Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Oppido Mamertina Print E-mail
Tuesday, 09 June 2009 08:59
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza Il software libero per una scuola libera
Scuola RCTF02201A
Codice meccanografico. istituto di riferimento RCIS02200T
Scuola Istituto Tecnico Industriale Satale di Oppido Mamertina
Tipologia della scuola Istituto Tecnico Industriale Satale di Oppido Mamertina
Indirizzo Via Ugo Foscolo, 2 – 89014 Oppido Mamertina (Reggio Calabria)
Referente del Progetto/Esperienza: Nome: Rocco Ciurleo
Funzione: Responsabile - Animatore
Tel: 0966 944195
Fax: Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola www.mamertiscom.it
Sito web del progetto/esperienza http://www.mamertiscom.it/attivita/software_libero/home_soft_lib.shtml
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: marzo 2005
Fine: aprile 2005
Avanzamento (%):100 %
Motivazioni del progetto / esperienza In una scuola basata sui principi della Costituzione Italiana (Art.33:” L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) e su una legge(D.L.vo 28.03.03,n.53) che garantisce “La crescita e la valorizzazione della persona umana”, il monopolio informatico non ha ragione di esistere. L’espressione ”Software libero” si riferisce alla libertà dell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software. Il “Software libero” è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis”. “Insegnare agli studenti l’uso del free software e partecipare alla comunità del free software è un’ottima lezione di educazione civica.Inoltre insegna anche agli studenti il ruolo del servizio pubblico piuttosto che quello dei magnati”.
Obiettivi del progetto / esperienza
  • Conoscere la filosofia del software Open Source;
  • Conoscere il software Open Source attualmente disponibile;
  • Conoscenza degli elementi di base del sistema operativo Linux;
  • Conoscenza degli elementi di base degli applicativi per l’ufficio OpenOffice.org;
  • Conoscenza degli elementi di base del browser Mozilla;
  • Indirizzo degli allievi alla realizzazione con il software Open Source di alcuni lavori da presentare all’Esame di Stato.
Azioni previste Sono stati effettuati 6 incontri di tre ore ciascuno destinati agli allievi delle classi quinte per affrontare la filosofia del software libero e per iniziare a lavorare in ambiente linux.
Risultati attesi  
Risultati già ottenuti Gli allievi hanno partecipato alle attività previste nel progetto con grande coinvolgimento. L’interesse per l’argomento è stato superiore a quanto normalmente gli allievi dimostrano nelle attività curricolari, in particolare il concetto di libertà è stato studiato non solo nell’ambiente del software open source ma è stato legato anche al territorio.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio  
Compartecipazione di altri soggetti pubblici  
Presenza di partner privati  
Presenza di sponsor  
Costo generale del progetto /esperienza € 1.100,00

 

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com