Friday, 12 June 2009 08:12 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Linux a scuola 2 – una strada percorribile | Scuola (Codice Meccanografico) | CNMM146006 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola (Nome per esteso) | Scuola Media G.Vida-Pertini | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | Scuola Media Istituto Superiore di primo grado | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Giancarlo Merlo Funzione: Funzione strumentale informatica Tel: 3407215844 Fax: 0173440416 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.vidapertini.it | Sito web del progetto/esperienza | www.edulinux.t | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: febbraio 2005 Fine: maggio 2005 Avanzamento (%): 100 | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Per la sua natura solida e stabile, oggi milioni di persone scelgono un sistema basato su Linux. Ma cosa è Linux? E’ un sistema operativo libero e gratuito con migliaia di applicazioni gratuite. Quindi Linux è un sistema stabile ed affidabile; le applicazioni disponibili per l’ufficio sono perfettamente compatibili con gli standard office della Microsoft con la sostanziale differenza che sono gratuite. Un altro fattore importante per scegliere una piattaforma Linux è la sicurezza: se con altri sistemi operativi è possibile attivare un virus aprendo un messaggio di posta o anche scaricando un file da internet, chi usa Linux osserva i problemi altrui con un certo distacco, sapendo che molto difficilmente si troverà il disco rigido cancellato dall’ultimo virus di stagione. Ma forse il motivo più importante per scegliere questo sistema è la libertà che deriva da questa scelta: libertà di usare applicazioni che non obbligano l’utente ad effettuare costosi aggiornamenti a causa di incompatibilità introdotte artificiosamente nel formato dei file; libertà di poter installare il sistema quante volte si vuole, a casa e in ufficio, senza necessità di conservare licenze o cd originali; libertà di personalizzare l’ambiente di lavoro secondo le proprie esigenze, e, per finire, la libertà assoluta, anche se destinata ad utenti esperti, quella di poter leggere il codice del sistema e delle applicazioni, controllarlo in cerca di errori o problemi di sicurezza, modificarlo a piacere per adattarlo ai propri scopi. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | idem | Azioni previste (Max 40 righe) | Il progetto prevede lo svolgimento di due corsi di formazione 1 a livello base e un corso avanzato per soli docenti. I corsi avranno durata di 30 ore e saranno rivolti ad un numero massimo di 15 discenti. La distribuzione utilizzata sarà Fedora core 1C, i software applicativi Open Office e Gimp | Risultati attesi (Max 20 righe) | Ultimata la fase di riconversione del laboratorio linux in LTSP, presentata con progetto separato da gennaio a maggio saranno attivati i 2 corsi di formazione. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | CARATTERISTICHE DEL CORSO BASE Durata del corso: 27 ore A chi è rivolto: a Docenti e non Docenti di ogni ordine e grado Distribuzione: Fedora Core 1C Frequenza settimanale: 1 volta 2,5 ore a settimana Giorno: martedì 14.30 – 17.00 Mese di inizio: Gennaio Posti Disponibili: 15 insegnanti per corso Prerequisiti: conoscenze minime di Hardware e funzionamento base dei Sistemi Operativi Obiettivi: conoscenza dei Sistemi Operativi Linux e dell’Open Source (codice libero e gratuito) Verifiche finali: nessuna Certificazione finale: attestato di frequenza Materiale Fornito: semplici dispense e cd di installazione. Cd distribuzioni live.Costo: gratuito CARATTERISTICHE DEL CORSO AVANZATO Durata del corso: 27 ore A chi è rivolto: a Docenti e non Docenti di ogni ordine e grado Distribuzione: Fedora Core 1C Frequenza settimanale: 1 volta 2,5 ore a settimana Giorno: mercoledì 14.30 – 17.00 Mese di inizio: Gennaio Posti Disponibili: 15 insegnanti per corso Prerequisiti: aver già frequentato il corso base o possedere formazione di base propria su piattaforma linux Obiettivi: conoscenza avanzata dei Sistemi Operativi Linux e dell’Open Source (codice libero e gratuito) Verifiche finali: nessuna Certificazione finale: attestato di frequenza Materiale Fornito: semplici dispense e cd di installazione. Cd distribuzioni live. Costo: gratuito | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici (PA, Università ecc.) | | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | € 2.160,00 |
|