Stato dell'arte dell'open source software nella pubblica amministrazione |
![]() |
![]() |
Wednesday, 12 September 2007 07:12 | |||
I dati relativi all'uso di OSS nella Pubblica Amministrazione (PA) sono pochi e frammentari. Come già detto le informazioni più dettagliate riguardano l'uso di Apache come http (Hyper Text Transfer Protocol) server. I report sull'argomento di alcuni analisti, quali Forrester, META, IDC o Gartner, sono contraddittori a causa della complessità del rilevamento delle informazioni e in quanto non esistono dati per il solo settore pubblico. La Commissione Europea ha promosso alcuni studi sul tema. I più articolati e significativi sono senz'altro Study into the use of Open Source Software in the Public Sector - An IDA Study - Interchange of Data between Administrations [2] e FLOSS (Free/Libre and Open Source Software: Survey and Study) [7] , ai quali molta parte del presente articolo si ispira. Le amministrazioni pubbliche nei vari stati, e in Europa in particolare, hanno propensioni e policy sul tema dell'OSS molto diverse: dalla forte adesione di Francia e Germania, al pragmatismo inglese fino allo scarso interesse di altri. L'attenzione sembra comunque in ascesa ovunque.
L'OPEN SOURCE IN EUROPALa citata ricerca dalla Commissione Europea IDA Project [2] riporta i dati di una rilevazione effettuata mediante un questionario compilato dai responsabili dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni dei paesi comunitari. Anche se la rilevazione presenta limiti quantitativi, come evidenziato nel report stesso poiché si tratta degli unici dati a livello europeo relativi al settore pubblico, tali risultati sono comunque interessanti. Risulta che l'utilizzo di OSS nella PA è concentrato nella fascia "server", dove Linux spesso completa o sostituisce precedenti versioni proprietarie di Unix. Risulta vincente il duo "Apache/Linux". Fig. 1 OSS nelle Pubbliche Amministrazioni europee - lato server (Fonte IDA study, European Commission, 2001) Sul lato client, invece, le suite di Office Automation OSS costituiscono il fenomeno più interessante, anche se con dimensioni quantitativamente ben più contenute rispetto a Linux nella fascia server. ALCUNI DATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANAAlcuni ricercatori dell'Osservatorio P.A.O.S. (Software Opensource nella Pubblica Amministrazione -Università di Bologna) effettuano una rilevazione sistematica relativa al tipo di server http utilizzato dalle PAL italiane [3] , Tale rilevazione è effettuata "interrogando", per mezzo di una procedura automatizzata, i server relativi a una lista di domini riservati alla amministrazione pubblica locale e riguarda esclusivamente i siti dei nomi di dominio di comuni, province e regioni. Da un confronto con i risultati della citata rilevazione periodica realizzata da Netcraft sull'intera popolazione dei siti Web mondiale emerge un utilizzo relativamente ridotto dei server (open source) Apache nell'amministrazione pubblica italiana: meno del 40% nella PA italiana contro oltre il 60% nel mondo. Fig. 2 Percentuale server http nella PAL italiana - fonte P.A.O.S. La rilevazione indica una stima della percentuale di adozione dei diversi tipi di server http all'interno di comuni, province e regioni e quindi, in termini strettamente rigorosi, non è interpretabile come una misura dell'adozione del software open source in generale all'interno di tali amministrazioni. Secondo P.A.O.S. "Considerato però che i server Apache, con una frequenza di utilizzo a livello mondiale di oltre il 60% (secondo i dati forniti dalla rilevazione di Netcraft), rappresentano uno dei prodotti OS di più facile e ovvio utilizzo, argomentiamo che un'organizzazione che non utilizza neanche un server http OS, mostra in media di possedere una scarsa propensione a utilizzare software OS in generale, e a maggior ragione verosimilmente non farà uso di applicativi OS di più difficile utilizzo, meno documentati e consolidati, rispetto alla famiglia dei server Apache". In questo senso, i dati della rilevazione, pur non riferendosi all'utilizzo del software OS in generale, forniscono un'indicazione utile per valutare la "propensione" dell'amministrazione pubblica all'utilizzo di software open source.
|
|||
Last Updated on Friday, 21 September 2007 07:23 |