Tuesday, 09 June 2009 08:38 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Cmap Tools per il concept mapping | Scuola | MTEE008014-MTEE008003 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | MTEE008003 | Scuola | CIRCOLO DIDATTICO | Tipologia della scuola | ELEMENTARE | Indirizzo | Via Marconi 1, 75012 Bernalda MT | Referente del Progetto /Esperienza: | Nome: Antonietta Lombardi Funzione:tutor, referente Tel: 0835/542046 – cell 3391348606 Fax: Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.elementarebernalda.net | Sito web del progetto/esperienza | Mappa indice | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio2002/03 Fine: 2004/05……in progress Avanzamento (%): 70%…………… | Motivazioni del progetto / esperienza | Perchè questo software? - E’ completamente gratuito
- È stato messo a punto dallo staff di Novak e collaboratori, che hanno forgiato questo strumento per l'utilizzo didattico e fissato criteri ben precisi per la costruzione delle mappe concettuali.
- Favorisce l'utilizzo in ambiente condiviso
- La condivisione non è limitata agli scambi privati. Esiste una comunità internazionale di utenti in rete, supportata anche da una mailing list di discussione. I server possono entrare a far parte di questa comunità gratuitamente (con software adeguato) e sono utilizzati liberamente da tutti gli utenti. Il motore di ricerca interno ricerca i dati senza fare distinzione tra i vari server. Tutto ciò fa sì che si costituisca una comunità nella quale tutti possono apprendere.
- Le mappe pubblicate forniscono anche interattività, potendo inserirvi annotazioni, fili di discussione e consentendo la collaborazione sincrona. L'ambiente interattivo può avere un'estensione maggiore della singola mappa: le varie mappe possono essere collegate tra di loro e ad una "mappa delle mappe" per formare un "Modello di Conoscenza".
- Il software CmapTools (in java) è installabile su piattaforme diverse: Windows, Linux e Solaris e l'interfaccia intuitiva è disponibile per ora in lingua inglese, portoghese e italiana.
| Obiettivi del progetto / esperienza | Lo spirito di CmapTools è lo stesso chi costruisce mappe concettuali con post-it o con nastri di carta. Il valore risiede nel processo di costruzione più che nel prodotto finito. Le mappe possono servire come strumento di comunicazione o ipertesti da leggere e navigare, ma sono sopratutto un mezzo dinamico per fare metacognizione, per sforzarsi di strutturare ogni significato con proposizioni, cosa che necessariamente privilegia il codice linguistico. Nel caso dei bambini più piccoli il codice linguistico può essere utilizzato nella fase di mediazione, per aiutarli a esprimere e articolare meglio i concetti che essi rappresentano con il disegno. A scopo di ricerca e documentazione è comunque possibile tradurre i disegni dei bambini in formato digitale su CmapTools. | Azioni previste | Formazione di base sull’uso del software: definizione delle regole sintattiche del linguaggio delle mappe concettuali leggibili secondo una logica non sequenziale. | Risultati attesi | Riflessione metacognitiva. | Risultati già ottenuti | Gli alunni si sono dimostrati ingrado di:- catturare concetti
- riorganizzare materiali di studio
- descrivere contesti
- spiegare domini di conoscenza
- presentare, sviluppare problemi e/o progetti
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | IHMC,Institute for Human and Machine Cognition,University of West FloridaD-Schola (Torino) | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | 2.500,00 € |
|
Last Updated on Wednesday, 17 June 2009 09:39 |