Venerdì 12 Giugno 2009 09:14 |
There are no translations available.
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | OpenVIVANTE | Scuola (Codice Meccanografico) | BATD100002 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola (Nome per esteso) | I.T.C.S. “CESARE VIVANTE” | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | istruzione superiore | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | BARI – BA - PIAZZA DIAZ n.10 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: prof. Annalaura Rainò – prof. Palmira Ronchi Funzione:docenti Tel: 0805540560 Fax: 0805540560 Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Sito web della scuola | www.vivante.it | Sito web del progetto/esperienza | www.vivante.it/open/index.htm | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: ottobre 2003 Fine: anno scolastico 2005/2006 Avanzamento (%): 40 | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Le tematiche riguardanti gli aspetti sociali ed economici dell’introduzione del software Open Sourcein rapporto con le prospettive di sviluppo del nostro Paese devono avere nella scuola ampio dibattito e diffusione. L’istituto tecnico commerciale Cesare Vivante segue da alcuni anni lo sviluppo dell’Open source con la partecipazione di docenti e alunni a convegni e corsi sull’utilizzo di software Open Source, e con la realizzazione di un laboratorio basato su sistemi Linux per il riutilizzo di personal computer ormai in disuso. (vedi http://www.eun.org/insight-pdf/vivanti.pdf ) L’accesso al codice sorgente del software, lalibera ridistribuzione, la ricca documentazioneche accompagna i programmi e ledinamiche collaborative deglisviluppatori del softwaresono aspetti della “filosofia” Open Source che hanno in sé un alto valore educativo per gli studenti di istituti tecnici superiori, oltre che didattico. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | L’obiettivo del progetto "OpenVivante" è la diffusione di conoscenza riguardo al mondo del software libero e di abilità nell’uso delsistema operativo Linux con la possibilità per studenti e docenti di sperimentare nuove tecnologie, software e nuove modalità di accesso ai sistemi informativi ed ai contenuti didattici. | Azioni previste (Max 40 righe) | Ottobre 2005 - Progetto TRIciclo – Soluzione proposta dalla ditta TechnoSec per la realizzazione di un laboratorio basato su sistemi Linux che consenta il riuso di personal computer ormai in disuso abbinata a corsi di formazione per docenti e studenti. Per maggiori dettagli vedi il sito (http://triciclo.technosec.net). Linux Day 2005 – L'istituto haproposto la propria sede all'associazione LUGBari (http://lugbari.org/) per organizzare in coordinamento con Italian Linux Society e i gruppi LUG di tutta l'Italia, l'edizione del LinuxDay 2005, giornata nazionale dedicata al mondo del free software e di Linux in particolare. | Risultati attesi (Max 20 righe) | Acquisire capacità di ideazione, progettazione di percorsi di formazione rivolti a studenti e docenti, in modo di individuare le operazioni fondamentali di gestione e amministrazione di unpersonal computer e di rete in ambito Open source. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Ottobre 2003 - Aprile 2004 - Progetto Oasis project pilot - un’attività di collaborative learning tra studenti del nostro istituto e studenti di classi europee attraverso lapiattaforma free software FLE3. (Referente del progetto Prof. Palmira Ronchi)10 gennaio 2004 – ore 10 - Incontro seminariale delle classi quarte e quinte programmatori dell'istituto con i membri del Linux User Group Bari (LUGBari) per una giornata diinterventi dedicati al mondo del free software e di Linux in particolare. (Coordinatrice Prof. Zeila Iannone) Ottobre 2004 – Progetto Linux@school M.I.U.R – I.B.M. – Politecnico di Milano -presentato a SMAU di Milano Ottobre 2004 http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/linux.shtml. Obiettivo finale di queste attività è stata la produzione di documentazioni, configurazioni software, valutazione di software didattico open source ed altro ancora di interesse generale per il mondo della scuola. Il progetto è rientrato nel P.O.F. 2004/2005 come corso extracurricolare di ampliamento dell’offerta formativa e nell'ambito del area di progetto della classe IV° Bm programmatori Mercurio (Referente del progetto Prof. Annalaura Rainò). Gennaio 2005 - Progetto Comenius Com@net- Il progetto, insieme ad altre scuole europee http://www.etwinning.be/index.php?link=2&id=20 , promuove l’apprendimento collaborativo nell’insegnamento della matematica e delle lingue attraverso le tecnologie della informazione e della comunicazione, in particolare attraverso l’uso di software matematici (GEOGEBRA, drGEO, KIG, ..etc), del CD live EDUKnoppix http://www.eduknoppix.org/ ,di risorse web, di piattaforme collaborative Open Source edi applet java . (Referente del progetto Prof. Palmira Ronchi) Maggio - Giugno 2005 - Corso di formazione tenuto dal sig. Marco Pennelli della ditta TechnoSec (http://www.technosec.net) per utenti e programmatori con poche conoscenze del sistema operativo GNU/Linux. Il corso hafornitouna conoscenza di base dei comandi e degli strumenti di utilizzo comune a nuovi utentiche debbano utilizzare applicazioni in ambiente GNU/Linux. | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Proposta di sede nell’istituto del LINUX DAY 2005 con il LUGBari (http://lugbari.org) | Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) | Il M.I.U.R. e il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto linux@school per l’A.S. 2004/2005. http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/linux.shtml | Presenza di partner privati | L’I.B.M nell’ambito del progetto linux@school per l’A.S. 2004/2005. La ditta TechnoSec nell’ambito del progetto “TRIciclo”per l’A.S. 2005/2006. | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza, della attività precedentemente indicate e acquisto server Linux edispositivi | 9.000 euro |
|