Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS DD I Circolo Priverno Print E-mail
Wednesday, 10 June 2009 08:48
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza “TuxLab: Laboratorio di Informatica libera”
Scuola LTEE08002T – Plesso di Via San Lorenzo
Codice meccanografico. istituto di riferimento LTEE08000Q – Direzione Didattica
Scuola Direzione Didattica Statale 1° Circolo di Priverno
Plesso di Via San Lorenzo
Tipologia della scuola Elementare
Indirizzo Via San Lorenzo
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: VIGLIANTI GIOVANNI
Funzione: Utilizzazione per Laboratorio Tecnologie Didattiche
Tel: 0773902635 (casa) 3496716402 (cell.)
Fax: (a richiesta, lo stesso numero di casa, 0773902635 non automatico;
fax della scuola: 0773905266)
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola http://www.1circolo.priverno.lt.it
Sito web del progetto/esperienza Http://www.tuxlab.it(parking appena registrato)
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: ottobre 2004
Fine: Non prevista. Scadenza ad ogni anno scolastico.
Avanzamento (%): anno zero. (Realizzazione infrastrutture 70%;
obiettivi educativi siamo all'inizio, come quantificare?: 10%? ).
Motivazioni del progetto / esperienza Molteplici sono le finlità principali che si intendono perseguire con l'attuazione del progetto. Esse si rifanno a quelle individuate nella mìnormativa scolastica, alla Riforma e alle indicazioni per le tecnologie nella PA.Si riconducono brevemente alla:
  • necessità di una alfabetizzaizone informatica e tecnologica nell'opera educativa
  • finalità e obiettivi evidenziati nei documenti ministeriali per l'informatica e l'inglese (v. progetto CoSMOS sul sito del MIUR).
A queste si aggiunge la necessità di:
  • sperimentare abbattimento di costi di gestione
  • promuovere e realizzare unfondamentale aspetto di 'democrazia informatica' che la scuola non può non raccogliere proiettandosi nel mondo dell'OpenSource.
  • Promuovere l'uso di internet e dei servizi di rete.
Inoltre:
  • Creare e d offrire una risorsa innovativa per la ricreca e la formazione, aperta al territorio e ad altre scuole che volessero documentarsi sulle possibilità della scelta effettuata, come
  • introduzione dell'OpenSource nella didattica e di applicativi OpenOffice e StarOffice(licenza comvenzione MIUR) e altri.
Obiettivi del progetto / esperienza Promuovere:
  • docenti in grado di padroneggiare più strumenti educativi, tra cui personal computer e apparecchiature multimediali;
  • alunni sempre più coinvolti nelle opportunità e nella mentalità ri ricerca offerte da quei mezzi che determinano la nuova rivoluzione o innovazione culturale e tecnologica docuta all'informatica e alle strategie e possibilità multimediali in cui sono immersi.
attraverso la promozione di attività e atteggiamenti che mirino a (dal progetto di utilizzazione):
  • incentivare l'innovazione quale dimensione ordinaria e permanente dell'attività educativa della scuola;
  • avvicinare la scuola alla realtà multimediale, di parola, testi, suoni e immagini, vissuta dagli alunni, con un curricolo che tenga conto delle possibilità offerte da vari sussidi tecnologici;
  • promuovere una alfabetizzazione informatica, tecnologica e multimediale, per alunni e docenti, con l'uso di strumenti utili ad integrare linguaggi matematici, verbali, musicali, iconici, iconico-cinetici;
  • sperimentare opportunità educative per l'acquisizione di tecniche e tematiche multimediali di base, anche con l'ausilio di strumenti informatici, favorendo altri codici e linguaggi e promuovendo cooperazione e ricerca;
  • accrescere l'efficacia del processo di insegnamento-apprendimento, attivando canali, metodi e mezzi,  per approfondimenti curricolari, disciplinari e interdisciplinari, per ogni ambito educativo;
  • aprire sempre di più la scuola all'extra-scuola, con adeguate metodologie progettuali e didattiche, ma anche con mezzi tecnologici, come i collegamenti telematici e l'uso o la produzione di materiale didattico audio, video, software;
  • agevolare l'attuazione del diritto allo studio e la promozione della piena personalità degli alunni (art.126 T.U. 297/94), comprendendo anche "attività scolastiche integrative organizzate per gruppi di alunni della classe oppure di classi diverse anche allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni (...) e interventi di sostegno per l'integrazione (...) degli alunni in situazione di handicap";
  • favorire motivazione allo studio, prevenire e recuperare ogni forma di disadattamento scolastico;
  • favorire attività di integrazione e sostegno per l'handicap.
Azioni previste Realizzazione di un laboratorio solo Open Source, con Linux con postazioni in rete LAN 100Mb, router e collegamento ADSL.Il nuovo laboratorio è basato su:
  • 10 postazioni allievo (in fase di espansione a 12, già predisposta), co lettore DVD, Celeron 2600, HD 80 Gb SATA, 256 Mb RAM, floppy disk;
    come monitor sono stati riutilizzati dei 15' già presenti, con altoparlanti incorporati;
  • 1 PC per postazione docente/server, come sopra ma con HD 120Gb, RAM 512, masterizzatore DVD;
  • rete ethernet 100Mb, collegati a HUB con mobiletto rack e ad una veloce connessione ADSL, multigroup a banda garantita (marzo2005, contratto Comune e Telecom, con eventuale partecipazione spese a cura della scuola);
  • sistema operativo: attualmente Linux Mandrake 10.0 official.
  • Infrastrutture a norma, a cura dell'Amministrazione Comunaledi Priverno (inizio 2004).
  • Tavoli a norma, piano 120x80.
Incontri e corsi di alfabetizzazione e introduzione all'informatica per l'utenza scolastica (genitori e alunni), il personale docente e direttivo (anche di altre scuole) e il territorio (giovani, enti, associazioni) sulle tecnologie FLOSS.Collaborazione con Enti esterni (Cilug di Frosinone, mezzora di auto di distanza); eventuale contatti con Università (Informatica, Sede di Latina), Amministrazione Comunale, CSA, altre Scuole, Sponsor, privati.
Risultati attesi Introduzione degli alunni e dei docenti all'ambiente linux, agli applicativi di OpenOffice, ai giochi di linux, alla navigazione internet e all'ambiente e concetti di rete (da login ai servizi).Prersentazione dell'esperienza ai media e al personale direttivo della provincia di Latina.
Risultati già ottenuti Realizzazione del laboratorio come indicato (inaugurazione ottobre 2004) e del collegamento ADSL (marzo 2005).
Utilizzazione del laboratorio (con entusiasmo) da parte degli alunni del plesso di Via san Lorenzo.
Primo incontro con i genitori degli alunni: disponibilità ad incontri di fruizione durante l'anno scolastico (giornate guidate, axtrascuola, insieme o meno con gli alunni).
Motivazione e richiesta del personale della scuola per una formazione specifica.
Motivazione dell'Amministrazione Comunale per un convegno tematico, di raggio provinciale.
Contatto con il Cilug (Ciociaria linux user group) per la diffusione di linux nella scuola e la collaborazione tecnica per sviluppi futuri.
Citazione dell'esperienza sulla stampa locale, sat e rivista Linux Pro (n.21 dicembre 2004; pag. 8).
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio Progetto di Tecnologie Didattiche del Circolo e/o di raccordo interdisciplinare. Progetti di formazione ministeriale Dl59 (avvio giugno 2005). Progetti interni/esterni di alfabetizzazione informatica.
Compartecipazione di altri soggetti pubblici (PA, Università ecc.) Partecipazione dell'Amministrazione comunale di Priverno per le infrastrutture di rete, l'impianto elettrico e la connettività ADSL.
Contatto con il Cilug di Frosinone.
Presenza di partner privati Ditta Venditti Roberto di Priverno, fornitore delle attrezzature informatiche.
Presenza di sponsor Ditta Venditti Roberto di Priverno (accoglienza di inaugurazione).
Costo generale del progetto /esperienza Sostenute:
6000,00 euro circa per l'hardware e rete, rack, switch...; (spesa iniziale);
1000,00 euro circa per allestimento aula, tavoli; (una tantum);
1000,00 circa per impianto allarme; (una tantum);
200,00 euro circa software;Altre:
500,00 euro circa per eventuale quota di partecipazione della scuola alle spese per ADSL (finora non richiesta dall'Ammnistrazione, anche se concordata come eventualità, per una metà della spesa di circa 500 euro; NB la connessione ADSL ministeriale viene utilizzata nella sede centrale, per la Segreteria -5 postazioni- e l'altro laboratorio alunni: 13 postazioni WinXPhome); (spesa annuale);
1500,00 euro circa per stampante laser colori per rete (da acquisire);
spese di funzionamento: budget da definire annualmente.

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com