Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca sicurezza

Totale: 66 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
21. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Volta
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... di una elevata sicurezza da un lato (segreterie) e una capacità di eventuale controllo e filtraggio delle informazioni per l'ambiente didattico.  ...
22. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISPPI De Filippo 2
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... di sistema PROXI- FIREWALL su macchina dedicata in ambiente LINUX. Tale gestione centralizzata della intera rete da la possibilità di una elevata sicurezza da un lato (segreterie) e una capacità di eventuale ...
23. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Morosini
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... del web server Apache e del firewall squid, già adottati in precedenza, per aumentare il livello di sicurezza adeguandolo al carattere dinamico del nuovo sito. Installazione di “phpnuke” per il sito WEB ...
24. Progetti / esperienze uso e produzione OSS LS Copernico 4
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... un adeguato livello di sicurezza alla rete interna del liceo e ai servizi disponibili Obiettivi del progetto / esperienza (Max 20 righe) Costruire ...
25. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC Curinga
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... del laboratorio per l'accesso alla rete di tutti i PC con sistema Windows; Messa in sicurezza della rete LAN con sistemi anti-intrusione; Installazione e configurazione su tutti i PC del sistema Linux; ...
Certo, si sta andando oltre il modello del motore “generalista”, con soluzioni in crescita costante, sul piano quantitativo, ma anche qualitativo. Google offre per esempio una versione accademica (http://scholar.google.com), ...
GNU/Linux ha software per qualsiasi esigenza di gestione di rete anche di interesse marginale, per cui una qualsiasi distribuzione potrebbe essere opportunamente configurata per questo; esistono però distribuzioni ...
28. Sicurezza informatica e tutela della privacy
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali)
Con la pubblicazione “Metti al sicuro il tuo istituto scolastico, linee guida per la sicurezza informatica e la tutela della privacy” disponibile all'URL http://www.microsoft.com/italy/education/scuola/sicurezza/default.mspx ...
29. Che cosa è il firewall e a che cosa serve?
(FAQs/Sicurezza informatica e trattamento dati sensibili)
... utilizzato per proteggere, ovvero aumentare la sicurezza, le reti locali. Il D.Lgs. 196 prevede espressamente l’adozione di tale strumento. ...
30. Che cosa è il proxy, come si realizza, è necessario per il D.Lgs. 196?
(FAQs/Sicurezza informatica e trattamento dati sensibili)
... a distanza dell'attività del lavoratore, salvo che esigenze organizzative, produttive o di sicurezza non abbiano determinato, previo accordo con le rappresentanze sindacali, la lecita introduzione nell'ente ...
... del Safer Internet Plus Programme, che ha come obiettivo l’identificazione dei fattori di rischio che influenzano la sicurezza di chi naviga in rete, per fornire indicazioni utili agli enti coinvolti ...
32. Sicurezza informatica
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali)
Con la pubblicazione “Metti al sicuro il tuo istituto scolastico, linee guida per la sicurezza informatica e la tutela della privacy” disponibile all'URL http://www.microsoft.com/italy/education/scuola/sicurezza/default.mspx ...
33. Uso consapevole di Internet
(Internet/Navigazione sicura)
... e non decifrabile da terzi non autorizzati; attivare misure di controllo per impedire l'accesso a siti non idonei alla consulta- zione da parte di minori; porre in sicurezza il proprio computer e le ...
34. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... grande efficacia, a livello globale. Inoltre, abbiamo visto che quando forti interessi commerciali o attinenti alla sicurezza sono in gioco (come nel caso della protezione del software e della proprietà ...
35. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... propria firma digitale. Ciò consentirà la sicurezza dell'identificazione che, combinata con la rilevazione elettronica di ogni azione virtuale, consentirà di attribuire a ciascuno ...
36. La rete perde la sua innocenza
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... garantire l'identificazione delle parti di transazioni commerciali, e la sicurezza delle loro comunicazioni. Inoltre, il libero accesso ad ogni oggetto disponibile sulla rete ne ostacolava l'uso ...
37. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... con esigenze di sicurezza e imponendo che certi dati siano conservati e altri siano cancellati (come prescrivono le normative sulla protezione dei dati). In tutti questi casi, il diritto introduce obblighi ...
38. Introduzione
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... in sicurezza diritti civili, sociali e culturali. Pertanto, da un lato Internet sembra respingere il diritto e la politica, quali impedimenti antiquati alla propria creatività, quali ...
39. Debian 3.0 - Valutazioni
(Software nella scuola/Test distribuzioni Linux)
...  per ciò che riguarda la sicurezza, che è sempre in primo piano nelle scelte sulla distribuzione: le versioni di un pacchetto sono inserite solo dopo un periodo di ...
40. Debian 3.0 - Utilizzi
(Software nella scuola/Test distribuzioni Linux)
... nell'installazione di pacchetti, attenzione alla sicurezza, prudenza nell'inserimento di nuovi pacchetti, particolare efficienza nella gestione di conflitti e dipendenze  ...
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com