Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Scano 3 Print E-mail
Friday, 12 June 2009 09:43
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza Linux... il tuo futuro sistema operativo
Scuola CATF01000V
Codice meccanografico. istituto di riferimento  
Scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”
Tipologia della scuola TECNICO INDUSTRIALE
Indirizzo Monserrato, CAGLIARI, Via Cabras
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: Stefano Casula
Funzione: docente
Tel:
Fax:
Mail:
Sito web della scuola www.itiscano.net
Sito web del progetto/esperienza nehwon.homeip.net/linux2003/
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: ottobre 2003
Fine: gennaio 2004
Avanzamento (%): 100
Motivazioni del progetto / esperienza Il Sistema Operativo più diffuso, Windows, presenta una serie di limiti di vario genere. Linux, al contrario:
  • è gratuito e quindi non comporta nessun onere per la scuola ne' per gli alunni;
  • è Open Source e quindi favorisce la condivisione della conoscenza e il progresso di tutta la società. In particolare nelle scuole in cui l'Informatica è oggetto di studio, l' esame del codice sorgente potrebbe fornire un ulteriore apporto;
  • è stabile e attualmente molto meno soggetto ai virus in circolazione;
  • nasce come sistema multitasking, multiutente e network oriented e permette un alto livello di protezione dei dati e delle applicazioni; per questo è particolarmente adatto all'utilizzo come server di rete , anche perché le varie distribuzioni includono di per sé diverse applicazioni client-server
  • è altamente diffuso nelle strutture in cui si sviluppa software e in quelle universitarie e di ricerca e quindi diventa una conoscenza sicuramente spendibile in diversi ambiti professionali.
Obiettivi del progetto / esperienza Il corso era rivolto al personale che ha una adeguata conoscenza dei concetti di base per l'utilizzo del Personal Computer e che è motivato all'utilizzo del Sistema Operativo Linux per ragioni didattiche e quindi si e' articolato in modo da raggiungere questo principale obiettivo.Sono stati trattati ulteriori temi relativi alla rete locale, utili alla gestione di un laboratorio didattico. Si è scelto di utilizzare Slackware come distribuzione di riferimento, perche' da' la possibilità di interagire direttamente sulla configurazione del sistema, a differenza delle altre distribuzioni che tendono ad automatizzare tale aspetto. Gli obiettivi possono quindi sintetizzarsi in questo modo:
  • Approfondire la conoscenza dei Sistemi Operativi e dell'hardware di un PC
  • Conoscere la filosofia OpenSource e i principali progetti esistenti (GNU, ecc)
  • Conoscere le caratteristiche principali della distribuzione Slackware di Linux
  • Utilizzare Linux per scopi didattici
Azioni previste Il corso ha previsto parti di lezione interattiva, in cui uno o più docenti hanno introdotto gli argomenti e presentato materiale di consultazione, e parti di esercitazione pratica, in cui i corsisti hanno potuto mettere in pratica personalmente i contenuti già esaminati. I corsisti hanno lavorato in due su ogni postazione per potere apprendere anche attraverso la reciproca collaborazione, e si e' messo il laboratorio a disposizione dei corsisti anche in orari diversi da quelli del corso in modo che potessero eseguire ulteriori prove. Per l'approfondimento degli argomenti trattati sono stati presentati:
  • manuali
  • siti internet
  • mailing-list, newsgroups, ecc
  • altro materiale preparato dei docenti del corso
E' stato distribuito ai corsisti copia del materiale prodotto o comunque riproducibile, compreso quello che e' stato oggetto di esercitazione.E' stata anche creata una homepage del corso e un forum web per i corsisiti.
Risultati attesi Mettere il personale in grado di svolgere su Linux l'attivita' di supporto alla didattica che attualmente svolgono su Windows (preparazione di lezioni, relazioni, materiale vario, medie, giudizi, ecc)
Risultati già ottenutI A causa dell'impegno di approfondimento individuale richiesto ai corsisti, alla fine del corso sembra che i risultati attesi non siano stati ottenuti per tutti.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio Il presente progetto e' stato realizzato in continuita' con il precedente progetto di Istituto relativo al cablaggio dell'Istituto e installazione di un Proxi-server Linux
Compartecipazione di altri soggetti pubblici NO
Presenza di partner privati NO
Presenza di sponsor NO
Costo generale del progetto /esperienza 9900 euro finanziati attraverso progetto PON

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com