Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS IIS Pertini Print E-mail
Thursday, 11 June 2009 10:31
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza Roi (Radio on line d’Istituto)
Scuola CBIS008002
Codice meccanografico. istituto di riferimento CBTE01000P
Scuola ISTITUTO D’ISTRUZONE SUPERIORE “ S.PERTINI” CAMPOBASSO
Tipologia della scuola ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Indirizzo VIA PRINCIPE DI PIEMONTE N°2/C
Referente del Progetto /Esperienza: Nome: Anna Rita Massarella
Funzione:coordinatore
Tel:0874/699274
Fax:
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola www.itaspertini.it
Sito web del progetto/esperienza www.ippolita.net/roi/
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: Ottobre 2004
Fine: giugno 2005
Avanzamento (100 %):
Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) Il progetto Roi “Radio on line d’istituto” nasce dalla necessità diricercare strumenti innovativi per una didattica motivante ed alternativi alle strategie tradizionali.Il progetto ha, infatti, unaforte valenza formativa assai utile a farriflettere su argomenti d’importante ricaduta sociale e, soprattutto,a stimolare studenti poco motivati oin difficoltà. La radio, via via che il progetto ha preso spessore, ha consentito di effettuare una reale comunicazione tra studenti di differenti realtà scolastiche interessati a mettersi in rete tra loroI partecipanti, in un’atmosfera serena, hanno vissuto in maniera matura le aspettative dell’iniziativa legando la scuola al territorio.
Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) Il progetto ROI (radio on line d’istituto), ormai al secondo anno di realizzazione, ha chiari ed inconfutabili obiettivi: far acquisire ad un gruppo di docenti e studenticompetenze utili per la realizzazione di una radio che trasmetta sul web utilizzando un software libero ed open source. I programmi radiofonici in linea con gli obiettivi formativi dell’Istituto sono il frutto dell’elaborazione creativa degli studenti indirizzati e guidati dai loro insegnanti, oltre che da giornalisti professionisti.
Azioni previste (Max 40 righe)(realizzate ed in itinere)
  • Studenti e docenti sono stati preparati condue corsidi formazione sul software opensource ( AUDACITY e SOMA)utilizzato per mixare, codificare e trasmettere, in programmazione periodica, la voce ed altri materiali sonori su Internet.
  • È stata costituita una redazione mista ( docenti, studenti e giornalisti professionisti)impegnata nell’elaborazione dei contenuti delle trasmissioni fruibili sul sito della “Radio on line d’istituto”.www.ippolita.net/roi/
  • È stato attivato un corso didizione, per studenti e docenti,finalizzatoalla formazione di speakers per la registrazione e la messa in rete di trasmissioni.
Risultati attesi (Max 20 righe)
  • Inserire gli studenti in una vera redazione giornalistica perpromuovere,con la prima radio on line d’istituto in Italia, in linea con il profilo di formazione dell’istituto, la realizzazione di trasmissioni a contenuto didattico, fruibili sul sito della radio,
  • Suscitare, negli studenti dell’Istituto, interesse e partecipazione attiva al progetto e, contemporaneamente,effettuare un’operazione di rimotivazione alle attività scolastiche curricolari.
Risultati già ottenuti (Max 20 righe)
  • Si sono alternati nei vari periodi dell’anno, in relazione agli impegni scolastici, circa 70 studenti alcuni dei quali hanno fatto registrare considerevoli miglioramenti anche nel loro profitto scolastico.
  • Sono stati realizzati e messi in rete programmi di Storia dell’arte, letteratura latina ed interviste a professionisti ed artisti regionali di rilevanza nazionale
  • La radio con il tempo ha permesso una comunicazione reale tra studenti di diversi realtà scolastiche che hanno manifestato l’esigenza di comunicare e di mettersi in rete tra loro.
  • A consuntivo del primo anno di sperimentazione del progetto si possono registrare importanti riconoscimenti come il passaggio su Neapolis, la striscia del TG3 nazionale dedicata alle nuove tecnologie informatiche , e il prestigiosopremioCento Scuole della FONDAZIONE PER LA SCUOLA della Compagniadi San Paolo
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio E’ in via di realizzazione un progetto che vede l’estensione della Radio on line ad altri Istituti regionali (Licei scientifici d’Agnone e di Campobassoe il liceo classico di Termoli). Roi si avvarrà di poli territoriali che ne riconfigureranno la fisionomia da radio on line di un istituto del Capoluogo, a radio di una rete regionale di scuole.
Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) Comune di Campobasso
Presenza di partner privati Cooperativa Gea e Associazione culturale“Il Bene Comune “
Presenza di sponsor FONDAZIONE PER LA SCUOLA della Compagniadi San Paolo
Costo generale del progetto /esperienza € 15.000

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com