Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | KOS – Knowledge Open Services | Scuola | BATD01000Q | Codice meccanografico. istituto di riferimento | BATD01000Q | Scuola | “DOMENICO ROMANAZZI” | Tipologia della scuola | ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE | Indirizzo | Via C.Ulpiani, 6/a – 70125 - BARI | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Francesco Maiorano & team Dilos Center Funzione:Docente – Centro Servizi Tel: 080 5425611 Fax: 080 5426492 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | http://www.itcromanazzi.it | Sito web del progetto/esperienza | http://www.itcromanazzi.info (pagine interne) | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: aprile 2005 Fine: ottobre 2005 Avanzamento (%): 40% | Motivazioni del progetto / esperienza | Questo progetto rientra fra le azioni, svolte dal Centro Servizi “Dilos Center” dell’I.T.C.S. “D. Romanazzi” – Bari, di promozione e supporto territoriale di reti e collaborazioni fra i portatori di interesse della scuola e del territorio, coinvolgendo Istituzioni, studenti, docenti e aziende del settore, nella realizzazione di percorsi formativi sperimentali nel settore ICT, curando, con la metodologia della ricerca-azione e del project-working, ricadute in termini di didattica curricolare, realizzazione di prodotti multimediali finalizzati all’informazione e alla diffusione del metodo, azioni di supporto, orientamento e continuitàverticale con le scuole medie del territorio. La rete diventa così strumento di sviluppo, di comunicazione, favorendo la reciprocità delle esperienze e la condivisione delle risorse. | Obiettivi del progetto / esperienza | Il progetto si propone di contribuire alla realizzazione dei seguenti obiettivi:- diffusione della cultura dell’open-source in collaborazione con associazioni che operano nel settore
- realizzazione di attività collaborative “blended”, e-twinning, metodologie dinamiche
- diffusione anche fra utenti info-deboli delle possibilità e risorse libere offerte dalla Rete
- trasferimento e traducibilità di “buone prassi”, servizi per la formazione
- Innovazionee trasformazione e prospettive di futuri sviluppi
In questa prospettiva le tecnologie sono prospettate come “connettivo”e “opportunità” per rivedere le pratiche didattiche e le relazioni. | Azioni previste | L’attività è stata articolata in due segmenti: a) Open-source per la didattica; b) Network Tecnologici e solidarietà umana (globalizzazione). Diverse scuole utilizzano piattaforme eLearning Opensource egestiscono i server Linux. Si tratta di un impiego "infrastrutturale"ma non didattico nel senso proprio del termine. Pertanto sono stati programmati e in parte realizzati incontri informativi e operativi (laboratori) con docenti e studenti, sia dell’Istituto che di scuole medie coinvolte, e personale della scuola sensibile alle tematiche del progetto, ai quali sono intervenuti esperti e partner aziendali che da anni operano nel settore e per la diffusione dell’Open Source. Il percorso progettuale è impostato a cascata (i docenti coinvolti nell’incontro preliminare a loro volta diventano mediatori e guide degli incontri successivi) allo scopo di fornire uno stimolo e un supporto all’impiego reale, nella didattica, di questo tipo di strumenti, attivando sia la validazione da parte dei docenti che degli studenti coinvolti. Relativamente al secondo segmento (Networking e Globalizzazione), l'innovazione tecnologica e i processi di modernizzazione della produzione e dei consumi, gli effetti sulla distribuzione territoriale degli insediamenti umani e sulla loro qualità, le inevitabili e lente modifiche dei rapporti sociali, sono stati oggetto degli incontri svolti e in corso di svolgimento, con il contributo di esperti sociologi e del settore della comunicazione. Una riflessione sulle tecnologie, sul loro utilizzo, sui rapporti sociali che vengono modificati è divenuta una necessità e al contempo un dovereper la scuola che riafferma in tal modo il suo ruolo di formazione della coscienza critica.La realizzazione di un video-documentario sulle attività svolte e sulle risorse della RETE, lascia emergere le opportunità offerte come insieme di strumenti tecnologici, contatti, collaborazioni territoriali e internazionali, risorse umane, condivisione di materiali e prodotti, attività formative e di scambio.La tematica proposta e lo strumento audiovisivo-ipermediale, sostenuti da sempre nelle impostazioni progettuali ed operative del Centro Servizi Dilos e nelle sue funzioni di supporto al territorio, si integrano in un efficace strumento di diffusione e promozione. | Risultati attesi | Sostenere e diffondere l’azione del Dilos Center come riferimento ed esempio per la realizzazione di buone pratiche, collaborazioni innovative, azioni di ricerca e sviluppo nell'ambito ICT and Education; Sviluppare nei portatori di interesse coinvolti direttamente in questa prima fase e in quelli coinvolti indirettamente e successivamente,la comprensione delle competenze comunicative e dei linguaggiFornire elementi sugli aspetti socio-economici dello sviluppo culturale e sociale del “pianeta globale” e sulle culture "minoritarie", con le relative tendenze comunicative;Realizzare e diffondere, nell’ambito della rete di contatti e collaborazioni, l’e-learning, l’e-twinning, lo scambio d’informazioni e materiali attraverso la rete;Sensibilizzare anche le scuole coinvolte e promuovere la dimensione europea e internazionaledel sistema formativo, mediante la costituzione di partenariati, collaborazioni comparative, mobilità nell'istruzione e nella formazione;Sensibilizzare alla cultura dell’Open Source e diffondere, con una azione informativa a cascata, l’utilizzo delle risorse della RETE nella didattica curricolare. | Risultati già ottenuti | L’interesse suscitato da questa iniziativa nell’ambito dell’Istituto ma anche fra le scuole con le quali l’Istituto collabora da tempo è stato sicuramente uno degli aspetti positivi all’avvio delle attività. La partecipazione ai primi incontri ha visto la presenza non solo di docenti e studenti, ma anche di altri portatori di interesse come genitori e personale non docente, che hanno evidenziato aspetti e problematiche da punti di vista vari e differenziati rispetto agli standard dell’impostazione didattica, contribuendo in misura consistente all’approfondimento delle tematiche e al dibattito culturale che ne è scaturito. Gli spunti e i diversi approcci emersi da questi incontri iniziali di informazione/orientamento sono stati utili anche per l’impostazione metodologica degli incontri successivi, in parte già svolti e in parte da svolgere nel periodo di ripresa delle attività scolastiche (settembre). | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Questo progetto rientra nell’azione più generale sostenuta dal Centro Servizi DILOS dell’I.T.C. Romanazzi, di promozione e supporto territoriale di reti e di collaborazioni fra Istituto, Istituzioni, Enti, aziende, per la diffusione di percorsi formativi del settore ICT, basati su politiche di integrazione e alternanza, nonché perla “contestualizzazione” di esperienze integrate fra sistema scolastico, contesti territoriali e azioni in ambito europeo. In particolare, la scelta di contribuire alla diffusione delle risorse di rete e della comunicazione attraverso la rete, con riferimento alle risorse “libere”, fa parte di una serie di iniziative realizzate con il supporto di esperti, associazioni, partenariati quali: l’organizzazione di eventi in collaborazione con LUG-Bari (Linux Day 2004 e 2005) e di work-shop sulla sicurezza delle reti scolastiche con il confronto fra esperti di ambiente Microsoft e Linux; la gestione sperimentale di web-server, siti e portali Linux-Apache-PHP da parte di gruppi di studenti e docenti del corso Informatico; la partecipazione al progetto LINUX@SCHOOL promosso dal MIUR con la collaborazione IBM-Italia per la diffusione attraverso la formazione a distanza sull’ambiente Linux del SO e delle applicazioni, a favore di studenti e docenti delle Scuole coinvolte. | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Scuole Medie del territorio | Presenza di partner privati | Aziende del settore ICT orientate all’ambiente Linux - Open Source, esperti sulle dinamiche relazionali per le implicazioni sociologiche collegate all’uso delle ICT e di Internet da parte dei ragazzi. | Presenza di sponsor | Rete ENIS | Costo generale del progetto /esperienza | € 5.000,00 (MIUR – Progetti Scuole ENIS) |
|