Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Siti scolastici
 Software nella scuola Reti locali Internet
Siti scolastici
È utile ricordare che il Regolamento di attuazione e la Legge n. 4 del 2004 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004 si applica alle pubbliche amministrazioni e ai servizi di pubblica utilità. A tal proposito è necessario anche ricordare che come riportato nell'articolo 4 comma 2 " I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, non possono stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui all’articolo 11. I contratti in essere alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità, con l’obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto."

Accessibilità non solo del prodotto web ma anche del materiale formativo e didattico utilizzato nelle scuole di ogni ordine e grado.

I siti scolastici che soddisfano i requisiti minimi di accessibilità sono elencati in un'apposita pagina e sono, per quanto ci riguarda, buoni esempi di realizzazioni di un sito accessibile.

L'elenco delle scuole fino ad oggi valutate è on-line nell'apposita pagina.

Poche soddisfano i requisiti minimi di accessibilità.

Le cause principali che determinano la non rispondenza ai criteri di accessibilità dei siti scolastici esaminati sono da ricercare nella volonta di creare siti troppo artigianali oppure troppo sofisticati. Entrambe le ipotesi, apparentemente in antitesi, conducono a realizzare delle pagine web che tengono poco in considerazione lo scopo principale che il sito dovrebbe avere e cioè quello di servizio a carattere pubblico.

Se il sito web fosse pensato in tal modo si eviterebbero home page realizzate in flash e sottofondi musicali, effetti javascript ed altro. Tutte cose fuorvianti, mediate dal mondo della comunicazione e della grafica artigianale, che riflettono un utilizzo del web a guisa di spot pubblicitario e che ne compromettono gravemente l'accessibilità.

Potete trovare indicazioni utili su come costruire le pagine del vostro sito scolastico nel rispetto dei criteri dell'accessibilità.

Apprendere e rispettare gli standard web è molto più facile di quanto non sembri. In rete esistono ottime risorse, tutorial e notizie che con un minimo sforzo permettono la realizzazione di un sito web che risponde ai minimi requisti di accessibilità. Bastano poche regole per ottenere un risultato più che dignitoso. Il miglior consiglio è quello di utilizzare continuamente uno o più dispositivi utilizzati dai portatori di handicap per leggere i contenuti delle paqine appena create (i browser vocali)

Spesso le pagine web sono pensate in modo convenzionale. Ovvero si adattano al video non alla stampa, tantomeno a screen reader e browser Braille e dulcis in fundo ai PDA.

Gli effetti rollover sulle immagini, i menu a comparsa ed altri abbellimenti sono praticamente inutilizzabili dai portatori di handicap che non possono utilizzare il mouse.

L'utilizzo di editor WYSIWYG può produrre codice superfluo o, peggio, l'inserimento di estensioni proprietarie. A tal proposito la conoscenza del nucleo fondamentale del metalinguaggio HTML così come è stato pensato ed approvato dal W3C è quanto meno necessaria e imprescindibile per operare sul codice della pagina web adattandola alle esigenze volute.

Il W3C (acronimo di World Wide Web Consortium), il consorzio internazionale che si occupa di sviluppare linguaggi e linee guida per il mondo web, mette a disposizione linguaggi ben distinti per strutturare i contenuti e per l'impaginazione:

  • HTML/XHTML (Hyper Text markup Language);
  • CSS (Cascade Style Sheets).

XHTML definisce la struttura dei contenuti (p.e. intestazione, corpo, pie di pagina e al loro interno contenuto principale, contenuto secondario, navigazione principale e così via). Le differenze sostanziali tra HTML e XHTML sono le seguenti:

  • Tag e attributi vanno scritti in minuscolo;
  • I tag vanno sempre chiusi. Eventuali tag vuoti (p.e. img, br, hr) possono essere chiusi inserendo prima della > il segno / preceduto da uno spazio;
  • I valori degli attributi devono essere chiusi fra i doppi apici.

CSS (fogli di stile a cascata) specificano una serie di regole da associare ai vari elementi che compongono la pagina, indicando al browser come presentare i contenuti.

L'associazione alle pagine del sito del foglio di stile avviene tramite un file esterno che permette:

  • La creazione di un unico CSS da associare a tutte le pagine e uniformando l'aspetto del sito; modifica e aggiornamenti di particolari aspetti avvengono solo modificando il file CSS e si ripercuotono sull'intero sito;
  • È possibile cambiare completamente l'aspetto del sito agendo su un unico file senza modificare il codice XHTML;
  • È possibile definire fogli di stile specifici per la stampa del sito o la visualizzazione tramite particolari dispositivi.

^top

 
1 Scuola&Web
2 WikiOTE - Wiki Osservatorio Tecnologico
3 Analisi siti web scuole italiane - Sicilia
4 Analisi siti web scuole italiane - Sardegna
5 Analisi siti web scuole italiane - Calabria
6 Analisi siti web scuole italiane - Puglia
7 Come si realizza un sito web accessibile
8 Esempi di siti scolastici accessibili
9 Analisi siti web scuole italiane - Campania
10 Analisi siti web scuole italiane - Molise
11 Analisi siti web scuole italiane - Lazio
12 Analisi siti web scuole italiane - Marche
13 Analisi siti web scuole italiane - Umbria
14 Analisi siti - Abruzzo
15 Analisi siti web scuole italiane - Emilia Romagna
16 Analisi siti web scuole italiane - Trentino Alto Adige
17 Analisi siti web scuole italiane - Friuli Venezia Giulia
18 Analisi siti web scuole italiane - Veneto
19 Analisi siti web scuole italiane - Toscana
20 Analisi siti web scuole italiane - Lombardia
21 Analisi siti web scuole italiane - Liguria
22 Analisi siti web scuole italiane - Piemonte
23 Analisi siti web scuole italiane
 
designed by www.madeyourweb.com