Thursday, 11 June 2009 07:47 |
INFORMAZIONI GENERALI | Titolo del Progetto/Esperienza | Fenice | Scuola | CSA per il coordinamento del Progetto | Scuola | ITIS "A. Capellini" (Scuola capofila) | Tipologia della scuola | Tutte le Scuole Elementari, Medie e Comprensivi della Provincia della Spezia | Indirizzo | La Spezia (SP) Viale Italia, 87 | Referente del Progetto /Esperienza: | Nome: Graziano Rovinalti funzione: CSA La Spezia Tel: 0187 255126 fax: 0187 255189 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Nome: Ing. Marcello Montecucco Funzione: Consulente CSA La Spezia e Direttore del Progetto Tel: 0187 737116 Fax: 0187 1875289 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | | Sito web del progetto/esperienza | Proposta: www.progettofenice.org | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: maggio 2005Fine: maggio 2006Avanzamento (%): 55% | Motivazioni del progetto / esperienza | - Scarsità di risorse (fondi) per le Scuole
- Rapida obsolescenza delle apparecchiature informatiche (PC)
- Impatto ambientale derivante dallo smaltimento dell’enorme numero di PC obsoleti
| Obiettivi del progetto / esperienza | - Incrementare la dotazione di PC delle Scuole Regione Liguria/Province a costi molto bassi utilizzando le tecnologie Open Source per rivitalizzare i PC e le Lan obsolete, specie quelle basate su piattaforme Windows datate, trasformandoli/le in reti didattiche altamente performanti;
- Instaurare un circuito virtuoso Scuole/Aziende impiegando Studenti-Stagisti e utilizzando la tecnica “dell’Imparare Facendo”
- Contrastare l’ inquinamento ambientale riducendo il quantitativo di materiale elettronico di scarto
- Il modello di lavoro prescelto prevede il ricondizionamento e configurazione in rete dei PC obsoleti da parte di studenti operanti in “stage”presso le aziende partecipanti al Progetto e coordinati da “docenti” selezionati presso gli Istituti Tecnici. Studenti e Professori opereranno presso aree di lavoro opportunamente attrezzate all’interno delle Scuole selezionate.
- L’attività svolta dagli Studenti conterà come credito formativo.
- Questo schema consente di mantenere i costi vivi al livello più basso possibile.
| Azioni previste | - Ritiro del materiale da ricondizionare (CPU, monitor, stampanti, ecc…)
- Ricondizionamento dell’ hardware
- Utilizzo dei PC elettorali come server delle lan
- Installazione di una distribuzione GNU/Linux su di un server corredata di software didattico utile e necessario
- Configurazione e test di ciascuna retelocale
- Consegna “chiavi in mano” alla scuola destinataria
- Smaltimento, in discariche controllate, del materiale inutilizzabile.
- Definizione di specifici progetti didatticifinalizzati al pieno sfruttamento delle risorse dei PC assegnati alle Scuole nell’ambito del Progetto Fenice.
| Risultati attesi | - Aumento del numero delle postazioni per le scuole a parità di investimento richiesto.
- Nelle sedi remote/periferiche queste attrezzature potrebbero anche essere messe a disposizione della societàcivile (es: per la terza età..) costituendo un luogo di aggregazione di interessanti prospettive.
- Minore spesa (hardware e licenze software)
- Riduzione impatto ambientale grazie al prolungamento della vita utile dei PC
- Ricaduta positiva nel circuito Scuola/Aziende, grazie all’impiego di studenti-stagisti. Questo modello consente di sviluppare know-how e professionalità in un settore tecnologico (Linux) in forte crescita e in cui le competenze sono, allo stesso tempo, scarse e richiestissime.
- Educazione alla legalità ed al risparmio mediante l’ impiego di software Open Source
- Realizzazione di n. 42 reti locali “chiavi in mano”, basate su software OpenSource, costituite da un server e cinque postazioni di lavoro ciascuna.
| Risultati già ottenuti | - raccolta dei computer “da ricondizionare” pervenuti da Istituti Scolastici locali, Istituzioni, Banche ed Enti ecc. ( circa 100 PC alla data)
- standardizzazione processo di produzione e approntamento delle Soluzioni chiavi in mano da consegnare ( circa 10 minilan alla data)
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Rete Telematica Scuole della Spezia | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | CSA della Spezia, Scuole La Spezia, Itis Cappellini, S.M. Cervi , Comune della Spezia | Presenza di partner privati | Babel | Presenza di sponsor | Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia | Costo generale del progetto/esperienza | Circa 50.000 € essenzialmente destinati a coprire i costi vivi: retribuzioni Professori ed Assistenti Tecnici per coordinare il lavoro degli studenti operanti in Stage (tirocinio) |
|