Friday, 12 June 2009 08:23 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Sicurezza con tecnologia open source | Scuola | CNMM146006 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola | Scuola Media G.Vida-Pertini | Tipologia della scuola | Scuola MediaIstituto Superiore di primo grado | Indirizzo | | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Giancarlo Merlo Funzione: Funzione strumentale informatica Tel: 3407215844 Fax: 0173440416 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.vidapertini.it | Sito web del progetto/esperienza | www.edulinux.t | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio:luglio 2004 Fine: settembre 2004 Avanzamento (%): 100 | Motivazioni del progetto / esperienza | Il piano programmatico sulla sicurezza che ogni Istituto deve varare entro il giugno prossimo ci spinge nel corrente anno ad attuare sulle reti locali di via Balbo e di via San Paolo alcuni interventi significativi che dovranno seguire il seguente percorso. - Redazione delle documentazioni necessarie
- Implementazione ed adeguamento delle strutture di rete
- Adeguamento pc segreteria
- Impostazioni utenti, password e procedure di autenticazione
- Documenti Informativi all’utenza
- Formazione del personale dipendente
- Distribuzione incarichi trattamento dati
| Obiettivi del progetto / esperienza | Divisione rete Amministrativa da quella Didattica, Implementazione della sicurezza come da legislazione vigente, navigazione protetta. | Azioni previste | Sia nella sede di via balbo che in quella di via San Paolo:Acquisto di un piccolo server didattico per staccare la rete didattica da quella amministrativa, lasciando SISSI e le altre applicazioni amministrative su windows 2000 e implementare un server linux (con fedora core 1C) dedicato alla didattica. Implementazione firewall hardware con linux smothwall express 2.0 che permette una buona sicurezza a livello hardware e software con la possibilità di dividere le reti attraverso una rete protetta e una DMZ. Inoltre linux smoothwall permette l’implementazione di un web proxy e tutti i servizi di log necessari per la registrazione degli ingressi in rete e verso il web. Con Smoothwall è possibile dividere una rete in tre segmenti sicuri e controllati: un segmento collegato con il mondo esterno e accessibile da esso, un segmento protetto ospitante dati importanti ed un terzo segmento collegato con il mondo internet. Smoothwall Express inoltre si estende al di là del tradizionale modello di firewall fornendo capacità di caching con il proxy Squid che include a sua volta la possibilità di effettuare filtraggio sulla richiesta di navigazione. Il firewall svolge anche funzione di proxy e provvede all'aggiornamento del registro elettronico (file di log) delle richieste verso internet; i dati memorizzati sono:·giorno/ora/minuto/secondo;·indirizzo IP del PC che ha effettuato la richiesta;·richiesta effettuata;·codice della risposta dell'host remoto.Tali dati possono essere utilizzati dall’insegnate funzione strumentale informatica per scopi statistici/funzionali.Il firewall svolge anche la funzione di filtro dei contenuti (vedere documento policy di utilizzo della rete). Dal punto di vista tecnico il filtro (SquidGuard) si posiziona tra le richieste dei browser e il proxy (squid), negando l’accesso ai siti non conformi.Il filtro è altamente configurabile, la gestione della configurazione, che rispetta le indicazioni fornite dal Collegio dei Docenti, è responsabilità degli amministratori dei laboratori didattici. | Risultati attesi | In tutte e due le sedi della scuola sarà effettuata una divisione rete Amministrativa da quella Didattica, Implementazione della sicurezza come da legislazione vigente, navigazione protetta. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | In tutte e due le sedi della scuola sarà effettuata una divisione rete Amministrativa da quella Didattica, Implementazione della sicurezza come da legislazione vigente, navigazione protetta. | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblic | | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | € 3.000,00 |
|