Friday, 12 June 2009 08:19 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Riconversione Laboratorio Linux in LTSP | Scuola | CNMM146006 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola | Scuola Media G.Vida-Pertini | Tipologia della scuola | Scuola Media Istituto Superiore di primo grado | Indirizzo | Via Balbo n. 8 – 12051 Alba - Cuneo | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Giancarlo Merlo Funzione: Funzione strumentale informatica Tel: 3407215844 Fax: 0173440416 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.vidapertini.it | Sito web del progetto/esperienza | www.edulinux.t | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: ottobre 2004 Fine: febbraio 2005 Avanzamento (%): 100 | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | motivazioni Si intende con il progetto convertire l’attuale laboratorio con SO linux fedora 1 sempre con con software libero (Fedora Core 2 o in alternativa suse linux 9.1) per utilizzare le opportunità didattiche di tale software con gli allievi nel progetto LINUX FOCUS SCOOL e con gli Insegnanti nel Progetto LINUX A SCUOLA 2. L’esperienza dello scorso anno in cui furono utilizzati dei pc con CPU Duron 800 e 128 MB di ram in cui le distribuzioni giravano a malapena ci ha spinti a pensare un’implementazione del laboratorio con tecnologia LTSP (linux Terminal Server Projet) che permette il recupero di macchine obsolete, recuperando dei personal computer pentium 133 (donati dalla ditta Ferrero tramita l'associazione di volontariato Misericordia Santa Chiara d'Alba). Si tratta di una tecnologia che non richiede licenze di sorta e mette a disposizione applicativi office, grafici, ecc di ultima generazione. Questo fatto permetterebbe di riutilizzare i pc attualmente a disposizione nei laboratori soprattutto presso la sede Pertini che necessità di adeguamento di alcune macchine. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Obiettivi La riconversione del laboratorio sarà effettuata in vista del suo successivo utilizzo didattico in vista anche delle attività informatiche. I ragazzi impareranno ad installare, configurare e utilizzare applicativi open source. Inoltre il medesimo laboratorio sarà utilizzato dai corsi legati al progetto Linux a scuola 2 | Azioni previste (Max 40 righe) | - Ritiro delle macchine obsolete, test di funzionalità, verifica schede di rete, pulizia e configurazione
- Revisione ed implementazione cablaggio strutturato e impianto elettrico
- Installazione e configurazione del server (SO, applicativi)
- Montaggio del laboratorio
- Test e verifiche di funzionalità
| Risultati attesi (Max 20 righe) | Nuovo laboratorio operativo con 18 PC realizzato a costi ridotti che possa utilizzare applicativi office (open office.org, Star office), navigazione internet, utilizzo di Sistema Operativo open source per corsi a allievi e insegnanti. Possibile utilizzo futuro per patente ECDL | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Nuovo laboratorio operativo con 18 postazioni realizzato a costi ridotti che possa utilizzare applicativi office (open office.org, Star office), navigazione internet, utilizzo di Sistema Operativo open source per corsi a allievi e insegnanti. | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici (PA, Università ecc.) | | Presenza di partner privati | Ditta Ferrero (donazione Pc e monitor obsoleti) | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | € 2.295,00 |
|