Thursday, 11 June 2009 08:40 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Didattica on-line ITIS B. Castelli | Scuola | BSTF01000G | Codice meccanografico. istituto di riferimento | BSTF01000G | Scuola | Istituto Tecnico Industriale Statale B. Castelli | Tipologia della scuola | Tecnico | Indirizzo | Brescia, Brescia, Via Cantore 9 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Alessandro Bugatti Funzione:Docente di Informatica Tel: 030301753 Fax: Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.itiscastelli.it | Sito web del progetto/esperienza | www.imparando.net/elearning | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: settembre 2004 Fine: giugno 2005 Avanzamento (%): 95% | Motivazioni del progetto / esperienza | Intensificare l’assistenza didatticaMigliorare la qualità del rapporto interattivo docente-discenteMigliorare la qualità del sistema informativo della scuolaAttuare la formazione on-line nel casi di malattie gravi e/o lunghe di singoli allieviSviluppare il dialogo educativo fra allievi e fra docenti e allievi | Obiettivi del progetto / esperienza | Intensificare l’assistenza didatticaMigliorare la qualità del rapporto interattivo docente-discenteMigliorare la qualità del sistema informativo della scuolaAttuare la formazione on-line nel casi di malattie gravi e/o lunghe di singoli allieviSviluppare il dialogo educativo fra allievi e fra docenti e allievi | Azioni previste | Installazione di una piattaforma gratuita e open-source, Claroline, un progetto realizzato dalla Fondazione Louvain dell’Università Cattolica Louvain (UCL) del Belgio dove è utilizzata da 20000 studenti con 85 corsi. Installazione del software su un sito pubblico. Creazione della documentazione e dei manuali d’uso in lingua italiana. Primo incontro di presentazione con i docenti interessati (fine settembre). Incontro/i per apprendere l’utilizzo dello strumento con i docenti che volontariamente hanno deciso di aderire alla sperimentazione (inizi di ottobre). Sperimentazione nelle classi da ottobre a maggio. Raccolta dei dati e delle impressioni sull’utilizzo e sull’utilità dello strumento. | Risultati attesi | Coinvolgimento dei docenti nell’utilizzo di una modalità innovativa come supporto alla didattica tradizionale. Maggior entusiasmo degli allievi nell’affrontare parti della disciplina. Collaborazione tra allievi dislocati in località geograficamente distanti. | Risultati già ottenuti | Quelli attesi | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Nessuno | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Nessuno | Presenza di partner privati | Nessuno | Presenza di sponsor | Nessuno | Costo generale del progetto /esperienza | 35 € per l’hosting annuale del sito |
|