che è una Associazione di Utenti Linux della Provincia di Chieti e un consulente per alcune problematiche dell'nstallazionee gestione del server Linux:Luciano Zappcosta
Presenza di sponsor La Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti ha sponsorizzato la pubblicizzazione dell'evento LinuxDay2004, tenutosi il 27/11/2004, durante il quale è stato presentato il programma GAZIE
Costo generale del progetto /esperienza L'iniziativa non ha avuto costi espliciti sul bilancio della scuola. L'Istituto scolastico ha messo a disposizione le infrastrutture tecnologiche già esistenti (server, lan, laboratori per la conferenza di presentazione di Gazie). L'Associazione TeateLUG si è preoccupata difornire volontari,esperti e know how per attivare le varie sinergie che sono state essenziali per la realizzazione del progetto

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Giugno 2009 09:39
 
designed by www.madeyourweb.com