Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home
Search
Search Only:

Search Keyword applicazioni

Total: 57 results found.

Page 2 of 3
21. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... (le loro regole virtuali) da un lato sono globali, in quando operano rispetto a chiunque interagisca con le applicazioni informatiche in cui sono incorporati, cioè rispetto a chiunque entri nello ...
22. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... ed applicazioni, che incorporano nuove regole virtuali. Queste innovazioni operano a due livelli. Al primo livello, opportune regole virtuali disabilitano le azioni che non sono volute dai "proprietari" ...
23. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... La rete è presto divenuta l'ambiente flessibile nel quale i suoi utilizzatori (che erano per la maggior parte esperti di informatica) potevano progettare applicazioni originali, e contribuire ...
24. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... siti commerciali, ciascuno caratterizzato da proprie regole di funzionamento, sono aperti al pubblico; nuove applicazioni per l'e-commerce sono rese disponibili; nuove tecniche sono sviluppate per ...
25. Strumenti di ricerca crescono
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... la versione Tiger del sistema operativo Macintosh comprende nella Dashboard i Widgets per la ricerca (www.apple.com/downloads/dashboard/search/), applicazioni in grado di interrogare direttamente numerosi ...
26. Utilizzi dei PC
(Software nella scuola/PC "elettorali")
... insomma di realizzare una rete di terminali. Le applicazioni possono essere diverse, dal laboratorio didattico ad un'auletta a disposizione dei docenti, a postazioni distribuite nell'istituto a ...
...  Principali applicazioni utilizzate:  ...
28. I.T.C. Romanazzi Bari
(Reti locali/Best Practice)
... fondi in conto capitale laboratori informatici impostati per applicazioni curricolari nel biennio IGEA e triennio MERCURIO. Con il Programma per lo Sviluppo delle Tecnologie  ...
29. Progetti/esperienze uso e produzione OSS ITCG Pasquale Saraceno
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... messa a disposizione dei risultati del progetto per altre Istituzioni scolastiche interessate sviluppo di applicazioni originali a supporto della didattica e della gestione dell'attività progettuale della ...
30. Progetti, esperienze uso e produzione Open Source Software (OSS)
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  Attività di comunicazione Sviluppo di applicazioni software per l'uso in classe ISI - Intranet Scolastiche Integrate Use of Linux on client Interoperability ...
31. Glossario
(Internet/E-learning)
... ed applicazioni capaci di trasferire sul client alcune operazioni.Comunicazione asincrona Scambio di informazioni non in simultanea. Esempi ne sono l’e-mail e i newsgroup Comunicazione sincrona Scambio ...
32. Normativa sull?open source
(Internet/E-learning)
... PA a tener conto dell’offerta sul mercato di una nuova modalità di sviluppo e diffusione di programmi informatici in modalità "open source", ovvero applicazioni il cui codice ...
33. Piattaforme commerciali
(Internet/E-learning)
... partecipanti in ogni singola attività. E’ possibile, infine, integrare applicazioni e strumenti provenienti da terze parti, inclusi generatori di query SQL per la personalizzazione ...
34. Risorse sull'argomento accessibilità
(Internet/Accessibilità nel web)
... una serie di contributi da parte di esperti, componenti del Gruppo di Lavoro, che descrivono i criteri da seguire nella realizzazione di siti e applicazioni accessibili. http://www.stradeblu.it/L’aspetto ...
...  12.2 Usare internet SI Prerequisito 12.3 Installazione e configurazione di applicazioni SI  ...
36. Criteri di valutazione Questionari LAN - A.S. 2000-2001
(Reti locali/Questionario online)
...  Si è richiesta l'esistenza, in qualunque forma, di una analisi dei bisogni, l'esistenza di applicazioni in uso e di procedura di gestione Inoltre ...
37. ITALC HOWTO
(Reti locali/Sicurezza How To)
...  chmod -R o-rwx /etc/italc/keys/private Avvio console A questo punto possiamo avviare ITALC. Lo troviamo nel menu Applicazioni ==> Istruzione. Windows Installazione È necessario ...
38. Thin Client terminal server
(Reti locali/Sicurezza How To)
... Google) “terminal server linux”, non stupitevi se il risultato indicherà la presenza di alcuni milioni di pagine web; tra le più importanti noterete la presenza di applicazioni ...
39. Pocket
(Software nella scuola/Distribuzioni Linux)
... scopo che poi passi il controllo alla memoria USB. Questa può rivelarsi utile per diversi motivi. il PC è dotato di un hard disk di ridotte dimensioni. La chiave USB ciìoncede maggior spazio per applicazioni ...
40. Firewall
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali)
10.5.2003 La "Sicurezza" è un processo che deve garantire la riservatezza delle comunicazioni, l'integrità di dati e applicazioni (modificabili ...
<< Start < Prev 1 2 3 Next > End >>
designed by www.madeyourweb.com