Friday, 12 June 2009 08:02 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | NET CONTROL | Scuola | TOTF10000X | Codice meccanografico. istituto di riferimento | TOTF10000X | Scuola | ITIS ETTORE MAJORANA | Tipologia della scuola | istruzione superioreIstituto Tecnico Industriale Statale | Indirizzo | 10095 Grugliasco, Torino, Via Baracca 80 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: DARIO ZUCCHINI – ROCCO DE CARLO Funzione:Referente Dschola – Referente OpenSource Tel: 0114113334 Fax: 0114035379 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
–
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.itismajo.it | Sito web del progetto/esperienza | http://www.itismajo.it/csas/NetControl/Forms/AllItems.htm | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: ottobre 2002 Fine: novembre 2003 Avanzamento (%): 100% (fase 1) | Motivazioni del progetto / esperienza | Il software NET-Control serve a gestire, in un laboratorio, l’accesso ad Internet delle singole postazioni studente attraverso un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Svolge inoltre una comoda funzione di firewall per separare le reti dei laboratori dalla rete di istituto. Ultimato nell’ambito della sperimentazione dell’ITI Ettore Majorana Centro SAS DSchola il software è distribuito con licenza GPL.Gestire e filtrare l’accesso internet delle singole postazioni è un problema comune a molte reti scolastiche, soprattutto se dotate di più laboratori. Nonostante i gruppi di lavoro siano distinti, il cablaggio è spesso unificato rendendo la connessione ad Internet non gestibile. NET-Control non è soltanto un software ma una diversa modalità di connessione delle reti degli istituti. L’uso di questa tecnologia consente di avere reti indipendenti per ciascun laboratorio, può far risparmiare sui cablaggi ed offre a tutti gli insegnanti (anche ai meno esperti) la possibilità di controllare gli accessi alla rete.La possibilità di escludere una o più macchine Client dall’accesso ad Internet senza dover riavviare i servizi di rete e senza dover effettuare complesse manovre di configurazione trova una soluzione ideale nel S.O. Linux e nelle funzionalità del Kernel riguardanti la gestione della comunicazione attraverso il protocollo IP. NET-Control è una soluzione completa: un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva, con un robusto firewall e che sfrutta un sistema operativo open-source. I campi di applicazione vanno dalla gestione indipendente di più laboratori con più server linux collegati ad internet mediante router alla connessione diretta Dial-Up gestita direttamente dal server linux nel caso di un singolo laboratorio. | Obiettivi del progetto / esperienza | Offrire agli insegnanti il controllo interattivo degli accessi ad internet ed alla rete locale dalla postazione docente dei singoli laboratori diffondere un nuovo modello di controllo attivo al posto del solito modello di controllo passivo basato sui file di logInterfaccia grafica intuitiva e funzionaleUtilizzabile anche da docenti non tecniciIncremento della sicurezza di rete con un firewall per laboratorioMiglioramento performances del traffico di rete Ottimizzazione e risparmio nei cablaggi di retePossibilità di sviluppo futuro con funzioni di controllo tastiera e video dalla postazione docente (fase 2) Possibilità di installazione in dispositivi linux embedded (fase 2) | Azioni previste | Rilanciare il progetto per aggiungere funzionalità al software e per trasformarlo in una suite completa di gestione dei laboratori didattici. Estendere le installazioni non solo su pc ma anche su dispositivi embedded Linux come router wireless e firewall | Risultati attesi | Diffusione del software in tutti i laboratori scolastici. Il software ha una valenza maggiore sul controllo della rete rispetto ai proxy, in quanto responsabilizza direttamente l’insegnante presente sull’abilitazione dei servizi di rete e obbliga alla vigilanza diretta dell’insegnante.La connessione ad internet con net-control non è più indipendente dal volere del docente e dalla didattica e questo responsabilizza sia il docente che lo studente. Non avviene lo stesso con i proxy server senza filtri attivi, infatti, i file di log non aiutanoa prevenire ma solo ad individuare qualcuno quando un uso improprio di internet è già avvenuto.Con l’avvento dell’ IPV6 che porterà tutti i pc del mondo ad essere visibili con IP pubblici i sistemi di protezione mediante Proxy probabilmente diventeranno facilmente aggirabili. Mentre un porting su IPv6 di NetControl è già previsto e attende soltanto un possibile sponsor. | Risultati giÀ ottenuti | Diffusione del software in alcune scuole, regolarmente utilizzato in 7 laboratori dell’Istituto Majorana | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Progetto e rete Dschola di sviluppo delle TIC sul territorio | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Regione Piemonte | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | Fondazione CRT | Costo generale del progetto /esperienza | 2500€ |
|