Wednesday, 17 June 2009 08:41 |
progetti / esperienze uso e produzione SW OSS Liceo Ginnasio “F. Corradini” Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Scheme per Dr. Geo | Scuola | VIPC02000P | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola | Liceo Ginnasio “F. Corradini” | Tipologia della scuola | Liceo con Indirizzi Classico, Linguistico e Scientifico | Indirizzo | Thiene (VI) Via 1° Maggio 15 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Andrea Centomo Funzione: Docente di Matematica e Fisica Tel: 0444-327445 Fax: Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | A brevissimo il nuovo sito | Sito web del progetto/esperienza | http://www.ofset.org/it/articles/148 | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: Gennaio 2005 Fine: Marzo 2005 Avanzamento (%): 40% | Motivazioni del progetto / esperienza | - desiderio di diffondere la conoscenza dell'approccio open source all'informatica e di proporre l'uso di ambienti software di qualità che integrano strumenti di manipolazione dinamica degli oggetti geometrici e linguaggi di programmazione (Scheme)
- volontà di creare i presupposti per una sperimentazione e per l'impiego, all'interno del Liceo e in scuole del territorio, di risorse open source per la didattica integrata della geometria e della programmazione
- interesse a sperimentare la distribuzione di GNU/Linux eduKnoppix all'interno di un percorso di formazione per docenti e nella prassi didattica
| Obiettivi del progetto / esperienza | - formare docenti di Matematica del Liceo e dell'Alto Vicentino sull'utilizzo di software open source di qualità che integrano strumenti di manipolazione dinamica degli oggetti geometrici e ambienti per la programmazione
- creare un gruppo di lavoro per la documentazione di esperienze didattiche con software open source per la matematica
- sperimentare nella didattica l'ambiente Dr. Geo
- contribuire al processo di diffusione della distribuzione eduKnoppix e allo sviluppo dell'ambiente open source Dr. Geo
| Azioni previste | - Realizzare seminari in Laboratorio centrati sull'uso di eduKnoppix e di Dr. Geo
- Mantentere sito, documentazione italiana e localizzazione del software Dr. Geo
- Produrre documentazione per Dr. Geo
- Sperimentare percorsi didattici sulla geometria e la programmazione in un indirizzo di Liceo Linguistico Brocca
- Collaborare al progetto eduKnoppix
| Risultati attesi | - Aumento della consapevolezza da parte degli insegnanti verso le metodologie di sviluppo del software open source e conoscenza degli strumenti open source per la didattica della Matematica, con particolare attenzione verso l'ambito della geometria e della programmazione
- Incremento del numero di utilizzatori di ambienti open source per la didattica e in particolare per lo studio della Matematica
- Produzione di materiali didattici con licenza GNU Fdl
- Documentare in modo completo un'esperienza didattica di studio della programmazione in ambienti di geometria dinamica
| Risultati già ottenuti | - Aumento della consapevolezza da parte degli insegnanti verso le metodologie di sviluppo del software open source e conoscenza dell'ambiente Dr. Geo per la geometria e la programmazione Scheme
- Incremento del numero di utilizzatori di eduKnoppix e Dr. Geo
- Realizzazione della dispensa Laboratorio di Geometria e Programmazione con Dr. Geo, del tutorial di eduKnoppix. In preparazione un libro di testo intitolato Scheme per Dr. Geo
- Collaborazione alla versione eduKnoppix 2.1 Indire e alla versione di Dr. Geo 1.0 (localizzazione dell'interfaccia)
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Università Cattolica di Brescia (progetto eduKnoppix) | Presenza di partner privati | Organization for Free Software in Education and Teaching (progetto Dr. Geo) | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | 1000 Euro | |
|