Martedì 09 Giugno 2009 10:11 |
There are no translations available.
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Esperienze di programmazione con Maxima | Scuola | RAPS030001 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola | Liceo Scientifico Statale “G.Ricci Curbastro” | Tipologia della scuola | istruzione superiore | Indirizzo | Viale Degli Orsini – Lugo/RA) | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Lacchini Milla Funzione:Docente Tel: 051 4215734-0545 936025 Fax: 0545 936025 Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Sito web della scuola | | Sito web del progetto/esperienza | http://sd2.itd.ge.cnr.it/scripts/view.dll/direct?ID=4122&PG=6 | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: anno scolastico2002-2003 Fine: anno scolastico 2003-2004 Avanzamento (%): | Motivazioni del progetto / esperienza | Si impone una riflessione sulla tendenza, da parte di molti docenti di matematica, ad abbandonare la programmazione (prevalentemente intesa come utilizzo del linguaggio Pascal), a favore di sistemi di calcolo algebrico.Il guadagno formativo sarà sicuramente maggiore se verranno privilegiati i sistemiche si configurano come ambienti aperti comprendenti al loro interno un linguaggio di programmazione: mediante la programmazione è possibile non soltanto sviluppare nuove funzionalità,ma anche implementare funzioni già predefinite allo scopo di “guardare dentro” il sistema per comprenderne meglio il funzionamento.Maxima è un ambiente completo per il calcolo simbolico e numerico,comprendente un linguaggio di programmazione mediante il quale è possibile sviluppare moduli che implementano algoritmi. Le esperienze intendono evidenziare come si possano ottenere risultati significativi per mezzo di istruzioni che, grazie ad una sintassi semplificata, possono essere apprese in tempi ridotti e manipolate senza particolari difficoltà.(si veda anchehttp://www.indire.it/software/valutati/risult.php?risult=391) | Obiettivi del progetto / esperienza | Sviluppare negli studenti abilità di problem solving per mezzo della programmazione;favorire lo sviluppo di capacità metacognitive;acquisire la capacità di lavorare all’interno di un gruppo;stimolare la curiosità intellettuale, l'interesse a costruire in prima persona, ove possibile, cercando di scoprire che cosa sta dietro quel che si trova già predisposto. | Azioni previste | Ampiamente descritte in http://sd2.itd.ge.cnr.it/scripts/view.dll/direct?ID=4122&PG=6 | Risultati attesi | | Risultati già ottenuti | | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Progetto “Saper Far Fare” – USR ER / Università degli studi di BolognaProgetto “SoDiLinux”http://www.itd.cnr.it/SoDiLinux/info.htm | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Istituto delle Tecnologie Didattiche – CNR Genova | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | |
|