Friday, 12 June 2009 09:48 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Le avventure di Grodde e altre storie. Giornalino, pagine 72 stampato in 50 copie | Scuola (Codice Meccanografico) | NUEE02404X | Codice meccanografico. istituto di riferimento | NUEE02400Q | Scuola (Nome per esteso) | SCUOLA ELEMENTARE STATALE PREDU MURTA | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | ELEMENTARE | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | OLIENA, NUORO, VIA PEPPINO CATTE | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: LUSSORIA FADDA Funzione:DOCENTE Tel: 0784288401 Fax: Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | http://web.tiscali.it/predumurta | Sito web del progetto/esperienza | | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: settembre 2004 Fine: maggio 2005 Avanzamento (%): completo | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | L’idea di questa lavoro è natain seguito a diversi incontri dei ragazzi delle classi quinte della Scuola Elementare di Predu Murtacon il Maestro/scrittore Albino Bernardini che ha accompagnato alunni einsegnanti durante le varie fasi di questa esperienza. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Attraverso questa esperienza ci si proponeva di fornire ai ragazzistrumenti cognitivi e metodologie con i quali acquisire o perfezionare le proprie capacità espressive,utilizzando anchele nuove tecnologie per migliorare l’apprendimento e potenziare la riflessione metalinguistica. | Azioni previste (Max 40 righe) | Il testo di riferimento è stato “Le avventure di Grodde”, racconto in 16capitoli, senza finale, di Albino Bernardini.Partendo dalla lettura dell'insegnante, attraverso manipolazioni di storie, giochi di animazione e drammatizzazione gli alunni hanno prodottotesti di vario genere: filastrocche, fiabe, racconti d'avventura, poesie anche in lingua sarda privilegiando il dialetto olianese. Nellaboratorio di informatica si sono trascritti testi, poesie ecc. utilizzando il programma StarOffice 7.0 Writer,inserendo nel testo disegni realizzati al computer o in classe.Gli alunni, hanno lavorato in coppia al computer, all’occorrenza le esercitazioni pratiche sono state precedute da una breve riflessione teorica. | Risultati attesi (Max 20 righe) | Portare i bambini a familiarizzare con il computer, utilizzare in maniera sempre più precisa e approfondita la videoscrittura. Utilizzare acquistare una maggiore autostima e fiducia in sé stessi, migliorare la produzione orale e scritta. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Potenziamento delle competenze linguistiche e informatiche, sviluppo della fantasia e della creatività. Miglioramento dell’autostima. | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | no | Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) | no | Presenza di partner privati | no | Presenza di sponsor | no | Costo generale del progetto /esperienza | 500 € |
|