Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home ADSL scuole
 Software nella scuola Reti locali Internet
ADSL

Da Maggio 2003 la Telecom, su incarico del Ministero (circ 114, Ottobre 2002), sta svolgendo la rilevazione dei dati per la fornitura obbligatoria dell'accesso ad Internet a tutte le scuole italiane. L'obbligatorietà è comportata dal fatto che il Ministero intende smantellare l'attuale collegamento con le scuole attraverso la Intranet Ministeriale e sostituirlo con un collegamento Internet.

Le scuole possono trovare tutte le informazioni necessarie su questo progetto nell'Area Riservata della Intranet ministeriale. Su autorizzazione del Ministero scegliamo di pubblicare, in versione integrale, quelle pagine contenenti le informazioni tecniche più importanti.

Per il primo anno le scuole usufruiranno del servizio gratuitamente, dopodiché dovranno decidere se rinnovare l'abbonamento a Telecom pagando gli oneri relativi o affidarsi ad altro fornitore ritenuto più conveniente.
La Telecom fornirà una connessione a banda larga di tipo ADSL, ove possibile, altrimenti sarà fornita una linea ISDN.

Da qualche anno le segreterie disponevano, infatti, di una connessione di rete, tutt'ora operativa, che le forniva di alcuni strumenti di lavoro indispensabili quali programmi gestionali, posta elettronica ed accesso diretto al sito Intranet del MIUR. Il servizio era stato realizzato per tutte le scuole, grazie alla realizzazione di una Intranet dedicata, cioè una rete privata chiusa con accesso controllato e con autenticazione tramite tesserino magnetico di riconoscimento.

Un sistema di questo tipo si caratterizza per l'elevata sicurezza, ma presenta anche dei forti limiti

  • necessità di infrastrutture dedicata(computer, dispositivi di interconnessione, cablaggi) con aggravio dei costi
  • accesso consentito solo dalle postazioni collegate
  • separazione dei dati tra intranet e normali postazioni di lavoro del personale di segreteria.

Il MIUR, con l'obiettivo di migliorare e potenziare tale servizio, ha deciso, con apposita circolare ministeriale dell'Ottobre 2002, di abbandonare la Intranet in favore di Internet quale mezzo per la trasmissione dei dati tra l'amministrazione centrale e le istituzioni scolastiche.

Pertanto è stato predisposto un piano di intervento per la fornitura di una connessione Internet a tutti gli istituti scolastici, la cui realizzazione è stata affidata a Telecom.
L'utilizzo della rete pubblica pone anche un problema di sicurezza informatica a cui si è cercato di ovviare con la
realizzazione di un' Area Riservata sul sito Internet del MIUR.

Le caratteristiche essenziali sono la trasmissione dei dati in forma criptata, ed un'autenticazione iniziale mediante un codice utente e password che permette la profilatura degli utenti, fornendo ad ognuno solo i servizi cui ha diritto. In quest'area sono offerti alcuni servizi come SIMPI, la rete ministeriale e la possibilità di accedere al servizio della casella di posta istituzionale assegnata ad ogni scuola.

La nuova soluzione adottata è sicuramente più flessibile perchè permette di accedere all'area riservata ministeriale da qualsiasi computer opportunamente configurato. Và sottolineato che un "effetto collaterale" di questo piano d'intervento sarà che tutte le scuole presenti sul territorio nazionale saranno necessariamente collegate ad Internet.

1 Parametri di configurazione
2 Modalità di connessione
3 Gestione della sicurezza
4 Piano di intervento
5 Internet nelle scuole
 
designed by www.madeyourweb.com