Venerdì 12 Giugno 2009 10:04 |
There are no translations available.
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | PON 6.1 Educazione Permanente Annualità 2004 “Alfabetizzazione informatica ai sistemi Linux” | Scuola (Codice Meccanografico) | PACT716008 Centro Territoriale Permanente “Guglielmo II” Monreale | Codice meccanografico. istituto di riferimento | PAIC86400R I.C.S. “Guglielmo II” Monreale | Scuola (Nome per esteso) | Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta “Guglielmo II” Monreale (PA) | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta “Guglielmo II” Monreale (PA) c/o I.C.S. “Guglielmo II” Monreale | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | Via Benedetto D’Acquisto, 33 – 90046 – Monreale (PA) | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Prof. Giuseppe Cavallaro Funzione:Coordinatore CTP & Dirigente Scolastico I.C.S. Tel: 0916401837 - 0916404489 Fax: 0916404489 Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Sito web della scuola | http://web.tiscali.it/smsguglielmo | Sito web del progetto/esperienza | | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: 18 Marzo 2005 Fine: 30 Maggio 2005 Avanzamento (%): 100 | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Aumentare le competenze informatiche dell’utente finale, Iniziare l’utente finale a software di sistema ed applicativi realmente “free”, Lavorare su piattaforme software diverse da Microsoft Windowsâper arginare il crescente monopolio imposto da tale azienda a livello mondiale, Arginare la crescente diffusione di software di sistema contraffatto circolante sul mercato consumer, Inizializzare l’utente finale ad una cultura del recupero del parco macchine dismesso o obsoleto. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Fornire le informazioni base per installare, configurare ed amministrare un sistema Linux, Dare una buona preparazione sul S.O. utile per sysadmin Linux, Mettere in grado i fruitori di approfondire necessità specifiche autonomamente conoscendo le basi del S.O., Affrontare problematiche reali e confrontare Linux con altri S.O. | Azioni previste (Max 40 righe) | Il progetto si articola, come previsto dalle linee giuda dei PON scuola, attraverso azioni rivolte alle persone, di accompagnamento e di sistema. | Risultati attesi (Max 20 righe) | Il progetto si prefigge di raggiungere i seguenti risultati: fornire una conoscenza approfondita dell’uso delle ICT, fornire una conoscenza approfondita dell’uso delle ICT più diffuse alternative a Microsoft Windows, migliorare l’uso delle nuove ICT con particolare riferimento alla società dell’informazione. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Forte motivazione dell’utenza all’uso dei sistemi operativi free Linux ed ai principali software d’automazione d’ufficio distribuiti gratuitamente (StarOffice ed OpenOffice). Il 90% degli utenti sa installare ed operare autonomamente con S.O. ed applicativi delle principali distribuzioni Linux. | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Collegamento con un precedente progetto PON 6.1 relativo all’annualità 2003 | Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) | NO | Presenza di partner privati | NO | Presenza di sponsor | NO | Costo generale del progetto /esperienza | € 13.281,95 |
|