Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITI Negrelli Print E-mail
Wednesday, 17 June 2009 08:05
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza OPEN SOURCE - FDL
Scuola BLTF03000V
Codice meccanografico. istituto di riferimento BLTF03000Vbltf03000v.pdf
Scuola ITI “L. Negrelli”
Tipologia della scuola Istruzione superiore
Indirizzo Via C. Colombo, 11 – 32032 Feltre (BL)
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: D’Agostino Livio
Funzione: insegnante
Tel: 0439 301540
Fax: 0439 303196
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola http://www.negrellischool.it
Sito web del progetto/esperienza http://www.fse2004.too.it
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: 27 gennaio 2004
Fine: 30 novembre 2004
Avanzamento (%): 100
Motivazioni del progetto / esperienza L’attività si rivolge agli studenti del triennio di indirizzo tecnologico e desidera recuperare un uso attivo dell'informatica per gli studenti.
Il messaggio non è l’eliminazione del software proprietario o già in dotazione, ma una riflessione critica e una ricognizione cosciente, soprattutto nel campo della formazione, sulla necessità di un’offerta più ampia di strumenti, tra cui anche quelli sviluppati in ambito Open Source/FDL.
Altro aspetto di rilievo dell’iniziativa risiede nel voler incoraggiare un atteggiamento aperto verso questa tipologia di software e facilitare l’adozione del free software nella didattica favorendo una discussione sulle nuove possibilità pedagogiche del software libero.
Obiettivi del progetto / esperienza Stimata l’esigenza di porre in primo piano la questione della motivazione, di prestare attenzione agli stili d’apprendimento dei singoli al fine di innalzare la qualità complessiva del processo formativo si desidera promuovere una iniziativa che, coinvolgendo le studentesse e gli studenti di una classe del Triennio ad indirizzo tecnologico, sia in grado di far acquisire agli studenti competenze efficaci ai fini della loro futura attività lavorativa e, soprattutto, consolidare e rinforzare le motivazioni della specializzazione scelta. Infatti, per la partecipazione al progetto, saranno selezionati, prioritariamente, quegli studenti che risulteranno fragili dal punto di vista motivazionale, rispetto all’indirizzo di studi di riferimento.Lo scopo è anche quello di orientare l’istituto verso una infrastruttura informatica alternativa per allargare la forbice dell’offerta formativa.
Mettere in grado gli studenti di conoscere l’ambiente di studio – lavoro.
Mettere in grado gli studenti di utilizzare gli strumenti - comandi di gestione e di controllo del sistema.
Far riflettere gli studenti sulla possibilità di imparare a comprendere, non ad essere ammaestrati.
Azioni previste
  1. Introduzione al modello Open Source/FDL.
    Illustrazione teorica e sperimentazione in laboratorio dell’ambiente informatico di riferimento.Suddivisione della classe in gruppi secondo il criterio del ruolo che ognuno avrà nella fase di progettazione e produzione del prodotto editoriale.
  2. Sviluppo del prodotto editoriale divulgativo.
    Progettazione cooperativa, tra i gruppi, del prodotto finale.Ridefinizione, eventuale, dei profili dei gruppi in funzione del ruolo da svolgere per l’attività di produzione.Realizzazione del prodotto finale
Risultati attesi Conoscenza dei principi, delle regole e degli elementi di base dell’Open Source/FDL.Uso consapevole degli strumenti primari dell’Open Source/FDL.Realizzazione di un prodotto editoriale, di informazione e di consultazione, che sia veicolo di trasmissione-diffusione del modello Open Source/FDL.
Risultati già ottenuti Conoscenza dei principi, delle regole e degli elementi di base dell’Open Source/FDL.Uso consapevole degli strumenti primari dell’Open Source/FDL.Realizzazione di un prodotto editoriale, di informazione e di consultazione, che sia veicolo di trasmissione-diffusione del modello Open Source/FDL.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio  
Compartecipazione di altri soggetti pubblici  
Presenza di partner privati UNIONE ARTIGIANIE PICCOLA INDUSTRIA DI BELLUNO
Presenza di sponsor  
Costo generale del progetto /esperienza circa 9000 euro

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

Last Updated on Wednesday, 17 June 2009 08:20
 
designed by www.madeyourweb.com