Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Riconoscimento
 Software nella Scuola Reti locali Internet
Casi di riconoscimento o adozione di Free e Open Source Software (F/OSS) da parte di governi e P.A. Print E-mail
Wednesday, 12 September 2007 07:22

Traduzione integrale dal sito della Commissione Europea all'indirizzo: http://europa.eu.int/information_society/activities/opensource/cases/index_en.htm

Qui di seguito sono elencati alcuni casi di riconoscimento di free e opensource software (F/OSS), indicazioni esplicite o decisioni ufficiali di acquisizione prese da enti pubblici di tutte le parti del mondo. Nonostante questi casi siano spesso pubblicati in comunicati stampa e siti che trattano l’argomento F/OSS, questa lista include solo quei casi che sono accessibili attraverso fonti ufficiali (siti governativi ecc)

L’elenco non intende essere in alcun modo esaustivo e la situazione corrente è molto variabile dal momento che nuovi report compaiono continuamente: Quindi la lista non fornisce una copertura completa delle adozioni di F/OSS da parte del settore pubblico ma fornisce alcuni esempi con l’intenzione di supportare il lavoro di analisi del software libero e ooss.

Danimarca

Il 20 Giugno 2003 il Ministero danese per la scienza, la tecnologia e l’innovazione ha pubblicato un documento per la strategia del software. In accordo con questo, il principale obiettivo è di potenziare la competitività, la qualità dei servizi e la coerenza delle soluzioni software pubbliche sulla base dei seguenti principi: “ottenere il massimo beneficio dall’investimento valutandolo in termini di tipo di software, competitività, indipendenza e libertà di scelta, interoperabilità e flessibilità, sviluppo e innovazione”

Fonte: http://www.oio.dk/software/english

Danimarca

Il documento strategico sopramenzionato segue una esauriente analisi del free e opensource software svolta dall’Ufficio danese della tecnologiae pubblicata in Ottobre 2002. Essa enfatizza il fatto che la maggior competizione apportata dall’ooss porta anche maggior libertà di scelta, interoperatibilità e maggior valore economico. Come si legge nel sito ufficiale “il report dimostra che l’uso del software ooss può potenzialmente determinare un maggior risparmio da parte delle pubbliche amministrazioni”

Il report completo è disponibile in inglese (link a documento pdf) http://www.tekno.dk/subpage.php3?article=969&survey=14&language=uk&front=1

Paesi Bassi

Diverse attività sono state avviate in merito al software ooss con gli obiettivi di indagare le possibilità di ridurre la dipendenza da fornitori esterni di software, di migliorare la qualità dei sistemi informatici governativi, di ridurre i costi e migliorare lo scambio di dati tra differenti distretti governativi. L’Istituto per l’Informazione e le Tecnologie della Comunicazione (ICTU) ha messo a punto un programma specifico dedicato agli open standards e al software open source nel governo.

Fonti: www.ictu.nl e www.ososs.nl. Una breve descrizione (in Inglese) all’indirizzo http://www.ososs.nl/index.jsp?alias=english. Una analisi degli “obiettivi, ambizioni e attività” del programma può essere scaricata all’indirizzo http://www.ososs.nl/attachment.db?999.

Regno Unito

Il 15 Luglio 2002 un documento intitolato “Open source software – uso nel governo del Regno Unito” è stato pubblicato dall’ufficio dell’e-Envoy (Ufficio governativo per il commercio – UK). In esso si dice che “l’OSS è un inizio di un cambiamento fondamentale… e non una grossa bolla che esploderà, il governo centrale dovrebbe essere consapevole di questo fatto”. L’OSS deve essere considerato alla pari del software proprietario e i contratti saranno valutati sulla base del rapporto costi/benefici.

Fonti: http://www.ogc.gov.uk/oss/OSS-policy.html (il documento con le indicazioni). Un comunicato stampa ufficiale da parte dell’Ufficio dell’e-Envoy in cui si spiegano le indicazioni può essere visionato al seguente indirizzo:http://www.e-envoy.gov.uk/MediaCentre/PressReleases/fs/en?CONTENT_ID=4000111&chk=iYOURR.

Monaco

La città di Monaco rappresenta forse uno dei casi più eclatanti e di maggiori dimensioni di migrazione di applicazioni desktop verso Linux. La città ha dichiarato l’intenzione di installare Linux su 14000 pc pubblici. Il fatto è stato visto spesso come un autentico evento epocale nell’adozione del software ooss nella pubblica amministrazione ed è stato ampiamente riportato dalla stampa. In ogni caso, attualmente non è ancora stato completato.

Fonti: http://www.muenchen.de/aktuell/muenchen_linux.htm sito ufficiale in tedesco

Parlamento tedesco

Il parlamento tedesco esamina la possibilità di usare Linux su alcuni pc della loro infrastruttura (specialmente sui server). Una breve descrizione ufficiale può essere visionata al seguente indirizzo (in tedesco)

Fonte: http://www.bundestag.de/presse/bp/2002/bp0202/0202100c.html

Extremadura (Spagna)

L’Extremadura è una regione del Sud Ovest della Spagna. Essa ha fatto numerosi sforzi per potenziare il settore dell’Information and Communication Technology e ha sviluppato un progetto strategico fondato sui princìpi della connettività e dell’alfabetizzazione informatica di ogni cittadino. E’ stata sviluppata una versione adattata di GNU/Linux denominata GNU/Linex per l’installazione nelle scuole in cui vi è un rapporto di un computer ogni due studenti e per la diffusione a costo zero presso le piccole e medie imprese e le pubbliche amministrazioni.

Fonti http://www.linex.org la pagina web del progetto (in spagnolo) e http://www.linex.org/linex2/linex/ingles/index_ing.html per una descrizione in inglese.

Svezia

L’agenzia svedese della pubblica amministrazione ha condotto recentemente uno studio di fattibilità riguardante il software libero e ooss. Come riportato nello studio “l’open source in molti casi è equivalente – o anche meglio – dei prodotti commerciali”. Di conseguenza “l’acquisizione di software dovrebbe valutare sia il software opensource che le soluzioni commerciali per migliorare la competitività sul mercato

Fonti la home page http://www.statskontoret.se/. In inglese all’indirizzo http://www.statskontoret.se/english/index.htm. Lo studio è disponibile in inglese in pdf all’indirizzo: http://www.statskontoret.se/pdf/200308eng.pdf. Un comunicato stampa ufficiale sullo studio http://www.statskontoret.se/pressrum/press/2003/press030207english.htm

Finlandia

In un rapporto sulla “conformità della suite OpenOffice.org e del sistema operativo Linux come standard di workstation della città di Turku” si conclude che “in altre parole il passaggio a OpenOffice.org entro il 2003 è consigliato. Nel lungo periodo lo scopo è quello di passare al sistema operativo Linux

Fonte: http://www.turku.fi/tieto/liite44.rtf (rapporto in formato rtf)

Dipartimento della difesa USA (DoD)

L’azienda MITRE ha condotto uno studio per determinare “Quali applicazioni F/OSS e come vengono usate nel DoD. Implicazioni sulla sicurezza e sull’affidabilità dell’uso del F/OSS e l’impatto delle licenze F/OSS sul software proprietario”. Lo studio è stato sponsorizzato da DISA (Agenzia dei sistemi informatici della difesa) e fu pubblicato per la prima volta il 28 Dicembre 2002. La conclusione principale fu che “il software F/OSS gioca un ruolo più critico nel DoD di quanto si pensi comunemente. Le applicazioni FOSS sono più importanti in 4 grandi aree: infrastrutture di supporto, sviluppo del software, sicurezza, ricerca. Un risultato inatteso fu la scoperta del grado di dipendenza della Sicurezza dall’uso del FOSS

Fonti: l’intero report on line http://www.egovos.org/pdf/dodfoss.pdf. Una sua breve presentazione http://www.web-services.gov/UACEW_FOSS.ppt.

PITAC Report, USA (rivedere)

Uno dei primi e interessantissimi esempi (Settembre 2000) di indicazioni agevolatrici del oss viene dal Comitato Consultivo del Presidente sull’Information Technology (PITAC) degli USA. Il titolo “Sviluppare l’ooss per il progresso del calcolo computazionale avanzato” suggerisce di adottare un metodo di ingenieria del software del tipo ooss per lo sviluppo del calcolo computazionale avanzato. L’importanza risiede sia nell’argomento (il calcolo computazionale di alto livello rappresenta il settore più avanzato della moderna scienza computazionale) e anche nel fatto che alcuni dei membri del comitato sono alcuni dei maggiori leader universitari e industriali del settore.

Fonte http://www.ccic.gov/pubs/pitac/pres-oss-11sep00.pdf

NASA

Con il titolo “Sviluppare una opzione open source per il software NASA” un report interno della NASA esamina il software ooss e suggerisce la sua adozione come software di tecnica ingegneristica. Il documento, che ha valore preliminare spiega e motiva le ragioni di questa raccomandazione, inoltre esamina le varie licenze ooss alla ricerca della più adatta.

Fonte: l’articolo scritto da Patrick J Moran è pubblicato sotto l’egida del Centro ricerche NASA di Ames. Vedi. http://www.nas.nasa.gov/Research/Reports/Techreports/2003/nas-03-009-abstract.html

Dipartimento per il trasporto dello stato di Washington (WSODT)

L’ufficio “genio e strutture” all’interno del WSODT che sviluppa strumenti software per l’ingegneria civile ha scelto un modello di sviluppo Open source. Per maggiori informazioni visita il sito web.

Fonti: http://www.wsdot.wa.gov/eesc/bridge/alternateroute/about.htm 

L’Ufficio per le risorse aeree della california (ARB)

Sulle pagine del sito web si legge che “l’ ufficio per le risorse aeree della California (ARB) ha un interesse specifico [nell’uso di software open source] e l’ARB attraverso il suo sito raccoglierà e disseminerà informazioni relative alla installazione, test ed uso di software ooss”

Fonte: http://www.wsdot.wa.gov/eesc/bridge/alternateroute/about.htm 

Brasile

Visto in Brasile (Istituto Nazionale per l’Information Technology, Repubblica del Brasile. Settore per l’implementazione tecnica del free software – Piano strategico 2003-2004)

Fonte http://www.softwarelivre.gov.br(sito ufficiale in portoghese)

Sud Africa

“Uso di software ooss nel governo del sud africa” una proposta strategica formulata dall’Consiglio degli Uffici gonvernativi per l’Information Technology. Il documento espone il FOSS e propone un set consistente di indicazioni e raccomandazioni del governo sud africano.

Fonte: http://www.oss.gov.za/docs/OSS_Strategy_v3.pdf 

^top

Last Updated on Friday, 21 September 2007 07:49
 
designed by www.madeyourweb.com